Search

Cioccolato, Scopriamo insieme il cibo degli dei

Gustosi e disponibili naturalmente in grande quantità, i frutti e i semi delle piante sono stati tra i primi cibi scoperti, lavorati e apprezzati dall’uomo sin dall’alba dei tempi. Tra questi uno su tutti emerge per gusto, ed è il nero seme della pianta Theobroma Cacao, meglio noto al giorno d’oggi come cioccolato. Grazie al suo sapore unico e irresistibile, sin dalla sua scoperta questo alimento ha goduto di grande fama e spesso era considerato sacro o di origine divina. Noi di Italian Traditions ci siamo informati, e abbiamo scoperto molte gustose curiosità.

Le origini del cioccolato sono associate al periodo Maya, popolo che fu probabilmente anche il primo a coltivare la pianta del cacao. Questa pianta ha infatti origini antichissime e, secondo precise ricerche botaniche, si presume che fosse presente più di 6000 anni fa nella zona del Rio delle Amazzoni e dell’Orinoco. Già a quei tempi il cioccolato era considerato un cibo per privilegiati, infatti i Maya riservavano il suo consumo solo alle classi più nobili della società, ovvero sovrani, nobili e guerrieri. Inoltre a quei tempi usavano bere una bevanda di cacao preparata con acqua calda, e l’origine stessa della parola cioccolata è strettamente legata a questa ricetta: essa assumeva il nome di chacauhaa, unione di caldo (chacau) e acqua (haa).

Sinonimo di chacau era chocol, da cui deriva chocolhaa, sicuramente il primo nome che si avvicina allo spagnolo chocolate. L’uso dei semi di cacao tuttavia non si limitava certo a questo, infatti presso queste popolazioni venivano utilizzati come unità base per misurare e contare, ma anche come monete di scambio e, mescolati a incensi e spesso al sangue degli stessi sacerdoti, anche utilizzati come offerta per gli dei durante le grandi cerimonie sacre. Il primo europeo ad assaggiare questa prelibatezza è stato Cristoforo Colombo, quando nel 1502, durante il suo quarto viaggio nelle Americhe, al largo delle coste dell’Honduras tocca terra sull’isola di Gunaja, da cui porterà il sacro seme nel vecchio continente.

Arrivato in Europa intorno al 1520, per tutto il Cinquecento il cioccolato rimane un’esclusiva della Spagna, che ne incrementa le coltivazioni, per poi diventare nel corso del 1600 un lusso esotico diffuso sulle tavole dei nobili, i quali credevano possedesse anche incredibili proprietà curative e miracolose. Nei secoli successivi si è sempre più diffuso l’uso di questo alimento ricco e gustoso, e oggi il cioccolato è senza dubbio uno dei cibi dolci più apprezzati a livello mondiale.

 Noto nelle tre grandi varianti di cioccolato al latte, bianco e fondente, a seconda della preparazione e della concentrazione di cacao puro, viene ormai  lavorato in infinite forme e preparazioni, spesso con l’aggiunta di sapori aggiuntivi come peperoncino, pistacchio o semplice sale. Insomma ancora oggi la pianta del cacao, nelle sue circa 14.000 declinazioni genetiche catalogate, è una ricchezza tra le più deliziose che la natura possa offrirci, irresistibile ora come lo era per gli antichi Maya e Aztechi, sacro e delizioso tanto da essere tuttora noto come “cibo degli dei”.

Morbido e avvolgente, delicato e seducente. Concediti una coccola divina in un viaggio dolcissimo nell’IT5 della settimana.
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close