Questo delizioso manicaretto ha un condimento interno a base di aglio e prezzemolo oppure di polvere di peperone crusco e semi di finocchio, che conferisce alla carne, ed in secondo luogo al sugo, un sapore intenso ed inconfondibile. La carne che prevale nell’alimentazione dei lucani è quella degli ovini e dei suini; quella bovina, che ora è molto presente, nella tradizione culinaria è invece meno radicata.
Ingredienti (per 4 persone)
6 fette di fesa di vitello spesse circa 4 o 5 mm
500 ml di passata di pomodoro
1 spicchio di aglio
1 mazzetto di prezzemolo
Polvere dolce di peperone crusco qb
Sale qb
Olio evo qb
Semi di finocchio qb
1 cipolla piccola
Procedimento
Deprivare le fette di carne da eventuali nervetti più grandi, sistemarle ben aperte su un tagliere. Contemporaneamente tritare finemente l’aglio ed il prezzemolo che andranno utilizzati per cospargere le fettine di carne insieme alla polvere di peperone, semi di finocchio e sale a vostro piacimento. Avvolgere accuratamente ogni fettina su se stessa con dello spago da cucina come se fosse un piccolo arrosto. Tritare a parte finemente la cipolla e soffriggerla con 4 cucchiai di olio in una casseruola dai bordi alti e aggiungere la passata di pomodoro. Lasciar andare a fuoco medio con il coperchio per 4/5 minuti e infine immergere le braciole nel sugo. Cuocere il tutto a fuoco basso per almeno un’oretta. E’ un piatto da gustare tiepido.