Il cioccolato è da sempre un alimento molto amato ed apprezzato dagli italiani: si trova in diverse forme, dalla semplice tavoletta alla cioccolata calda alle creme spalmabili è un ingrediente versatile e goloso. Vi sono alcune aziende molto conosciute, ormai diventate un punto di riferimento per tutti gli amanti del cacao, che producono i migliori cioccolati italiani. Scopriamo quindi insieme quali sono!
Origini e storia del cacao
Prima di scoprire quali sono i migliori cioccolati italiani è bene conoscere le origini della pianta del cacao: fu scoperta più di 3000 anni fa dagli Olmenchi, una popolazione originaria del Messico per poi essere utilizzata anche dai Maya e dagli Atzechi. Questi popoli preparavano già ai tempi una bevanda chiamata “xocolatl” a base di semi di cacao, acqua, vaniglia, cannella ed altre spezie che veniva utilizzata durante delle cerimonie sacre oppure durante le feste presso le famiglie più ricche.
Inizialmente il cacao era così importante da essere utilizzato anche come merce di scambio presso questi popoli: il nome della pianta inizialmente era infatti Amygdalae pecuniariae ovvero “mandorla di denaro” ma successivamente fu modificato da Linneo in Theobroma cacao ovvero “cibo degli dei” per le sue proprietà afrodisiache. Il cacao ha infatti diverse proprietà benefiche, fra cui ad esempio un’azione antiossidante, regolarizzante dell’umore, favorisce il benessere cardio-vascolare ed è utile anche per regolare il metabolismo basale.

Quali sono i migliori cioccolati italiani
Dopo aver scoperto le origini e la storia della pianta del cacao, ti piacerà sicuramente sapere che il belpaese vanta dei marchi di eccellenza produttori di alcuni fra i migliori cioccolati italiani. Sul territorio infatti esistono diverse aziende che riescono a coniugare perfettamente qualità, convenienza e originalità: il cioccolato infatti si può trovare miscelato con diversi aromi e nelle forme più disparate! Ecco quindi alcuni fra i migliori cioccolati italiani.

L’eccellenza piemontese della Domori
La Domori è un’azienda che nasce in Piemonte nel 1997 ad opera di Gianluca Franzoni, divenuta ben presto una fra le 25 migliori produttrici di cioccolato nel mondo. La caratteristica che la distingue è l’utilizzo di un cacao di altissima qualità ma non soltanto: è nota anche per essere stata la prima ad utilizzare il cacao Criollo e il Trinitario, ovvero il cacao fine. Infine è bene sottolineare che l’azienda controlla scrupolosamente le filiere di produzione, utilizzando dei metodi a basso impatto ambientale fra cui ad esempio la tostatura a basse temperature.
Uno dei prodotti di punta è la barretta 100%: formata interamente da una massa di cacao molto persistente, è ottima abbinata ad un bel bicchiere di vino, meglio se un Barolo chinato. Da sottolineare anche l’utilizzo di latte non esclusivamente di mucca ma anche di pecora, capra e anche di cammella e l’utilizzo di zucchero di canna.

Il cioccolato Venchi
Fra i migliori cioccolati italiani non può mancare la Venchi: conosciuta per la produzione di cioccolato a metà fra quello artigianale e industriale, è stata fondata in Piemonte nel 1878 ad opera di Silvano Venchi. Inizialmente si trattava di una piccola realtà locale che in poco tempo è riuscita a diventare uno dei punti di riferimento per il cioccolato italiano: attualmente infatti vengono prodotte più di 350 tipologie di cioccolato differenti che vengono esportate a livello mondiale.
Uno dei punti di forza della Venchi è la Nougatine, ovvero un bon bon con nocciole esclusivamente piemontesi tritate, caramellate e ricoperte con ottimo cioccolato extra-fondente, una delle specialità che ha reso l’azienda famosa agli inizi del 1900 e che tutt’ora è uno dei prodotti di punta.

Svizzero? No, Novi
Un’altra realtà che vanta la produzione dei migliori cioccolati italiani è la Novi: ogni anno infatti vengono prodotti 80 milioni di tavolette e 200 milioni di cioccolatini di altissima qualità in ben tre stabilimenti differenti.
La novi è stata fondata nel 1903 a Novi Ligure come cooperativa che produceva confetture di cioccolato e affini, quindi anche caramelle e confetti, per poi in seguito concentrarsi solo ed esclusivamente su cioccolato prodotto dalle fave di cacao dell’Ecuador e dalle nocciole esclusivamente italiane.

I baci Perugina
Come non ricordare fra i migliori cioccolati italiani la Perugina: famosa soprattutto per i Baci, è una delle aziende umbre più importanti per la produzione di cioccolato. Fondata nel 1907 inizialmente era un laboratorio artigianale specializzato nella produzione di confetti: una delle cose che in pochi sanno è che fra i soci dell’azienda vi era Luisa Spagnoli.
La famosa imprenditrice infatti inventò il bacio perugina, inizialmente chiamato “Cazzotto” poiché ricordava la forma di un pugno chiuso. In seguito grazie all’amministratore delegato Giovanni Buitoni fu chiamato “Bacio” e la forma venne modificata in modo da ricordare, secondo alcuni, la forma di un piccolo seno. La Perugina è nota per la bontà delle sue creazioni, l’innovazione e la versatilità. Adesso che sai quali sono i 4 migliori cioccolati italiani, organizza la tua serata relax magari in buona compagnia, davanti ad una bella cioccolata calda!

Immagine di Copertina: cookist