Search

Leonardo Da Vinci: l’italiano che voleva volare

Leonardo Da Vinci è nato e vissuto a cavallo tra il 1400 e il 1500 e, fin da ragazzino, si è fatto riconoscere per via delle sue incredibili dote intellettive. Nel corso dei suoi anni di vita, una volta scelto di intraprendere le proprie passioni, Leonardo riuscì a produrre un tale quantitativo di materiale da mettere in dubbio, tutt’oggi, la sua esistenza. Che sia esistito ne abbiamo la quasi totale certezza. Ma che fosse da solo? Purtroppo non vi sono dati certi ma pare che Leonardo avesse una scuola e che buona parte del materiale giunto ai giorni nostri sia stato messo a punto da cadetti e simpatizzanti del suo metodo, da lui istruiti.

Quando si parla di Leonardo Da Vinci, che lo si faccia con cittadini italiani o con chiunque risieda all’estero, c’è poco da tergiversare. Il suo nome si “presenta” da sé. Genio indiscusso a livello mondiale, Leonardo fu un innovatore, uno studioso, un artista. Un essere umano dotato di talmente tanta inventiva e al tempo stesso consapevolezza che la stessa natura dei suoi lasciti viene tutt’oggi messa in dubbio dagli studiosi. Come ha fatto un singolo uomo a produrre, nel corso di una brevissima vita, così tanto materiale? La quantità di scritti, disegni e studi da lui firmati è talmente elevata che ci si riferisce più alla “scuola leonardesca”, fatta di presunti allievi da lui seguiti, piuttosto che da lui soltanto. Cerchiamo di capire meglio cosa si nasconde dietro il suo genio indiscusso e dietro le sue opere principali.

Leonardo Da Vinci: la passione per il volo, l’ingegneria e la fisica

Sebbene molta della passione che Leonardo ebbe per gli studi di ogni genere, si riversò su campi come le scienze, l’astronomia, la geologia e la fisica, è poco ma sicuro che una tra le sue più grandi passioni fu senz’ombra di dubbio il volo. Infinite le tavole di studi sul volo che produsse nel corso degli anni. Nel 1500, infatti, per l’uomo era ancora impossibile volare, e fu proprio grazie a Leonardo e ai suoi studi compiuti sul volo degli uccelli se gli studiosi a lui postumi decisero di continuare a perseguire la strada della sperimentazione. Buona parte delle tavole più interessanti è custodita all’interno del manoscritto “codice sul volo degli uccelli”, conservato presso la Biblioteca Reale di Torino.

Le opere d’arte e l’estro creativo di Leonardo Da Vinci

Tolta la grande passione per il volo, Leonardo viene sicuramente ricordato dalla maggior parte delle persone per le sue opere pittoriche. Impressionante era infatti la sua capacità, nonostante gli scarsi strumenti disponibili all’epoca, di ricreare riproduzioni talmente realistiche da sembrare ad oggi delle fotografie. Tra le sue opere principali ricordiamo sicuramente la celebre Gioconda, custodita al Louvre di Parigi, e l’Ultima Cena, il dipinto murario realizzato all’interno del refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie di Milano. Celebre e particolarmente interessante e anche il disegno che rappresenta l’Uomo Vitruviano, raffigurato sul retro delle attuali monete da un euro. Il disegno, il cui titolo completo sarebbe in realtà: ”Le proporzioni del corpo umano secondo Vitruvio” è stato realizzato da Leonardo secondo le teorie sulle perfette proporzioni umane estrapolate dagli studi dell’architetto Vitruvius.

Leonardo da Vinci - Italian Traditions

La verità dietro le opere di Leonardo Da Vinci

Ciò che ha fatto delle opere di Leonardo veri e propri casi di studio, ad oggi tutt’ora non decifrati, è stata la sottile ambiguità celata dietro quasi ciascuna di esse. Ad esempio, sono molte le teorie che sostengono che la “Mona Lisa” della Gioconda non fosse in realtà una donna ma bensì un uomo. Ingannevole inoltre il suo accennato sorriso. E che dire, poi, della mano apparentemente senza proprietario osservabile all’interno dell’Ultima Cena? Pare che Leonardo fosse un abitudinario di doppi sensi e dietrologie. Avere l’occasione di vedere dal vivo una qualsiasi delle sue opere equivale al trovarsi davanti veri e propri rebus da reinterpretare.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close