Search

Peperoncino Festival di Diamante: tra arte e gastronomia

Il Peperoncino Festival di Diamante torna a ottobre. Si tratta di uno degli eventi gastronomici più attesi in Calabria. La manifestazione si svolge in un borgo caratteristico, tempestato da murales e opere d’arte in ogni scorcio. Quest’anno però questo evento unico tipicamente italiano si svolgerà eccezionalmente ad Ottobre: ecco quindi la storia e tutte le informazioni utili.

Il Peperoncino Festival in Calabria: dove si svolge?

Immagina un piccolo borgo caratteristico, vicino al mare, pieno di cultura e di arte: il Peperoncino Festival in Calabria si svolge a Diamante, un villaggio nato nel XVII secolo, riqualificato grazie all’idea del pittore Nani Razzetti che decise di portare avanti l’idea di dipingere le vecchie case del borgo. Così, grazie a questa iniziativa, pittori e artisti da tutte il mondo hanno dato vita a questa idea, rendendo l’antico borgo ancora più bello e caratteristico: può essere considerato una vera e propria galleria d’arte all’aperto, con poesie sui muri e grandi murales. In occasione del festival il piccolo borgo calabrese si riempie di vita: si stima infatti che per l’evento siano previsti oltre 100 mila visitatori ogni anno.

Storia del Peperoncino Festival di Diamante

L’evento ha una storia molto interessante: è nato nel 1992 quando a Genova si festeggiavano i cinquecento anni dalla scoperta dell’America. In quell’occasione però non si sottolineò che nelle caravelle di Cristoforo Colombo, insieme alla patate, pomodori e fagioli vi era anche il peperoncino. Così Enzo Monaco, colui che nel ’94 fondò l’Accademia italiana del peperoncino, decise di organizzare a Diamante l’evento “1492-1992 Cinquecento anni piccanti”. Inizialmente si trattava di un evento sporadico, caratterizzato da un libero ingresso, feste, spettacoli, incontri tutti incentrati sul peperoncino, ma ben presto diventò un’occasione per festeggiare annualmente la ricorrenza.

Quando si svolge il Peperoncino Festival di Diamante?

Il Peperoncino Festival di Diamante si è svolto ogni anno durante la seconda settimana di Settembre: quest’anno però c’è un’eccezione per problemi tecnici e logistici e la sua XXIX edizione si svolgerà da Mercoledì 6 Ottobre a Domenica 10 Ottobre 2021. L’organizzazione assicura che sarà in ogni caso rispettato il programma precedentemente annunciato, con ingresso gratuito come sempre.

Saranno allestiti convegni, degustazioni, mostre e tanto altro: spettacoli con trampoli e Clown, ospiti speciali ed eventi unici. Il grande protagonista dell’evento è chiaramente il Peperoncino: il borgo di Diamante per cinque giorni viene infatti definito come la “Mecca del peperoncino”.

Si potranno apprezzare tutte le varietà e le specialità a base di peperoncino, come ad esempio alcune ricette calabresi piccanti fra cui la ‘nduja di Spilinga, la sardella di Crucoli, il morsello di Catanzaro. In una delle mostre presenti al festival vi saranno più di 500 varietà di peperoncino, ma non solo: l’evento mira a parlare dell’arte, della cultura e della gastronomia legata al peperoncino, quindi non ci si limiterà soltanto a degustazioni ma anche a “mostre piccanti”, la “rassegna internazionale del cinema piccante”, convegni medici per spiegare gli effetti benefici del peperoncino, poesie a tema, premio per la migliore tesi di laurea incentrata sul famoso ortaggio.

 Ecco un elenco riepilogativo delle attività previste per il Peperoncino Festival di Diamante:

  • Degustazioni
  • Spettacoli in strada
  • Mostre artistiche
  • Gare fra disegnatori
  • La Rassegna del cinema “piccante”
  • Campionato italiano di mangiatori di peperoncino

Un’attiva peculiare calabrese è il campionato italiano di mangiatori di peperoncino: si tratta di una tradizione riservata ai soli palati forti, molto bizzarra. Secondo la tradizione, in passato, la forza di una persona si dimostrava mangiando cibi piccanti: in questo modo si riprende questo antico rito cui possono partecipare uomini e donne. Tradizione vuole che in trenta minuti, uomini e donne seduti ad un tavolo, devono mangiare più peperoncino possibile, accompagnandolo soltanto con pane e olio.

Come arrivare a Diamante?

Per arrivare nella cittadina di Diamante in automobile, è necessario innanzitutto raggiungere la città di Cosenza: da lì bisogna proseguire per circa 70 km sulla nord A3 Salerno – Reggio Calabria e uscire allo svincolo di Lagonegro Nord. Poi proseguire verso Praia a Mare e Scalea. Infine uscire a Falerna e proseguire verso Salerno sulla SS18.

Se invece preferisci utilizzare i mezzi di trasporto, vi sono diversi pullman che collegano facilmente Cosenza a Diamante, oppure vi sono le stazioni ferroviarie di Scalea e Paola.

Ospiti del Peperoncino Festival di Diamante 2021

Come ogni anno anche per il 2021 sono previsti degli ospiti speciali: all’inaugurazione sarà presente Riccardo Scamarcio. Al festival parteciperanno altre personalità molto in vista fra cui Orietta Berti, Giulio Berruti, Cristiano Malgioglio, Mita Medici, Peppe Voltarelli e tanti altri. Tutti i partecipanti all’evento saranno accolti da Re Peperoncino, impersonato dal famoso attore Gianni Pellegrino.

Come avrai capito, se sei un vero amante del peperoncino non puoi rinunciare al Peperoncino Festival di Diamante: prepara le valigie e partecipa all’evento in compagnia dei tuoi amici!

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close