Search

Senza Fondo, il primo all you can eat di cucina romana

Senza Fondo, un diverso all you can eat

A pochi passi da piazza Navona ha aperto da diversi mesi un ristorante alquanto insolito che offre una formula all you can eat: non si tratta però della solita cucina giapponese ma di piatti tipici della tradizione romana a prezzi davvero convenienti! Scopriamo qualcosa in più su “Senza Fondo”, il primo all you can eat che propone dei piatti tipici della tradizione romana.

Facebook

Perché scegliere all you can eat di cucina romana

Il ristorante “Senza Fondo” è nato grazie a Diana Russo e Luciano Rufino: l’obiettivo principale era quello di portare la cucina e le ricette tipiche delle nonne e delle zie in un ristorante, con una formula del tutto innovativa. Nel menù di Senza Fondo è infatti possibile trovare infatti primi piatti, secondi, contorni e anche pizze: alcuni esempi sono la gricia, la carbonara, l’amatriciana, la pasta e fagioli, la trippa alla romana, la pizza romana, i saltimbocca e tantissime altre specialità tipiche.

Il prezzo è uno dei punti di forza del locale: è previsto infatti un all you can eat a pranzo che costa 19,50 euro mentre dopo le 18 il prezzo è di 25,50 euro e si possono ordinare diversi piatti senza alcun limite. I gestori hanno un modus operandi unico ed inimitabile: all’interno del ristorante Senza Fondo si respira un’aria tranquilla e familiare. È possibile infatti gustare i piatti della tradizione senza molta attesa e o all’interno, che consta di circa 60 coperti oppure nei tavolini all’esterno, in uno scenario assolutamente unico.

Il ristorante Senza Fondo infatti si trova in via del Teatro Pace 44 a Roma, a pochi metri da piazza Navona: dopo il pranzo o la cena è quindi possibile passeggiare per le splendide vie di Roma ed ammirare le bellezze che la città offre. È fortemente consigliata la prenotazione e vale una regola che si applica a tutti i ristoranti all you can eat, ovvero che non si può portar via il cibo che avanza e che questo viene eventualmente conteggiato a parte.

Senza Fondo Roma: ristorante all you can eat di cucina romana, cosa dicono
scattidigusto

Come nasce l’idea dell’all you can eat di cucina romana

I due proprietari, Diana Russo e Luciano Ruffino erano già conosciuti a Roma poiché avevano un ristorante avviato, il Navona Notte. Dopo circa 10 anni però hanno sentito l’esigenza di cambiare e di rinnovarsi, cercando nuove idee originali per fare la differenza.

L’idea dell’all you can eat romano nasce dalla figlia di Diana Russo, che ha suggerito alla madre di mettere in atto questa innovazione, sicuramente apprezzata tra i più giovani e non soltanto. Senza Fondo nasce quindi per unire la tradizione della cucina romana, molto apprezzata e conosciuta in tutta Italia, all’innovazione e la modernità della formula all you can eat, senza rinunciare alla qualità e soprattutto alla convenienza.

SENZA FONDO: la cucina romana che sfida la crisi con la formula "All You  Can Eat" - MangiaeBevi
mangiaebevi

Le origini della formula all you can eat

Una cosa che non tutti sanno è che la formula all you can nasce nel XVI secolo in Svezia: infatti si faceva una festa per accogliere gli ospiti in arrivo, servendo loro finger food, vodka, patate o cereali. In seguito questa idea fu ripresa in America a Las Vegas, dove la leggenda narra che nacque la formula all you can eat così come la conosciamo ai giorni d’oggi. Si racconta infatti che nel 1946 Herb McDonald che lavorava al casinò, ebbe un improvviso attacco di fame chimica allo scattare della mezzanotte.

Così andò in cucina e si preparò un ricco panino: i clienti del casinò che videro la scena gli chiesero se potevano partecipare anche loro a quel banchetto. Egli allora, pensando che un pasto completo li avrebbe allontanati dal gioco d’azzardo, preparò un buffet e da lì nacque l’all you can eat 24 ore su 24, ad un prezzo irrisorio ovvero soltanto un dollaro.

Chiaramente l’intento non era quello di guadagnare grazie al cibo ma di attirare i clienti e spingerli a rimanere per giocare ancor di più. In seguito la formula si diffuse in tutto il mondo, fino ad arrivare anche in Italia con questa versione dell’all you can eat rivisitata secondo la cucina classica romana.

Immagine di copertina: agrodolce

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close