Ti piace il tartufo e vorresti andare a un evento dedicato? Ti accontento subito: a breve si terrà la mostra nazionale su questo prodotto, perché non partecipare? In quest’articolo ti darò tutte le informazioni utili sull’evento. Continua a leggere per saperne di più.
Evento sulle eccellenze enogastronomiche della Valnerina
Il tartufo, il “fungo ipogeo” già conosciuto e apprezzato in epoca romana, e il pregiato tartufo nero in particolare, è il re incontrastato di Nero Norcia 2018, la 55esima edizione della Mostra Mercato nazionale che si tiene dal 23 al 25 Febbraio, dal 2 al 4 e dal 9 all’11 Marzo. Una rassegna agroalimentare nata con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le eccellenze enogastronomiche di Norcia e del territorio della Valnerina.
Parola d’ordine e tema di questa edizione è anche una sfida: guardare al futuro e rilancio. A partire dalla candidatura della cultura del tartufo come patrimonio immateriale dell’Unesco. La Sagra, che ospiterà circa 100 espositori umbri, proporrà stand espositivi dove comprare non solo tartufi ma anche foraggi, insaccati e “norcinerie”, incontri di degustazione, insieme ad attività ricreative e folcloriche, intrattenimento per i più piccoli.
Una serie di incontri in 3 fine settimana
La manifestazione – il testimonial 2018 è Francesco Totti, ex capitano della Roma – articolata intorno a moduli-week-end, affronterà anche il tema dell’innovazione della filiera agroalimentare e dell’economia della ricostruzione, con incontri, approfondimenti e tavole rotonde che saranno ospitati dal Centro Polivalente Norcia 4.0.
Allo Stadio Comunale Europa, invece, si svolgerà uno Show-Cooking a cura dell’Università dei Sapori. In occasione di quest’ultimo evento sarà presente anche una delegazione estera, composta da chef, buyer e giornalisti di Francia, Germania e Inghilterra, all’interno di un progetto ICI finalizzato a far conoscere sempre più, anche all’estero, oltre che alle famiglie italiane, questo pregiato prodotto della terra umbra e del Made in Italy.
Norcia è la prima classificata per la produzione del tartufo nero – Tuber Melanosporum Vittadini – che viene raccolto ogni anno, tra dicembre e marzo, ed è riconosciuto come uno dei tartufi neri più pregiati del mondo. Tondeggiante e di dimensioni variabili, questo tartufo prospera in terreni prevalentemente calcarei, vivendo in simbiosi con alberi come la quercia, il leccio, il faggio e il castagno, e si distingue per il profumo particolarmente aromatico.
Come arrivare
Dal nord
Segui l’A1 in direzione di Perugia, Assisi e Spoleto e poi prendi la strada Spoleto-Norcia. Da Spoleto immettiti nella galleria “Forca di cerro”. Esci a Sant’Anatolia di Narco e prosegui in direzione di Norcia e Cascia, lungo la statale 209 della Valnerina.
Se vivi nella zona adriatica, percorri la Bologna-Bari, esci a Cesena Nord, prosegui in direzione di Perugia e segui l’itinerario che ti ho spiegato sopra.
Dal sud
Se invece vieni dal sud, dopo aver lasciato l’A1 al casello di Orte, prosegui in direzione di Spoleto.
Dalla zona adriatica percorri la A 14 e uscire a San Benedetto del Tronto. Prendi la superstrada verso Ascoli Piceno e prosegui per Norcia.
In treno
Basta arrivare alla stazione più vicina di Spoleto che si trova lungo la linea Roma-Ancona. Da Spoleto è necessario prendere l’autobus per Norcia. Anche da Terni è possibile raggiungere Norcia in pullman.
In aereo
L’aeroporto più vicino è quello di Perugia se vivi a Milano. Se invece abiti in un’altra città ti consiglio Roma-Fiumicino. Dall’aeroporto raggiungi in treno la Stazione Termini e da qui, sempre in treno, arrivi a Spoleto.