Search

I migliori produttori di tartufo in Italia

Il tartufo rappresenta una delle numerose quanto straordinarie eccellenze enogastronomiche e culinarie italiane ed i produttori di tartufo in Italia sono numerosi ed appassionati. La penisola italiana, infatti, vanta ben nove varietà di questo “frutto della terra” tanto apprezzato da cuochi e buongustai.

Le diverse qualità di tartufo sono legate a differenti regioni ed alle loro particolari condizioni climatiche e territoriali e tutti i produttori di tartufo nascondono gelosamente le proprie specifiche tecniche. Il Piemonte si distingue per il Tartufo bianco, mentre il Tartufo nero ha una sua caratteristica zona di riferimento a Norcia, in Umbria. Queste ed altre varietà sono anche il fiore all’occhiello dei produttori italiani, che nel tempo e seguendo le tradizioni, hanno saputo esaltare nella maniera migliore questo prodotto considerato uno dei “re” della cucina italiana. Per questo motivo, scoprire quali siano i più importanti produttori di tartufo in Italia significa anche compiere una sorta di viaggio lungo la Penisola.

Alba Tartufi

Alba Tartufi è una realtà che opera da oltre trent’anni a Montà, in provincia di Cuneo. Da sempre ricerca e seleziona i tartufi di maggiore qualità. L’attività dei produttori di tartufo, in questo caso, è suddivisa in due aree: “Divisione Food” che comprende Tartufi freschi e Tartufi conservati, e la “Divisione Cosmetica”, che utilizza l’estratto di Tartufo Bianco d’Alba nella linea “Truffle of Alba Beauty. La proposta va dal Tartufo Bianco d’Alba, considerato il tartufo pregiato per antonomasia, al tartufo Nero estivo, che si distingue per il suo profumo aromatico, particolarmente apprezzato in cucina, fino al Tartufo Nero pregiato, il più conosciuto a livello internazionale.

I Nobili di Acqualagna

Dal Bianco al Nero pregiato. I produttori di tartufo de I Nobili di Acqualagna lavorano dei frutti che provengono dalle colline della zona, in provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche. Frutto di un indotto che fa capo sia ai cercatori sia ai conduttori di tartufaie della regione. La produzione garantisce un’ampia varietà di tartufi lungo tutto l’arco dell’anno. Presente anche un’offerta di tartufi conservati, da aggiungere in maniera ideale alla preparazione di una svariata serie di piatti e specialità culinarie.

Abruzzo Tartufi

Un nome legato alla terra d’Abruzzo e alla lavorazione del tartufo abruzzese, fieramente vantato dai produttori di tartufo locali. Con sede a Cappelle sul Tavo, in provincia di Pescara, Abruzzo Tartufi si distingue per la proposta di Tartufo Nero e Bianco, sia fresco sia conservato. Le varietà proposte sono: Tartufo Nero scorzone, Tartufo Nero pregiato, Tartufo Bianchetto, Tartufo Bianco pregiato. Inoltre, l’attività comprende anche prodotti tartufati pensati per esaltare il tartufo e contribuire alla realizzazione gastronomica: salse e olii, burro e miele.

Di Iorio Tartufi

tartufo-italiantraditions

Un’azienda a conduzione familiare attiva a Busso, in provincia di Campobasso, in Molise, regione di particolare importanza per i produttori di tartufo italiani. Di Iorio Tartufi trae dagli splendidi boschi secolari molisani il meglio della proposta regionale di tartufo: Bianco pregiato, Nero estivo, Bianchetto e Nero pregiato. Qui il tartufo viene selezionato e trasformato in maniera artigianale, e trasformato anche in prodotti di conserva.

Urbani Tartufi

Nel verde cuore dell’Umbria, nei pressi di Scheggino, in provincia di Perugia, sorge la Urbani Tartufi. Si tratta di una vera e propria holding del tartufo, che conta 300 dipendenti ed ha sedi anche in provincia di Terni e ad Alba. A dirigerla c’è Olga Urbani, quinta generazione di una vera e propria dinastia di produttori, iniziata nel 1852 con Costantino Urbani. Attualmente i tartufi della Urbani sono commercializzati in 70 diversi Paesi in tutto il mondo, grazie alle numerose sedi aperte anche negli USA. Presso la sede di Scheggino, inoltre, è attivo il Museo del Tartufo.

Lauria Tartufi

Il Tartufo Lucano trova il suo trionfo presso Lauria Tartufi, azienda di Villa d’Agri, in Basilicata. In questo territorio, che ha conservato intatte le sue risorse ambientali, trova l’habitat ideale il pregiato Tartufo Lucano, che viene venduto fresco grazie all’opera dei numerosi cercatori della zona. L’offerta comprende anche tartufi bianchi e neri, conservati o macinati.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close