
La struttura del paese è centrata sull’asse dell’antico Chemin Royal, la strada del sale che portava in Francia. Il borgo di Chianale è diviso dal torrente Varaita in due nuclei collegati tra loro da un ponte in pietra, vero cuore del borgo. Il ponte si trova in corrispondenza di una piccola piazzetta con fontana su cui si affaccia l´antica Chiesa di Sant´Antonio. Una delle caratteristiche del paesaggio urbano del borgo sono i tetti in lose delle abitazioni, che visti dall’alto, lo rendono compatto e al contempo suggestivo. In passato, la valle era nota per il miele e l´artigianato del legno. Oggi si continuano a produrre ottimi formaggi d´alpeggio.
Da vedere
Val Varaita – Il lago circondato da boschi e pinete, le piste da sci e la presenza del Bosco dell’Alevè, fanno di questa valle un’apprezzata meta turistica.
Chiesa di Sant’Antonio – Sorta nel XIV secolo, è una chiesa semplice e armoniosa che presenta un campanile a vela biforato, un portichetto d’ingresso e un meraviglioso portale romanico a triplice ghiera.
Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo – Costruita tra il Seicento e il Settecento, conserva al suo interno un´altare Barocco del 1726 appoggiato a quattro massicce colonne di pino cembro.
Museo del Costume e dell’artigianato tessile – Ospita una ricca collezione di costumi tradizionali.
Da gustare
Les Ravioles – Gnocchi di patate locali impastate con formaggio e condite con burro fuso
Polenta concia cruzetin – Polenta con gnocchetti aciduli di farina di segale
Formaggi
Da vivere
Festa di San Lorenzo – 10 agosto: in questa occasione gli abitanti del posto indossano i costumi tradizionali e festeggiano con canti, danze e mostre
Festa di Sant’Antonio – 17 gennaio