Search

Museo della Grafica

Sei alla ricerca di cosa fare in Italia in questo periodo e in modo particolare vuoi sapere cosa vedere a Pisa? Bene, questo è l’articolo che stavi soprattutto se vuoi conoscere uno dei musei italiani più interessanti. Si tratta del Museo della Grafica di Pisa. Al riguardo ti presento le modalità e i costi per l’accesso oltre alle importanti mostre temporanee che si svolgono abitualmente in questa struttura espositiva. Inoltre ti spiego come raggiungere la destinazione e ti suggerisco dove poter prenotare il soggiorno durante la tua visita.

Il museo della grafica

In breve la sede espositiva è situata all’interno di Palazzo Lanfranchi a Pisa e presenta una delle raccolte pubbliche più importanti riguardanti la grafica contemporanea. Nel suo percorso espositivo viene mostrato a studenti, studiosi e appassionati un panorama artistico di altissimo livello che mette in luce il periodo del XIX e del XX secolo.

Tra le collezioni permanenti ospitate al suo interno spiccano quelle del Gabinetto Disegni e Stampe dell’Università di Pisa. Si tratta di una raccolta di grafica nata nel 1957 su iniziativa di Carlo Ludovico Ragghianti.

Per quanto riguarda le mostre temporanee, in questo periodo si tiene Il tempo e le opere a cura di Massimo Melotti. La mostra si concentra sulla figura dell’artista Roman Opalka che ha cercato di definire con il suo lavoro il rapporto con il tempo.

Museo della Grafica

La sede espositiva

Ecco un’altra cosa: il palazzo è situato i via Lungarno Galilei 9, a Pisa, e sorge da un nucleo di case, torri e corpi di fabbrica eretti tra il XIII e il XIV secolo. Prende il nome dalla famiglia che lo ha abitato a partire dal 1539. La ristrutturazione è stata realizzata dal 1976 al 1980 su progetto dell’architetto Massimo Carmassi. Questo lavoro ha permesso attraverso un restauro filologico la riscoperta e la valorizzazione delle diverse fasi costruttive. A partire dal 2007 è stato inaugurato il Museo della Grafica, uno dei più interessanti musei italiani. Qui puoi trovare la risposta al quesito su cosa visitare in Italia e soprattutto cosa vedere a Pisa.

Come accedere

Riguardo l’orario di accesso è possibile entrare tutti i giorni dalle 9 alle 19. Il costo del biglietto d’ingresso è di 3 euro per l’intero e 3 il ridotto. Invece è gratuito per under 14, over 65, gli studenti, gli insegnanti, gli accompagnatori e le guide turistiche.  Può essere acquistato direttamente all’ingresso del museo.

Come arrivare e dove dormire

Considera questo: per raggiungere la città di Pisa è possibile usare tre diversi mezzi di trasporto. Ecco quali:

  • auto
  • treno
  • aereo

In auto basta percorrere l’autostrada A12 Genova-Livorno e la superstrada Firenze-Pisa-Livorno. In treno è facilmente raggiungibile in quanto è sulla linea ferroviaria Roma-La Spezia. L’aeroporto cittadino è il Galileo Galilei che si trova a soli 5 minuti di bus dalla città.

Per il pernottamento ti consiglio di prenotare presso l’hotel Bonanno situato nella zona nelle vicinanze della famosa Torre della città. Il costo medio è di circa 55 euro a camera. In alternativa ti suggerisco il B&B Villa Teresa sempre in centro. Il prezzo del pernottamento è di 80 euro a camera.

Come ho detto prima sono tante le cose interessanti da fare. Che aspetti a partire? Mettiti in viaggio ora che sai cosa visitare in Italia e in particolare cosa vedere a Pisa. Visita il Museo della Grafica, uno dei musei italiani più affascinanti.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close