Si tratta di Cervinia, località sciistica della Valle d’Aosta al confine con la Svizzera e tra i centri perennemente abitati più alti d’Europa, con i suoi 2050 metri di altitudine. Cervinia è però in realtà solo il toponimo con cui viene indicata dai suoi frequentatori un’area di montagna molto più vasta: il comprensorio di Breuil-Cervinia, questo il nome per intero, indica un’area che si estende dai 1.524 metri del comune di Valtournanche ai 3.408 metri del Plateau Rosà, sfiora i 4.000 metri con il Piccolo Cervino e include anche i 4.478 metri dell’imponente massiccio del Cervino, la montagna simbolo della zona, nota anche come Matterhorn o la “Piramide perfetta”, e tra le cime più importanti a livello mondiale.
Breuil-Cervinia nacque più di duecento anni fa ai piedi del Cervino, da cui prende il nome, nella conca del Breuil, fino a quel momento immenso pascolo raggiungibile solo dopo ore di cammino. Negli anni ’30 le costruzioni nella vallata si contavano con le dita di una mano, fino a quando nel 1934 fu fondata la Società Cervino e costruita nel 1936 la prima funivia, evento che diede origine allo sviluppo di quello che è attualmente uno dei maggiori comprensori sciistici d’ Italia e d’Europa.
Inoltre, come indica anche il nome stesso Breuil, che in dialetto valdostano significa “Terra di molte acque”, la zona possiede moltissimi laghi, torrenti e corsi d’acqua. Splendido, non lontano dal centro abitato di Cervinia, sorge il Lago Blu, nel quale si specchia l’imponente vetta. Merita una visita anche il Lago Goillet, un suggestivo bacino artificiale a 2.550 metri di altitudine, chiuso da una diga, usato per la produzione di energia idroelettrica e per l’innevamento delle piste.
In estate, oltre all’alpinismo, che fa del Cervino una meta ambita a livello internazionale, è possibile praticare il trekking e l’escursionismo, ma anche il parapendio e la mountain bike. Infine per gli amanti degli sport estremi sono a disposizione un’emozionante via ferrata e numerose pareti per l’arrampicata. Insomma un Comune e anzi una intera zona dalla inestimabile ricchezza naturale, un altro gioiello del Belpaese da scoprire e apprezzare.