Search

Passeggiata gastronomica tra lo street food di Bari

Continua il viaggio nello street food delle principali città italiane. Questa volta le protagoniste indiscusse sono delle paste lievitate: focacce, popizze, panzerotti. Non ci sono dubbi: ci troviamo in Puglia. Più precisamente nella città di Bari, capoluogo di regione e città di grande rilievo dal punto di vista storico e, ovviamente, culinario. Scopriamo insieme il migliore street food di Bari.

Il Sud. Questo meraviglioso insieme dove bel tempo, bei posti e ottimo cibo si incontrano e si fondono per creare esperienze sublimi. La Puglia, poi, è una di quelle regioni che sembrano proprio dirti vieni a mangiare. E chi siamo, noi, per sottrarci a questo invito?

Protagonista di oggi è la città di Bari, capoluogo di regione e celebre – fra le tante altre cose – per essere il principale scalo italiano sul mar Adriatico, che lo ha reso un importantissimo punto di scambio con il Medio Oriente. Passeggiando tra le strade di questa città ci ritroviamo ad assaggiare tra le cose più buone che avremmo mai potuto immaginare. Quindi, lasciamo da parte diete e partiamo alla volta dello street food di Bari!

La regina dello street food di Bari: la focaccia barese

Vero must di ogni viaggio alla scoperta dello street food di Bari, la focaccia barese – o f’cazz – non ha eguali. Alta, ma non troppo, soffice in modo indescrivibile e con la giusta dose di unto che la rende un paradiso per gli amanti della pizza.

Solitamente condita con pomodorini, aglio, sale e origano, può essere consumata in qualsiasi momento della giornata. Oltre al pranzo e alla cena, è perfetta infatti come merenda mentre si passeggia ammirando i bellissimi scorci della città.

Panzerotti

Chi non conosce i panzerotti? Quella cosa a metà strada tra l’estasi e il Nirvana? Sì, proprio loro. Piccoli (di solito), caldissimi, frittissimi e ripieni fino quasi ad esplodere. Cosa c’è di più godurioso di un panzerott?

panzerotti-italiantraditions
Scampomatto

Il ripieno è variabile, si va dal classico pomodoro e mozzarella o con le celebri cime di rapa, a quelli più elaborati con ripieni più audaci o sofisticati.

Il pesce crudo

Altra specialità dello street food di Bari da provare almeno una volta è il pesce crudo. Come abbiamo già detto, il capoluogo pugliese è un’importantissima città portuale e questo le consente di avere una tradizione peschereccia di tutto rispetto.

Vicino il porto, potrete trovare il mercato del pesce dove sarà possibile assaggiare molluschi e crostacei crudi, specialmente le tipiche cozze.

Sgagliozze

Chi lo dice che la polenta si mangia solo al Nord? A Bari, uno degli street food più conosciuti sono le sgagliozze, rettangoli di polenta gialla fritti e super fragranti! Ottime gustate sia in estate che in inverno, da sole o accompagnate a salumi.

Vengono di solito servite in cartocci da gustare comodamente passeggiando per la città, assaporandone il sapore che richiama la tradizione rurale tipica pugliese.

Popizze

Famose anche con il nome di pettole, le popizze sono delle frittelle tonde di pasta lievitata, morbide e profumate, una vera delizia! Si mangiano solitamente accompagnate da salumi o formaggi, magari come antipasto o aperitivo.

Tuttavia, come qualsiasi fritto che si rispetti, possono essere mangiate in qualsiasi momento della giornata, anche da sole. Un’altra golosissima alternativa, tipica del periodo natalizio, le vede invece nella versione dolce, ricoperte di zucchero.

Le orecchiette

Il simbolo della Puglia nel mondo, un formato di pasta particolare e accattivante, fatto apposta per raccogliere al proprio interno tutto il sapore del sugo con cui viene condito. Sono le orecchiette, che a Bari, come in tutta la Puglia vengono ancora prodotte tradizionalmente a mano.

street food di bari - italiantraditions
Paola Vignati

Data l’importanza a livello gastronomico di questo formato di pasta artigianale, a Bari esiste un’intera via dedicata alle orecchiette! In questa strada è molto probabile imbattersi in agguerritissime massaie che preparano a mano le orecchiette per venderle poi ai passanti, nell’atmosfera più tradizionale che si possa desiderare!

Immagine di copertina: foodBlog

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close