Search

Pappa al pomodoro

 

Piatto tipico della Toscana, regione che possiede un panorama culinario tra i più ricchi e interessanti dell’intera Italia, la Pappa al pomodoro è, come spesso accade nel Belpaese, un piatto povero di origine contadina. Tali umili natali sono testimoniati dagli ingredienti basilari che compongono la ricetta: fondamentalmente pomodori, pane raffermo, aglio, olio e sale.

Questo piatto tanto semplice quanto gustoso divenne noto a livello nazionale solo agli inizi del ‘900, quando venne citato nelle pagine de “Il Giornalino di Gian Burrasca” di Vamba, e soprattutto negli anni ’60, con la famosissima filastrocca cantata da Rita Pavone durante la trasposizione cinematografica del romanzo, ancora oggi nota a tutti. Notorietà a parte però, questo piatto casereccio e invitante è un vero piacere per la vista e per il gusto, un’altra prelibatezza Made in Italy che noi di Italian Traditions vi invitiamo a provare, ovviamente fornendovi la ricetta originale.

Ingredienti

800 gr di pomodori maturi

300 gr di pane toscano raffermo

20 foglie di basilico

1 spicchio d’aglio

1 cucchiaio di cipolla bianca tritata

Brodo vegetale o acqua calda

Olio extravergine di oliva

Sale

Pepe

  

Preparazione

Lavare i pomodori, praticare una piccola incisione a croce e tuffarli quindi per pochi secondi in acqua bollente. Scolarli, eliminare la pelle e i semi interni e tritarli finemente con un coltello. In un tegame, scaldare a fuoco dolce 3 cucchiai d’olio e imbiondire uno spicchio d’aglio, da eliminare prima che si bruci, quindi aggiungere la cipolla tritata. Bagnare con poco brodo caldo e stufare fino a che non diventa tenera. Unire il pomodoro e alzare la fiamma, fare cuocere per 5 minuti in modo che il sugo si restringa leggermente. Aggiustare di sapore con sale e pepe, unire il pane tagliato a fettine sottili e il basilico tagliato alla julienne. Abbassare la fiamma e mescolare spesso con il cucchiaio di legno per evitare che la zuppa si attacchi sul fondo. Proseguire la cottura unendo progressivamente del brodo caldo e mescolando spesso per circa trenta minuti fino a che la zuppa non assume una consistenza morbida. Distribuire nei piatti fondi e lasciare riposare prima di servire con un filo d’olio e con una foglia di basilico al centro del piatto. La Pappa al pomodoro si può gustare anche il giorno dopo, conservata in frigo e servita a temperatura ambiente.

 

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close