Search

Voghiera, città dell’afrodisiaco romagnolo, l’aglio

Tra delizie gastronomiche e luoghi imperdibili, la cittadina di Voghiera nel ferrarese si distingue non solo per la produzione dell’aglio di Voghiera DOP ma per le bellezze che gli Estensi decisero di lasciarvi, come quella che è conosciuta la Versailles degli Estensi.

In provincia di Ferrara, troviamo una piccola cittadina piena di storia ma conosciuta ai più per via di un prodotto gastronomico locale considerato tra le maggiori eccellenze del nostro paese. Stiamo parlando di Voghiera, comune di poco più di 3000 abitanti, nel ferrarese, dove cresce una particolare qualità di aglio, chiamato appunto aglio di Voghiera.

Tuttavia, ‘aglio di Voghiera, o ai d’Ughièra, non è l’unica cosa che rende famosa questa piccola cittadina, che nei secoli ha rappresentato un insediamento strategico a tutti gli effetti per le popolazioni provenienti da nord e sud, divenendo una delle roccheforti degli Estensi.

La Delizia Estense di Belriguardo, “la reggia dimenticata”.
italianimonarchici

Storia e proprietà dell’aglio di Voghiera

La città di Voghiera ha sempre avuto un ruolo centrale nell’agricoltura locale, come testimoniano molte fonti storiche. Sembra infatti che già gli Estensi, i signori di Ferrara, decisero di collocare proprio a Voghiera gran parte delle terre coltivate. La maggior parte di queste coltivazioni riguardava proprio l’aglio, che era destinato, assieme ad altri ortaggi, ai banchetti di corte.

Per secoli l’aglio di Voghiera è stato prodotto incessantemente in tutti i territori della zona, finché nel 2007 non ha ricevuto la Denominazione di Origine Protetta (DOP). Inoltre, dal 2000 la sua produzione è tutelata e promossa dal Consorzio Produttori Aglio di Voghiera. L’aglio di Voghiera è caratterizzato da un alto contenuto di enzimi e vitamine ed è ricco di sali minerali. Le proprietà e il sapore di questa pianta sono date dal tipo di terreno su cui cresce, composto in gran parte da sabbia, che gli conferisce un gusto leggero, analogamente con quanto accade con le coltivazioni di cipolla nel territorio di Tropea.

Dal 2 al 4 agosto la 22a Fiera dell'Aglio di Voghiera DOP - Cooperativa  Voghierese
cooperativavoghierese

La città di Voghiera nel corso dei secoli

Come anticipato, la posizione di Voghiera è sempre stata considerata strategica sia da chi provenisse dal sud che da chi provenisse dal nord. Questo a causa della stretta vicinanza al fiume Po, che garantiva navigabilità, energia idrica e una posizione di prevalenza rispetto a tanti altri territori.

L’aspetto di Voghiera è mutato molto nel tempo e il suo prestigio è accresciuto in maniera esponenziale, divenendo poi luogo di villeggiatura dell’alta società e arricchendosi di ville prima e di castelli poi.

Category:Villa Massari Ricasoli (Voghiera) - Wikimedia Commons
ilguadobeb

Cosa vedere a Voghiera, la Delizia di Belriguardo e il Museo Civico di Belriguardo

Visitare Voghiera è un’esperienza unica che racchiude centinaia di anni di storia in una cittadina dalle dimensioni modeste ma dal fascino incommensurabile. In pochissimi, infatti, sanno dell’esistenza di una tenuta conosciuta anche come la Versailles degli Estensi. Si tratta della Delizia di Belriguardo, l’antica reggia estiva degli Estensi.

Costruita da Niccolò III d’Este nel 1435, ebbe la fama di essere la più lussuosa e sontuosa delle ville degli Estensi, caratteristica da cui deriva il nome Delizia. Si narra che la sua costruzione fu, in qualche modo, supervisionata dal Brunelleschi e che vi soggiornò anche Lucrezia Borgia. Il castello è disposto attorno a due corti e al suo ingresso si erge una maestosa torre.

Delizia di Belriguardo | Cantiere Estense
cantiereestense

Oggi, la Delizia di Belriguardo è sede del Museo Civico di Belriguardo, istituito nel 2001 e suddiviso in quattro aree espositive di grande interesse: la sezione archeologica, la sezione rinascimentale, la sezione arte moderna e la sezione archeologia industriale, istituita per ultima nel 2014. Si spazia quindi tra collezioni di epoca romana, a raccolte di ceramiche francesi del XVI secolo, alle opere del locale Giuseppe Virgili, fino ad arrivare ad una esposizione di oggetti ad uso quotidiano prodotti da aziende ferraresi all’inizio del secolo scorso.

Museo civico di Belriguardo (Voghiera, FE) | Museo
pinterest

Immagine di Copertina: dissapore

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close