Lo street food è forse l’attrazione preferita da noi viaggiatori incalliti. Perché quando si tratta di esplorare e conoscere un posto, non c’è cosa migliore che assaggiare cosa mangiano i locals per sentirsi davvero parte integrante di un posto. Pizza, supplì, maritozzi… a Roma c’è davvero l’imbarazzo della scelta e la parola d’ordine, come sempre, è una sola: sperimentare!
È proprio il caso di dirlo: a Roma, di eterno, non c’è solo la storia. La tradizione culinaria romana attraversa secoli e secoli e ci racconta davvero molto sulla città e sui suoi abitanti. E quello che scopriamo, grazie ad una bella passeggiata nel centro storico, è che i romani sono ossessionati con il cibo! Ma qual è lo street food di Roma? Abbiamo selezionato per voi i migliori cibi da strada che troverete sicuramente durante una passeggiata nella Capitale. Non vi resta che armarvi di pazienza, perché non potrete lasciare Roma senza averli provati.
Supplì al telefono: il paradiso sulla Terra
Se c’è una cosa che (inconsapevolmente) mi manca da morire quando non sono a Roma sono loro: i supplì. Non ne mangio spesso a dire il vero, ma è qualcosa di inconscio. Quando sei a Roma sai che puoi trovarli praticamente ovunque, mentre appena ci si allontana un attimo dalla regione… puff! Spariscono.
Si tratta di polpette di riso al sugo panate e fritte, con un cuore di mozzarella super filante. Da mangiare ovviamente caldi, facendo attenzione però a non scottarsi. Tradizionalmente sono fatti con riso al sugo, ma non mancano ovviamente le varianti più disparate come quelli all’amatriciana, piccanti, con le verdure o con altri formaggi.
Il nome di questa pietanza, supplì “al telefono”, proviene dal fatto che, per mangiarlo, ovviamente caldo, è necessario aprirlo in due. La mozzarella filante forma un filo fra le due parti, che ricorda appunto un telefono!
Pizza al taglio, la pizza sempre a portata di mano
Roma è piena di pizzerie al taglio. Ma piena davvero. Ce ne sono tantissime e il 99% delle volte, oltre alla pizza, vendono anche i supplì. Ma sebbene ormai sia – fortunatamente – diffusa un po’ in tutta la penisola, la pizza al taglio è tipica di Roma.

La pizza romana è un po’ diversa dalle altre: croccante, sottile e tradizionalmente rossa o bianca. E se la pizza non dovesse essere abbastanza, provate la pinsa: un impasto leggermente diverso per un prodotto ancora più fragrante e leggero. Entra di diritto nella nostra lista di street food di Roma da provare!
Pizza e mortazza: la tradizione romana
Se siete amanti della pizza, Roma non vi deluderà di certo. Oltre alle innumerevoli pizzerie al taglio, ci sono anche tantissimi forni, molti dei quali aperti anche di notte.

Uno degli street food di Roma più amati da tutte le generazioni, che ha costituito la merenda scolastica di almeno il 90% di tutti noi almeno una volta nella vita, è lei: pizza e mortazza, ovvero pizza bianca farcita con mortadella. Il dolce della mortadella spezza alla perfezione il salato del sale grosso sulla pizza: provare per credere.
Filetti di baccalà, quando il mare arriva in città
Altro fritto, altra corsa. La rima non è voluta, ma la bontà di questo cibo da strada non ha eguali. La tradizione culinaria romana non prevede molti piatti a base di pesce, ma il baccalà rappresenta una grandissima eccezione.

Filetti di baccalà pastellati e fritti. Caldi, fragranti, sapidi e leggeri: quando sono fritti bene, uno tira l’altro!
Super alleata della calda estate romana: la Grattachecca
Se visitate Roma in estate, ahimé, potreste soffrire un po’ il caldo. La città, però, in estate ha un fascino completamente diverso, dato principalmente dalla minor presenza di traffico e di persone.

Per combattere l’afa e il caldo, non c’è cosa migliore di una bella grattachecca. È meno cremosa della granita, il ghiaccio è più grezzo e viene aromatizzata al momento con tradizionali sciroppi alla frutta. Da non perdere per una passeggiata sul lungotevere in pieno agosto!
Le caldarroste e l’atmosfera natalizia
Le zone limitrofe alla città sono ricche di vegetazione in cui crescono marroni e castagne. Proprio per questo, a Roma è molto frequente trovare banchetti che vendano caldarroste, castagne arrostite e bollenti.

Si tratta di uno street food di Roma tipicamente autunnale e invernale, molto diffuso nel periodo natalizio. Mangiare delle caldarroste dolci e bollenti passeggiando su via del Corso mentre si fanno i regali di Natale è una delle esperienze da provare una volta nella vita.
Un classico della romanità: il maritozzo con la panna
Altro cibo da strada è il classico maritozzo con la panna. Tipico della regione Lazio ma molto diffuso anche in altre parti d’Italia, specie nelle Marche, il maritozzo con la panna rappresenta un must per una persona che si trova a Roma.

Dolce, morbido e pieno di panna sofficissima, potete mangiarlo per colazione o come ottima merenda nel pomeriggio, gustandolo mentre proseguite il vostro tour gastronomico dello street food di Roma.
Immagine di copertina: Fornace Stella