Search

Bugnara Patria del tartufo

 

Il borgo medievale fortificato di Bugnara – provincia de L’Aquila, Abruzzo – sorge in una zona incantevole circondata da tre delle quattro aree protette regionali: il Parco Regionale Sirente-Velino, il Parco Nazionale della Majella e il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. A caratterizzare il borgo che domina la conca peligna, nei pressi del fiume Sagittario, è un paesaggio naturale incontaminato.

Nel borgo, passeggiando per i vicoli, si notano ancora gli indizi di un lontano passato, come il palazzo ducale, anche conosciuto col nome di Rocca dello Scorpione, attorno al quale si snoda tutto il paese e molti dei sui monumenti più interessanti.

Come in tutto l’Abruzzo, anche a Bugnara si producono formaggi di pecora, vino, ottimo olio extravergine d’oliva, certificato dal marchio De.Co. – riconoscimento locale della tipicità agroalimentari – ma Bugnara è soprattutto la patria del tartufo, il suo territorio per tipologia di terreno e condizioni climatiche produce dell’ottimo tartufo nero.

Da vedere

Chiesa del SS. Rosario – La chiesa si affaccia sulla piazza principale del paese, ha uno stile tardo barocco ed è contraddistinta da una bellezza e una ricchezza senza eguali nella zona.
Palazzo ducale o Rocca dello Scorpione – Risalente al XII secolo, la struttura è imponente e massiccia.
Santuario della Madonna della Neve – Situato fuori dal centro storico, il santuario costruito nell’anno Mille, ha uno stile gotico e conserva antichi reperti di epoca pre-romana, come il pavimento originario a spina di pesce e una lapide dedicata a una sacerdotessa della dea Cerere.
Parco Regionale Sirente-Velino
Parco Nazionale della Majella
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Da gustare

Formaggio pecorino – Tipico formaggio locale, tradizionalmente preparato dai pastori
Pizzelle – Dolce tipico realizzato con uno speciale attrezzo chiamato “ferro”
Pasta e fagioli – Pasta realizzata a mano con acqua e farina e legumi coltivati in loco
Olio extravergine d’oliva
Tartufo nero

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close