Search

Lucca, la città medioevale più bella della Toscana 

Scopri una delle città d’arte più importanti d’Italia, che unisce alla storia millenaria raccontata dalle sue mura una gastronomia memorabile.

Alle strade dove sembra che il tempo si sia fermato e alle cento chiese piene di capolavori, Lucca aggiunge numerosi eventi, e sarà la sua gente a conquistarvi.

Lucca è una delle città più visitate della Toscana e si trova nella parte nordoccidentale della regione. La si può visitare facilmente a piedi oppure in bicicletta. Colpisce in particolare il grande equilibrio che sussiste tra monumenti e palazzi di epoche e di stili diversi.

Questo luogo è ricco di storia e cultura come si evince dalle grandi chiese di marmo bianco istoriato realizzate in epoca medioevale e rinascimentale. Lucca è anche famosa per la sua eccellente cucina che arricchisce le ricette della cucina tradizionale toscana. 

italia

Lucca: dove si trova? 

Lucca è una delle città d’arte più rinomate d’Italia ed ogni anno è meta di viaggio per i turisti di tutto il mondo che accorrono per ammirare il suo splendido centro storico con importanti monumenti, edifici e chiese. Ogni anno vengono organizzati importanti eventi culturali che attirano in città tantissimi visitatori.

La città toscana è capoluogo di provincia ed è una delle città medioevali meglio conservate d’Italia. Si trova nella Toscana nord occidentale ed è situata in una pianura sulla sponda sinistra del fiume Serchio. Pisa è a soli 20 chilometri di distanza mentre Firenze è a 75 chilometri e Siena a 150. La sua posizione la rende facilmente raggiungibile dalle principali città italiane tramite la rete autostradale. 

repubblica

La storia di Lucca

Lucca ha una lunga storia caratterizzata da importanti avvenimenti verificatesi in diverse epoche così come testimoniato dai monumenti ed edifici che la rendono ancora oggi una delle mete artistiche più ambite e famose del mondo.

Per quanto riguarda le origini della città diverse teorie concordano sul fatto che questi territori fossero abitati dagli Etruschi e ancora prima dai Liguri. Infatti, il nome della città deriverebbe dalla parola celto-ligure luk che significa terreno paludoso.  

I primi reperti archeologici e le prime fonti attendibili risalgono al 180 A. C. quando Lucca divenne una colonia latina. Nel 89 A. C. Lucca divenne un importante municipio romano tanto da accogliere  

Cesare, Pompeo e Crasso nel 56 A.C.  per la nascita del triunvirato. Dopo la caduta dell’Impero romano la città toscana divenne teatro delle invasioni barbariche da parte degli Ostrogoti, dei Bizantini e dei Longobardi. Terminata la dominazione di quest’ultimi nel 990 Lucca diventa parte del Regno dei Franchi e acquista una grande importanza con Carlo Magno. Nel 1161 nasce il libero comune di Lucca che si consolida per i secoli successivi.

turismo

In questo periodo storico la città si oppone alla vicina Pisa. Nell’età Rinascimentale ritrovò la prosperità economica grazie ad attività commerciali come la produzione della seta. Nel 1628 la città toscana divenne una Repubblica oligarchica governata da un consiglio generale. Nel 1814 Lucca venne occupata dai Borboni e dagli Austriaci e con il congresso di Vienna divenne Ducato. Nel 1861 Lucca entrò a far parte del Regno d’Italia. 

Lucca: ecco cosa fare e vedere 

Lucca è una città ricca di storia e cultura con tantissime meraviglie da vedere e da scoprire. Uno degli elementi più suggestivi della città sono senza dubbio le mura storiche che la circondano e che possono essere percorse a piedi offrendo la possibilità di godere di un meraviglioso panorama sul cuore della città.

Attraversando le mura si entra nel centro storico di Lucca dove sono presenti un gran numero di chiese. Non a caso è conosciuta come la città delle cento chiese. Tra le più interessanti ci sono il Duomo, la Basilica di San Ferdinando e la chiesa di San Michele.Uno dei gioielli di questo centro abitato è sicuramente l’Anfiteatro romano. Qui durante la stagione estiva si svolgono molti concerti, eventi e manifestazioni.

villalapreziosa

Sono molti anche i palazzi che meritano una visita come Palazzo Mansi all’interno del quale si trova la Pinacoteca Nazionale. Lucca è diventata in questi anni il teatro di moltissimi eventi e manifestazioni di grande richiamo come il Lucca Summer Festival e il Lucca Comics che ogni anno richiamano in città migliaia di persone da tutta Italia e da tutto il mondo.

I piatti tipici di Lucca 

Lucca è una città con un notevole patrimonio gastronomico con le tantissime ricette della cucina tradizionale toscana. Tra i primi piatti tipici di questi territori ci sono i tordelli alla lucchese che sono una tradizionale pasta ripiena farcita di carne. Altre ricette famose anche la minestra di farro e la zuppa alla Frantoiana.

dissapore

Per quanto riguarda i secondi piatti sono a base di prodotti tipici del territorio come carni, salumi e formaggi. La cucina tipica lucchese presenta anche delle invitanti ricette riguardo la preparazione del pane. Uno di questi è il pane di patate che è morbido e naturalmente dolce.

Un altro pane tipico è il buccellato un dolce antico che non manca mai nelle case dei cittadini lucchesi. Si tratta di un pane povero dolce. Mettete Lucca nel vostro itinerario toscano, non vi deluderà. 

Copertina: toscana

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close