Search

Perché si festeggia il Primo Maggio? E perché il concerto?

Il 1^ Maggio è il la Festa del Lavoro. La giornata, istituita sin da prima del 1900, è considerata giorno di riposo nazionale ed è nata per celebrare i diritti dei lavoratori. La giornata è molto sentita in svariati paesi in tutto il mondo: è partita infatti dall’America, che è stata sede delle proteste che l’hanno ispirata, e si è poi lentamente diffusa nella maggior parte dei paesi industrializzati. In Italia è festeggiata con la chiusura di tutti gli uffici e le attività commerciali e con un enorme concerto che si tiene ogni anno nella capitale, Roma, e che è attesissimo da giovani e meno giovani.

Perché si festeggia il Primo Maggio? E perché il concerto?

Tutti celebrano la festa del lavoro, ma in pochi ne conoscono il motivo. Il primo maggio è considerato giorno di festa nazionale dall’ormai lontano 20 luglio 1889. Ogni anno a Roma, in onore della giornata del primo Maggio, si tiene il celebre “concertone del 1 Maggio”, un concerto ideato da Maurizio Illuminato e patrocinato dai maggiori sindacati italiani per la difesa dei diritti dei lavoratori. L’evento, che ogni anno coinvolge artisti anche di fama internazionale (come gli Oasis, nel 2002, e gli Iron Maiden, nel 1993) viene trasmesso sulla rete nazionale e registra un altissimo numero di presenze.

Perché proprio il 1 Maggio?

La data della festa del lavoro è stata fissata nella giornata del primo Maggio per via degli eventi e delle ribellioni che l’hanno ispirata. Durante la seconda metà dell’ottocento i lavoratori, purtroppo, non avevano nessun diritto, anzi, erano spesso costretti a lavorare su turni di 16 ore al giorno e frequenti erano gli incidenti che provocavano vittime sul luogo di lavoro stesso. Per quanto riguarda l’Europa, l’idea di celebrare il 1 maggio è partita da Parigi durante il congresso della Seconda Internazionale quando si decise di manifestare per le strade chiedendo la riduzione della giornata di lavoro a otto ore. Il motto che ispirò le proteste dei lavoratori veniva dall’Australia; il governo aveva dichiarato a gamba tesa lo slogan “8 ore di lavoro, 8 ore per lo svago e 8 ore per riposare”. Il messaggio era chiaro: i lavoratori dovevano impegnarsi ma avevano bisogno anche del giusto tempo per dormire e godersi la vita e la famiglia. Per quanto riguarda gli Stati Uniti invece, a Chicago il primo maggio 1886 iniziò una rivolta chiamata Haymarket per ridurre la giornata lavorativa a 8 ore. Lo sciopero durò due giorni e terminò con la morte di svariate persone. Attualmente il Labor Day si festeggia però il primo lunedì di settembre.

La festa ai tempi del ventennio fascista

La festività, da sempre celebrata in Italia, non è sempre stata perfettamente in linea con la data mondiale. Ai tempi del ventennio fascista, infatti, dal 1924 in poi, la festa venne anticipata al 24 aprile così da farla coincidere con il periodo di festeggiamenti del famoso “Natale di Roma”; la ricorrenza laica che il 21 aprile festeggia la fondazione della capitale italiana. La data originale venne ripristinata soltanto successivamente, a cavallo con il termine della seconda guerra mondiale, nel 1945. Da lì in poi mantenne lo status attuale, ovvero quello di festa nazionale.

Il concerto del primo Maggio

Il concerto, detto anche “concertone”, per via della sua lunghissima durata (dal primo pomeriggio alla notte inoltrata) è organizzato a Roma dal 1990 da parte dei sindacati confederati di CISL, UIL e CGIL in Piazza San Giovanni Laterano e coinvolge i migliori artisti del panorama musicale italiano e estero.

primo maggio

In onore della festa dei lavoratori sono numerosissime le città che organizzano, in Italia così come nel resto del mondo, degli eventi di protesta volti a ribadire i diritti dei lavoratori. Il primo maggio è dunque un giorno sia di riposo che di protesta ed è sempre importante celebrarlo per ricordare l’impegno gli obiettivi raggiunti dai lavoratori dopo le proteste.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close