Milano, da sempre considerata la capitale mondiale della moda, ogni anno ospita la famosissima fashion week dedicata alle sfilate e alle presentazioni delle nuove collezioni.
La Milano Fashion Week a distanza di due anni, dopo il fermo causato dalla pandemia globale da covid19, si è svolta finalmente dal 21 al 27 settembre 2021.
Cos’è la settimana della moda di Milano?
La Milano fashion week è la settimana dedicata alla presentazione delle nuove collezioni moda della stagione primavera-estate. La prima edizione si è svolta nel 1958 , l’organizzazione è curata dalla Camera Nazionale della moda italiana.

L’appuntamento milanese è uno dei quattro eventi più importanti del settore della modache si svolgono in tutto il mondo.
Durante le giornate dell’edizione 2021 si sono svolte: un totale di 65 sfilate, di cui 2 doppie (43 in presenza e 22 digitali); 98 presentazioni (77 in presenza e 21 digitali); 41 eventi (37 in presenza e 4 digitali) per un totale di 204 appuntamenti in calendario. Tutti gli eventi digitali sono stati trasmessi dalla piattaforma messa a disposizione da cameramoda.
Dove si svolge?
La settimana della Moda di Milano si svolge presso il Fashion Hub situato nello spazio Cavallerizze all’interno del Museo della Scienza e della Tecnica Leonardo Da Vinci. In questa location sono accolte le sfilate che si svolgono all’interno di un’apposita sala, inoltre è presente una sala stampa e un’area dedicata alle collezioni dei brand emergenti che vengono presentati dal Fashion Hub Market.
Durante questa edizione il Fashion hub ha ospitato una serie di incontri inerenti alle nuove evoluzioni del settore.
Di seguito i progetti presenti quest’anno:
- “Fashion Bridges – I Ponti della Moda” realizzato dall’Ambasciata italiana in Pretoria, Sud Africa, e Polimoda, con la collaborazione della South African Fashion Week e il supporto di Ice Agenzia, la partecipazione del Centro di Firenze per la Moda Italiana e il Nelson Mandela Forum Firenze.
- La sesta edizione del “Budapest Select”, realizzata da Cnmi in collaborazione con l’Hungarian Fashion & Design Agency.
- La quarta edizione di “Designers for the Planet”, che si prefissa come obiettivo la valorizzazione della sostenibilità all’interno della filiera della moda.
- Panel realizzato dalla parteneship tra Dhl e il brand Camera60studio con il fine di esaltare l’artigianalità made in Italy.
Gli eventi principali
Durante tutto il periodo dell’evento si svolgono numerosi eventi ed incontri, in particolare sono molto interessanti i panel organizzati dalle diverse riviste di moda. Svolgendosi all’interno dei “flagship store” delle case, o in location scelte per l’occasione, sono più accessibili delle sfilate. Imperdibili anche i numerosi party, organizzati dalle case di moda o da vari operatori del settore, che hanno luogo in molte zone della città.
Fashion Week all’insegna del made in Italy
Emporio Armani ha festeggiato in grande stile il suo 40° compleanno, infatti, Giorgio Armani è tornato a sfilare dopo più di 20 anni!
Un altro grande ritorno è quello di Roberto Cavalli che presenta la sua nuova collezione firmata da Fausto Puglisi.
Alla fine della kermesse, con grande stupore, Donatella Versace insieme al direttore di Fendi, Kim Jones, hanno presentato una collezione esclusiva intitolata: “VERSACE BY FENDI – FENDI BY VERSACE”. Per questo evento hanno sfilato volti noti come: Kate Moss, Vittoria Ceretti, Naomi Campbell, Gigi Hadid e Amber Valletta.
Programma 2021
22 settembre
- WE ARE MADE IN ITALY (BLACK LIVES MATTER IN ITALIAN FASHION – COLLECTIVE), ore 10 – EVENTO DIGITALE
- Joy Meribe, ore 10.30
- Calcaterra, ore 11 – EVENTO DIGITALE
- Marco Rambaldi, ore 12
- Antonio Marras, ore 13 – EVENTO DIGITALE
- Fendi, ore 14
- Del Core, ore 15
- Vivetta, ore 16 – EVENTO DIGITALE
- Alberta Ferretti, ore 17
- N° 21, ore 18
- Jill Sander, ore 19
- Roberto Cavalli, ore 20
23 settembre
- Max Mara, ore 10
- Genny, ore 11
- Boss, ore 12
- Anteprima, ore 13 – EVENTO DIGITALE
- Luisa Beccaria, ore 13.30 – EVENTO DIGITALE
- Etro, ore 14
- Drome, ore 15
- Daniela Gregis, ore 16
- Emporio Armani, ore 16. Secondo show ore 17
- Bluemarine, ore 18
- MM6 Maison Margiela, ore 19
- GCDS, ore 20 – EVENTO DIGITALE
24 settembre
- Tod’s, ore 10
- Missoni, ore 11
- Sportmax, ore 12
- Budapest Select, ore 13
- Vien, ore 14 – EVENTO DIGITALE
- Prada, ore 15
- Act N°1, ore 16
- Sunnei, ore 17
- Elisabetta Franchi, ore 18 – EVENTO DIGITALE
- Vitelli, ore 19
- Versace, ore 20
- Philipp Plein, ore 21 – EVENTO DIGITALE
25 settembre
- Ports 1961, ore 10
- Ermanno Scervino, ore 11
- MSGM, ore 12
- Moncler, ore 13
- Salvatore Ferragamo, ore 14.30
- Dolce e Gabbana, ore 15.30
- Cividini, ore 16.30 -EVENTO DIGITALE
- Philosophy di Lorenzo Serafini, ore 17
- Shi.rt by Aquilano e Rimondi, ore 18
- Giorgio Armani, ore 18. Secondo show ore 19
- Marni, ore 20
26 settembre
- Francesca Liberatore, ore 10
- Luisa Spagnoli, ore 11
- Laura Biagiotti, ore 12 – EVENTO DIGITALE
- Annakiki, ore 12.30 – EVENTO DIGITALE
- Onitsuka Tiger, ore 13 – EVENTO DIGITALE
- Dsquared2, ore 14 – EVENTO DIGITALE
- Emilio Pucci, ore 15 – EVENTO DIGITALE
- Sindiso Khumalo, ore 15.30 – EVENTO DIGITALE
- Milano Moda Graduate, ore 16
- Hui, ore 17
- Pierre-Luis Mascia, ore 18
27 settembre
- Alexandra Moura, ore 10
- MÜNN, ore 11 – EVENTO DIGITALE
- Lagos Space Programme, ore 12 – EVENTO DIGITALE
- Maxivive, ore 13 – EVENTO DIGITALE
- Maison Alvine Demanou – EVENTO DIGITALE
La moda italiana è riconosciuta in tutto il mondo come simbolo di stile ed eleganza. Milano è una delle capitali mondiali del settore ed ogni anno ospita la presentazione delle nuove collezioni. Se volete conoscere uno degli stilisti più importanti di sempre consigliamo la lettura di questo articolo.