Search

Street Food di Torino: tra tradizione culinaria ed artistica

Il cibo è sempre un’ottima occasione per conoscere a fondo i costumi e la storia di una città. E’ il caso dello street food di Torino: le sue antiche ed ormai rinomate ricette ancora oggi preparate come si faceva un tempo, vengono servite ai visitatori curiosi di assaggiare le prelibatezze del posto, mentre passeggiano tra le bellezze storico-artistiche del capoluogo piemontese.

street food di torino-italiantraditions

Lo street food di Torino è ormai divenuto una consuetudine per quanti desiderano gustare del buon cibo da strada, durante la propria vacanza oppure un rilassante weekend. Prima di addentrarci nel cuore pulsante della città sabauda e scoprire tutto ciò che essa è in grado di offrire, conosciamo le origini di questo famoso street food.

Street food di Torino: come nasce il cibo da strada

Lo Street Food nasce con l’appellativo di cibo da passaggio, grazie ai tanti avventori che avendo poco tempo a disposizione per mangiare o non volendo sostare in uno dei tanti ristoranti a disposizione, iniziano ad apprezzare sempre di più le pietanze servite in strada da venditori ambulanti o su carretti provvisori.

Si pensi che esso ha origini ancora più antiche: esiste da circa diecimila anni! Infatti, i Greci descrivevano tale usanza egizia legata al cibo, poi adottata dalla Grecia stessa e trasmessa al mondo romano. Possiamo trovarne testimonianza negli scavi di Pompei ed Ercolano, dove si trovano i resti ben conservati di tipici “thermopolia“, ossia, i moderni baracchini.

Essi rappresentano una valida testimonianza del moderno cibo servito in strada, essendo una sorta di cucinotti che si affacciavano sulla strada e venivano adibiti alla vendita di svariati cibi cotti. Poichè a quel tempo non tutte le famiglie possedevano una cucina nelle proprie case, erano solite mangiare per strada e senza spendere molto.

Street Food di Torino: un “assaggio” della città piemontese

Ma torniamo ai giorni nostri e scopriamo man mano le meraviglie custodite dal salotto d’Italia, proprio attraverso le gustose pietanze dello Street Food di Torino. Non c’è nulla di meglio che assaporare le prelibatezze del Piemonte, mentre tra le più note vie del capoluogo piemontese si ammirano i suoi splendidi palazzi aristocratici, le chiese e le piazze regali!

Panini imbottiti e gustosi Club Sandwich all’ombra della Mole Antonelliana

pnino-italiantraditions
Gambero Rosso

Non lontano dalla famosa Mole Antonelliana, simbolo della città, è possibile deliziare il palato con una grande varietà di panini imbottiti, pronti a soddisfare i palati più esigenti. L’Accademia del Panino è il luogo ideale dove concedersi un break dai sapori piemontesi, compresi i suoi squisiti Club Sandwich.

Gofri, Bagna cauda e Stracotto al roero tra Piazza Castello e il Duomo di Torino

Spostandosi nei pressi di Piazza Castello, ci si ritrova ad assaggiare uno dei cibi da strada più tipici di Torino: il Gofri, una sorta di waffle salato da provare sia in versione dolce che salata. Lo si può definire un pasto perfetto da consumare tra una visita e l’altra.

Ma non è finita, perchè a pochi passi dal meraviglioso Duomo di Torino, si può assaporare il meglio della cucina tradizionale del luogo, come la Bagna Cauda, lo Stracotto al roero e la cipolla ripiena con salsiccia di Bra. E per finire in bellezza, un bel gelato al gianduia non può mancare!

Ma lo Street food Torino non è solo cibo italiano, infatti, in quella che un tempo fu la capitale d’Italia, oggi è possibile concedersi uno strappo alla tradizione, assaggiando pure un eccellente cucina di stampo etnico.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close