Il mare a Roma non c’è, eppure basta percorrere pochi chilometri per ritrovarsi ad Ostia una delle località balneari più amate dai romani, che appena possono accorrono numerosi in questa piccola oasi per allontanarsi dal caos cittadino. Una frazione della capitale che ospita una delle spiagge più famose del litorale romano, la cui caratteristica principale è il colore scuro della sabbia, oltre che numerosi stabilimenti balneari attrezzati pronti a “viziare” i vacanzieri.

Quest’anno più che mai la voglia di divertirsi è davvero tanta, dopo due anni di chiusure e privazioni, ecco perchè la storica cittadina laziale ha già aperto i battenti alle migliaia di turisti che a breve affolleranno ogni angolo d’Italia.

Il Lido di Ostia, però, non è soltanto mare ma pure possibilità di vivere vere e proprie avventure in mezzo alla natura, scoprire l’antica storia del luogo e dedicarsi a tantissimi sport acquatici e di terra.
La storia di Ostia raccontata attraverso monumenti, edifici e siti archeologici
Sorta intorno al IV secolo a.C., Ostia vanta una storia molto antica percepibile attraverso numerosi edifici, monumenti e resti risalenti all’epoca romana racchiusi in una delle aree archeologiche più vaste al mondo. Oggi, infatti, nel Parco Archeologico è possibile ammirare ciò che resta dell’antica città, pur se ancora si prosegue con gli scavi per portare alla luce altri reperti dell’urbe che ne ricostruiscono la storia.

L’emozione nel visitarlo è tale da sembrare di essere trasportati in quell’epoca ormai tanto lontana e di riviverla attraverso il racconto di guide turistiche che ne descrivono ogni singolo elemento. Ma altre sono le attrazioni da non perdere, tra cui il borgo di Ostia Antica ed il Castello di Giulio II.

Il centro e le sue attrazioni
Il modo migliore per scoprire la località balneare a pochi passi da Roma, è percorrerla a piedi oppure in bici, attraverso il delizioso centro storico ed arrivando sino al lungomare ed al romantico Pontile, che si protende nel mare per circa 150 metri. Da vedere anche il borghetto dei pescatori e la Pineta di Castel Fusano, il luogo ideale dove rilassarsi godendosi il fresco della vegetazione ed avventurarsi in escursioni naturalistiche.

Nei dintorni è possibile visitare altri meravigliosi paesi, tra cui Fregene e Fiumicino. Non lontano dal centro, inoltre, si trovano alcuni tra i laghi più belli d’Italia, tra cui spiccano il Lago di Nemi, di Bolsena, di Albano e di Bracciano.
Ostia e le sue famose spiagge di sabbia scura
Vera chicca del litorale di Ostia sono le sue spiagge costituite di sabbia scura, da cui ammirare lo spettacolare tramonto del sole che pian piano si annega nelle acque blu del mare. Quella principale si può considerare la spiaggia cittadina per eccellenza dove trovare ogni tipo di servizio, compresi bar e punti di ristoro e la possibilità di noleggiare bici per esplorare i dintorni.

Molti sono gli stabilimenti balneari super attrezzati e pronti a far divertire sia adulti che bambini, dando loro la possibilità di cimentarsi in diversi sport come il beach volley, la vela ed il Kitesurfing. Naturalmente, non mancano angoli di spiaggia libera per coloro i quali vogliono regalarsi una vacanza fai da te o, comunque, meno costosa. Più a nord è situata la popolare spiaggia di Capocotta, una vera e propria oasi naturista.

Soggiorni ad Ostia per tutti i gusti
Nel delizioso quartiere marino di Roma le possibilità di soggiorno sono davvero tante ed in grado di soddisfare gusti ed esigenze. Si parte da hotel di lusso e dotati di ogni tipo di comfort, per continuare con alberghi a tre stelle e pensioni.

Non mancano numerosi bed & breakfast, vista la grande richiesta da parte di turisti che qui si fermano non solo per godersi il mare, ma per poter visitare la Città Eterna senza spendere tanto.
Sapori romani in riva al mare
Quale migliore occasione per assaggiare i piatti tipici romani, se non durante una vacanza rilassante ad Ostia? Davvero qui vi è l’imbarazzo della scelta sulle pietanze da gustare, iniziando dal pesce sempre rigorosamente fresco come il baccalà, le alici e le telline.

E per i palati più tradizionali, non possono mancare l’Abbacchio a scottadito (carne di agnello), la Coratella con i carciofi ed i famosi saltimbocca alla romana, tutti preparati secondo le ricette di un tempo.
Immagine di copertina: Trova Spiagge