Il 13 gennaio si celebra la nascita della Nazionale italiana di calcio
Il giorno 13 gennaio ricorre l’anniversario della nascita della Nazionale italiana di calcio, una delle più grandi passioni italiane. I diversi tentativi di dar vita ad una rappresentativa di calciatori italiani si concretizzano nel 13 gennaio 1910, una data storica per il calcio italiano. Quest’anno non sarà un compleanno particolarmente felice visto che per la seconda volta nella sua storia la nazionale non parteciperà ai campionati mondiali di calcio. Tuttavia gli anni di storia devono essere motivo di gioia e di orgoglio, sperando in tempi migliori.
La storia
La federazione italiana nasce nel 1898. A quei tempi il gioco del calcio è ancora a livello pionieristico ma già si cerca di dar vita un anno dopo ad una squadra rappresentante della federazione. In questa occasione vengono selezionati i migliori undici giocatori impegnati nel campionato italiano. La rappresentativa scende in campo per la prima volta il 30 aprile al velodromo Umberto I di Torino contro una rappresentativa Svizzera. I vari tentavi si concretizzano nel 1910 quando Luigi Bosisio diventa presidente della federazione.
La novità viene presentata il 13 gennaio sulle pagine della rivista federale chiamata Foot-Ball.
Qui viene detto anche che la selezione dei giocatori viene affidata ad una commissione di arbitri. Ciò per via della mancanza di allenatori veri e propri. I convocati sono divisi poi in due diverse rappresentative che si affrontano in una partita per determinare il migliore. La prima partita ufficiale si svolge il 15 maggio di quell’anno contro la Francia all’Arena Civica di Milano.
Le vittorie
Soprattutto dal punto di vista tattico, il calcio italiano è considerato da anni modello da seguire a livello internazionale. Sicuramente rappresenta una delle più grandi passioni italiane che ha avuto un ruolo determinante in molte occasioni nella rinascita del paese, in particolare dopo la seconda guerra mondiale. Anche in anni recenti è stata simbolo di rinascita in relazione agli inevitabili problemi scoppiati in tanti anni di attività.
Dalla nascita della Nazionale di calcio i successi nelle competizioni mondiali degli azzurri sono in totale quattro. Queste sono ottenute nelle edizioni:
- Italia 1934
- Francia 1938
- Spagna 1982
- Germania 2006.
Le mancate qualificazioni ai mondiali
Quest’anno non è forse l’anno più felice per la nostra squadra nazionale. Infatti quelli che si disputano nel mese di giugno di quest’anno saranno i secondi campionati mondiali senza la presenza dell’Italia. Il solo precedente risale alla mancata qualificazione per i mondiali di Svezia del 1958. Molte sono le similitudini che possono essere riscontrate nelle due occasioni. In modo particolare sono entrambe sintomo di una situazione di malessere dell’intero movimento. Infatti la federazione è al momento senza presidente federale e allenatore.
Le celebrazioni per la nascita della nazionale e dei calciatori italiani che ne hanno fatto la storia sono quindi un momento importante per il calcio italiano anche in questo momento di palese difficoltà. Questa è sempre stata la principale passione degli italiani che spesso hanno trovato stimoli e unità grazie a questa rappresentativa.