
Umbria: terra viva, ricca di rigogliosa natura, valli incontaminate e cammini abbracciati da ulivi secolari. E non solo: grandi vigneti e antichi borghi ricchi di storia e d’arte in cui vale la pena perdersi almeno una volta nella vita.

L’Umbria è una terra da visitare e da vivere, alla scoperta delle sue ricchezze storiche ma anche degli itinerari enogastromici che questa regione vanta.
La Strada dell’Olio Extravergine d’Oliva DOP
Aziende agricole, frantoi e spettacoli naturali si uniscono lungo la Strada dell’Olio Extravergine d’Oliva DOP, in Umbria. La strada è divisa in cinque sottozone che presentano microclimi leggermente differenti, i quali ben si adattano a diverse cultivar di olivo.

I Colli Amerini
Quella dei Colli Armeni rappresenta la più piccola delle sottozone della strada dell’olio e comprende due suggestivi comuni: Amelia, situata su un’altura che si affaccia su una pianura di ulivi, e Narni, un borgo medievale che custodisce ancora resti di opere romane e monumenti degni di nota come la Rocca degli Albornoz.

La coltivazione caratteristica di questa zone è il Raio, un’imponente pianta longeva che conferisce all’olio un particolare sapore aromatico. Un percorso che si snoda tra borghi arroccati e colline in cui gli olivi padroneggiano il panorama: l’ideale per una gita romantica in dolce compagnia.
I Colli Orvietani
Distese di vigneti a perdita d’occhio, vicoli che sembrano custodire segreti di un tempo lontano e cittadine medievali: non è un sogno, è la Strada dei Colli Orvietani. Senza dubbio tra gli itinerari più suggestivi, accoglie aziende agricole, agriturismi e cantine che producono vini DOCG e DOC.

La zona si sviluppa tutt’intorno al comune di Orvieto fino a Marsciano e Città della Pieve: qui, a prevalere, sono le cultivar di Leccino e Frantoio. L’olio che viene prodotto in questa zona vanta un grande equilibrio organolettico. Durante l’itinerario dei Colli Orvietani, non lasciatevi sfuggire l’occasione di una visita al comune di Orvieto e al suo famoso Duomo.
I Colli Martani
Nel cuore dell’Umbria, attorno ai comuni di Giano dell’Umbria e Bevagna, sorge l’area dei Colli Martani. La coltivazione della zona è la Dolce di San Felice (in riferimento all’omonima abbazia benedettina).

Istituita nel 2002, questa zona rappresenta un territorio contrassegnato da una produzione enologica DOCG, il Torgiano Rosso Riserva, e da ben cinque produzioni enologiche DOC: Assisi, Colli Perugini, Torgiano, Colli Martani e Todi. Qui è possibile fare degustazioni di vini e di formaggi locali, tour guidati e tante altre esperienze che vi regaleranno momenti indimenticabili.
I Colli del Trasimeno
Questo itinerario comprende l’area del lago Trasimeno, l’alta Umbria e anche il comune di Perugia. Qui la cultivar caratteristica è autoctona e si chiama Dolce Agogia. Si tratta di un emozionante itinerario che attraversa borghi medievali, boschi, abbazie e castelli che circondano il lago Trasimeno. La Strada del Vino del Trasimeno passa per diverse città che meritano una sosta in più: Perugia, Tuoro sul Trasimeno e Castiglione del Lago.
Tra l’altro, l’itinerario si sposa bene con un altro evento che avrà luogo a ottobre, proprio a Perugia. Stiamo parlando dell’Eurochocolate che si terrà dal 14 al 23 ottobre: il modo perfetto per completare il vostro tour dedicato al buon vino e al buon cibo.

Ben tre i padiglioni a Perugia, suddivisi per aree tematiche: Chocolate Experience con sculture di cioccolato, show cooking e altre esperienze che arricchiranno la vostra conoscenza sul cioccolato; Chocolate Show, un padiglione dedicato alle grandi firme del cioccolato e ai produttori artigianali; e, infine, il padiglione Chocolate Funny con attività divertenti per famiglie e bambini.
I Colli Assisi Spoleto
La sottozona più grande e anche quella più difficile da coltivare; tuttavia, vanta dei panorami mozzafiato che la rendono la zona più suggestiva fra le cinque. Comprende comuni interessanti come Spoleto, Spello, Assisi e Gubbio (La città dei matti!). Qui la cultivar caratteristica è il Moraiolo, una pianta esile alla vista ma dai frutti ricchissimi di ottime qualità.

Il vostro week-end autunnale in Umbria
Tutti gli itinerari sopra descritti sono meravigliosi da fare, soprattutto in autunno, quando le condizioni climatiche sono perfette per godere di un’esperienze del genere. Trovare un posto dove soggiornare sarà semplice: agriturismi, hotel, b&b e anche strutture luxury vi aspettano per il vostro week-end in Umbria, alla scoperta di olio e vino.
Copertina: La repubblica