Search

I 5 gioielli di Monte Isola

 

Imponente e selvaggia, Monte Isola sorge al centro del famoso Lago d’Iseo, che con i suoi verdi paesaggi e rossi tramonti costituisce un angolo tra i più suggestivi del Belpaese, meta di attori e vip provenienti da tutto il mondo. Abitata sin dai tempi degli antichi Romani, fu contesa nel Medioevo tra varie signorie, che tuttavia non turbarono le placide esistenze degli abitanti, da sempre dediti all’agricoltura e alla pesca (molto rinomata è la produzione di reti). Con i suoi quasi 13 Km quadrati di estensione e 600 m di altitudine (da cui il particolare nome Monte/Isola) costituisce la più grande isola lacustre d’ Italia, ma soprattutto una delle più incantevoli e rilassanti. Una località unica nel suo genere, dove il tempo pare essersi fermato a qualche secolo fa e dove nei silenziosi borghi dei pescatori che il tempo ha gelosamente custodito la vita corre ancora lenta e lontana da tutto. Un piccolo paradiso lacustre dalle nobili origini raccontato per voi da Italian Traditions, che ha scoperto le più gustose e imperdibili attrazioni di Monte Isola!

Rocca Martinengo

Oggi proprietà privata, questo solitario castello sorge su uno sperone roccioso nella parte più alta dell’isola e costituisce uno dei monumenti più caratteristici. Costruito nel XIV secolo dalla nobile famiglia degli Oldofredi, venne il secolo successivo da essi venduto alla casata dei Martinengo, in affari con i veneziani al tempo padroni dell’isola; da allora la funzione difensiva della rocca venne meno. Fu utilizzata come residenza per circa un secolo ma presto abbandonata a causa dell’isolata posizione, troppo lontana dagli interessi della famiglia. Irto e nascosto nel verde, questo silenzioso maniero costituisce certamente anche per la sua nobile origine un’attrazione imperdibile di Monte Isola, come gli scenari mozzafiato che è possibile ammirare dalle sue antiche mura.

Salame di Monte Isola

Noto già in tempi remoti, il Salame di Monte Isola è un prodotto unico ed esclusivo tipico della tradizione locale, preparato secondo antichi e consolidati processi che tuttora permangono nonostante il passare dei secoli. La particolarità di questo salame consiste nel fatto che la lavorazione viene effettuata esclusivamente a mano, ottenendo in tal modo un impasto composto da grossi pezzi di carne tagliati a coltello, che vengono miscelati con spezie e aglio schiacciato; il tutto viene fatto poi riposare nel vino, quindi insaccato, affumicato e fatto riposare per una notte appeso al soffitto in una stanza con muri di pietra, dove spesso un fuoco di legna secca di Ginepro brucia costantemente per conferire quel profumo e quella fragranza immediatamente riconoscibili. 

Peschiera Maraglio

In questo pittoresco borgo tra i più belli d’ Italia è possibile ancora oggi assaporare le tradizioni legate al passato, in particolare la storia dei pescatori locali, rinomati sin dai tempi antichi per la produzione di reti artigianali da pesca e per la costruzione della famosa barca tipica di Monte Isola, il “naet”. Proprio a Peschiera sorsero i primi retifici che si diffusero poi in tutta l’isola, alcuni dei quali sono ancora oggi presenti. Le tracce di storia e di leggende si respirano poi attraverso gli stretti vicoli, le nascoste case, gli archi e le scale che conducono al lago, alternate da ville signorili di nobili famiglie. Un piccolo paradiso per per i pescatori e un angolo tra i più fiabeschi della zona.

Isola di San Paolo

Piccolissima ed esclusiva, l’Isola di San Paolo sorge poco più a sud di Monte Isola, su quello che una volta era considerato uno scoglio deserto e abbandonato. Nel XI secolo l’isolotto divenne proprietà della famiglia dei Mozzi, i quali lo donarono ai monaci cluniacensi affinché vi instaurassero un magnifico priorato. Alla fine del ‘400 la famiglia Fenaroli fondò invece il monastero degli Osservanti, volendo rispettare le antiche tradizioni del luogo, sacro e dedicato alla contemplazione e alla preghiera. Il monastero venne però abbattuto nel gennaio 1783, e i frati residenti trasferiti; ora è diventata una lussuosa casa per villeggiature estive, una struttura esclusiva e raffinata affacciata sulla spettacolare cornice del Lago d’Iseo.

Santuario della Madonna di Ceriola

Questo antico e suggestivo santuario è accoccolato su uno spuntone di roccia grigia sul punto più alto e panoramico dell’isola, da cui è possibile ammirare tutto il bacino lacustre. Dedicato alla Madonna della Ceriola, fu costruito probabilmente sulle rovine di un tempio pagano di origini romane, mentre la struttura attuale risale invece al ‘400-‘500. L’interno è stato modificato nel corso del ‘600 con l’aggiunta di un nuovo presbiterio, risalgono invece a metà del ‘700 il campanile e gli spettacolari affreschi delle volte. All’interno spicca la statua lignea della Madonna, risalente almeno al XVI secolo e sulla cui origine circolano ancora numerose leggende. Un luogo di silenzio dove ritrovare la pace e scoprire la storia, ennesimo tesoro di questa stupenda isola.

Chi ha detto che per sognare occorre chiudere gli occhi non è mai stato nel Belpaese. Concediti un viaggio meraviglioso tra gli incantevoli scenari d’Italia e lasciati coccolare dalle attenzioni esperte dei professionisti del lusso. Che sia estate o inverno, è sempre il momento giusto per regalarsi una vacanza da fiaba.  L’indice l’abbiamo scritto noi di Italian Traditions nel nostro IT5 della settimana. Cosa aspetti a rendere indimenticabile il tuo racconto?
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close