Search

Cervinia, La perla delle Alpi

 

Rinomate per essere “le montagne più belle del mondo”, le Alpi sono una ricchezza naturale unica al mondo: maestose e piene di vita, hanno da sempre affascinato e incusso un reverenziale timore a chiunque si avvicinasse a loro, e solo in tempi relativamente moderni sono state colonizzate e trasformate in mete turistiche per sciatori e amanti della montagna provenienti da tutto il mondo. Tra le molte località importanti da segnalare, una in particolare emerge per importanza e soprattutto per l’incredibile posizione all’interno dell’arco alpino.

 

Si tratta di Cervinia, località sciistica della Valle d’Aosta al confine con la Svizzera e tra i centri perennemente abitati più alti d’Europa, con i suoi 2050 metri di altitudine. Cervinia è però in realtà solo il toponimo con cui viene indicata dai suoi frequentatori un’area di montagna molto più vasta: il comprensorio di Breuil-Cervinia, questo il nome per intero, indica un’area che si estende dai 1.524 metri del comune di Valtournanche ai 3.408 metri del Plateau Rosà, sfiora i 4.000 metri con il Piccolo Cervino e include anche i 4.478 metri dell’imponente massiccio del Cervino, la montagna simbolo della zona, nota anche come Matterhorn o la “Piramide perfetta”, e tra le cime più importanti a livello mondiale.

 

Breuil-Cervinia nacque più di duecento anni fa ai piedi del Cervino, da cui prende il nome, nella conca del Breuil, fino a quel momento immenso pascolo raggiungibile solo dopo ore di cammino. Negli anni ’30 le costruzioni nella vallata si contavano con le dita di una mano, fino a quando nel 1934 fu fondata la Società Cervino e costruita nel 1936 la prima funivia, evento che diede origine allo sviluppo di quello che è attualmente uno dei maggiori comprensori sciistici d’ Italia e d’Europa.

Infatti con i suoi oltre 360 chilometri di piste l’impianto è in grado di soddisfare tutti gli sciatori, dai principianti ai più esperti, e sono inoltre presenti sul territorio molti tracciati anche di sci alpino, sci di fondo, skycross e piste da freestyle, che grazie alle nevi perenni del Plateau Rosà rimangono aperti tutto l’anno, e che grazie allo sfondo mozzafiato del Cervino circondato dalla catena delle Grandes Murailles possono offrire agli sportivi invernali davvero panorami unici al mondo.

Inoltre, come indica anche il nome stesso Breuil, che in dialetto valdostano significa “Terra di molte acque”, la zona possiede moltissimi laghi, torrenti e corsi d’acqua. Splendido, non lontano dal centro abitato di Cervinia, sorge il Lago Blu, nel quale si specchia l’imponente vetta. Merita una visita anche il Lago Goillet, un suggestivo bacino artificiale a 2.550 metri di altitudine, chiuso da una diga, usato per la produzione di energia idroelettrica e per l’innevamento delle piste.

 

In estate, oltre all’alpinismo, che fa del Cervino una meta ambita a livello internazionale, è possibile praticare il trekking e l’escursionismo, ma anche il parapendio e la mountain bike. Infine per gli amanti degli sport estremi sono a disposizione un’emozionante via ferrata e numerose pareti per l’arrampicata. Insomma un Comune e anzi una intera zona dalla inestimabile ricchezza naturale, un altro gioiello del Belpaese da scoprire e apprezzare.

 

Chi ha detto che per sognare occorre chiudere gli occhi non è mai stato nel Belpaese. Concediti un viaggio meraviglioso tra gli incantevoli scenari d’Italia e lasciati coccolare dalle attenzioni esperte dei professionisti del lusso. Che sia estate o inverno, è sempre il momento giusto per regalarsi una vacanza da fiaba. L’indice l’abbiamo scritto noi di Italian Traditions nel nostro IT5 della settimana. Cosa aspetti a rendere indimenticabile il tuo racconto?

 

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close