Tutto ricorda una memoria storica ancora intatta e presente, anche attraverso le tradizioni gastronomiche come lo Zuccotto fiorentino. Entrato a buon diritto nell’olimpo dei classici della pasticceria italiana, questo famoso dolce affonda le sue origini nel tardo Rinascimento quando, per celebrare l’arrivo di ambasciatori spagnoli, la allora regina di Francia Caterina de’ Medici, commissionò un dolce per il suo sfarzoso banchetto: la persona a cui fu chiesto di inventare il dolce fu Bernardo Buontalenti, uno dei massimi artisti e intellettuali della seconda metà del XVI secolo, nonché il leggendario inventore del gelato. L’artista diede vita ad un semifreddo che si chiamava in principio l’Elmo di Caterina, poiché si pensava fosse stato fatto all’interno di un elmo in uso alla fanteria in quel periodo: lo zuccotto, per l’appunto. Da ciò si potrebbe risalire anche all’origine del nome attuale, anche se alcune fonti ritengono che l’origine etimologica sia legata all’omonimo copricapo degli alti prelati. Esistono due varianti dello zuccotto, di cui una alla panna e una alla ricotta. Italian Traditions ve le propone entrambe!
Ingredienti
Per il Pan di Spagna
3 uova
75 g di farina
125 g di zucchero
15 g di burro
Vaniglia
½ scorza di limone grattugiato
Per il ripieno
500 ml di panna
1 cucchiaio di cacao in polvere
2 cucchiai di zucchero a velo
gocce di cioccolato
Per il ripieno di ricotta
600g di ricotta di pecora
10 g di cacao in polvere
25 g di canditi
250 g di zucchero
Procedimento
Iniziamo dal pan di Spagna. Montate per bene le uova con lo zucchero versando poco alla volta la farina, poi sciogliete il burro, lasciatelo raffreddare e versatelo nel composto assieme alla scorza di limone grattugiato. Infornate per 40 minuti circa ad una temperatura di 180°. Dopo la cottura, lasciatelo raffreddare. Procedete poi con il ripieno alla panna, montando la panna e dividendola in due; in una parte metterete le gocce di cioccolato mentre nell’altra il cacao in polvere che andrete a mescolare. Riprendete il pan di Spagna, imbevetelo nell’alchermes e poggiatelo all’interno del tipico stampino a forma di zuccotto. Versate la prima parte di panna con gocce di cioccolato e, dopo aver creato un incavo al centro, versatevi la panna al cacao. Coprite il tutto con un ultimo strato di pan di Spagna e riponete in freezer per almeno 2 ore prima di gustarlo.
Per la versione con ricotta il procedimento è identico, tuttavia bisogna ricordarsi di scolare bene il siero in modo tale da avere un ripieno più compatto. Inoltre, nella prima parte di ripieno bisognerà aggiungere i canditi invece delle gocce di cioccolato. Mettete in freezer almeno 3 ore prima del consumo. Prima di servire, spolverizzatelo con cacao amaro e zucchero a velo.