Per i 90 anni dalla nascita del brand, nel 2011 è stato inaugurato il Gucci Garden di Firenze, un nuovo spazio pensato appositamente per dare visibilità e risalto all’eclettica produzione della casa di moda. Tra luxury brand italiani, Gucci è sicuramente uno tra i più conosciuti e importanti di sempre a livello internazionale. La maison fondata nel 1921 a Firenze, si presenta come espressione distintiva del “Made in Italy” nel mondo. È inoltre una delle location più affascinanti della città e si trova all’interno dello storico Palazzo della Mercanzia, in Piazza della Signoria.
Cos’è il Gucci Garden di Firenze?
La scelta del museo della moda di Gucci rimanda all’estetica del marchio e al mondo delle piante e dei fiori ed è anche una reinterpretazione del concetto di museo convenzionale. Progettato da Alessandro Michele, il Gucci Garden di Firenze accoglie un importante archivio storico cui si affianca un’esperienza dinamica e interattiva che propone articoli tratti dalle collezioni più importanti della griffe a partire dal 1921. L’esposizione comprende inoltre oggetti, memorabilia e pezzi d’arte contemporanea.
Cosa visitare all’interno del Gucci Garden?
In questo spazio, che prima di tutto è un concept, l’abbigliamento sta accanto alle istallazioni video, gli accessori moda alle elaborazioni grafiche e ai documenti, disposti sui due piani della Gucci Garden Galleria, secondo aree tematiche. Le pareti sono decorate da artisti celebri e contribuiscono a creare una scenografia unica insieme alle carte da parati in tessuto stampato Gucci e il gigantesco ritratto a olio intitolato Fantino con bambina firmato da Domenico Induno. L’intera area espositiva è disposta su due piani e si apre con la sala “Guccification”, per proseguire con la sala “Paraphernalia”, dedicata ai codici della Maison, e “Cosmorama”, che racconta la storica clientela vip della casa di moda. Al secondo piano, entriamo nelle due sale “De Rerum Natura” che richiamano le atmosfere dei musei di storia naturale e infine, “Ephemera” la sala che narra la storia della Maison Gucci attraverso un percorso tra oggetti, video e ricordi del marchio Gucci.
Il Museo della moda di Gucci
Il Gucci Garden, progettato da Frida Giannini, occupa una superficie complessiva di oltre 1700 metri quadri su tre piani. Le sale sono distinte per aree tematiche e raccontano complessivamente e da molti punti di vista l’intera storia della maison fiorentina. Tra le varie attrazioni del museo della moda di Gucci si segnalano gli abiti indossati da attrici famose, tra cui quello indossato da Hilary Swank in occasione degli Oscar 2011. Al suo interno è mostrata infine l’originaria vocazione di produzione di pelletteria di Gucci, grazie all’esposizione di borse, trolley e valigie.
Gucci Garden, non solo museo della moda
Il museo della moda di Gucci ospita al pianterreno la Gucci Osteria, piccolo ristorante affidato alle cure del pluristellato Michelin chef Massimo Bottura che propone un menu ispirato ai viaggi del famoso cuoco su base gastronomica italiana. È presente anche una boutique, progettata con un esplicito richiamo ai negozi fiorentini, con un arredamento che comprende mobili e oggetti d’antiquariato.
Al suo interno un’ampia vendita degli articoli che si distinguono per lo speciale marchio Gucci Garden, insieme a quelli della collezione Gucci Décor, arricchita da una sezione dedicata a riviste e libri.
credits: Amica
Nello scenario di una delle città italiane più ricche di arte, Firenze, il Gucci Garden è un museo non convenzionale che vi guiderà in un viaggio alla scoperta di uno dei brand italiani di lusso che hanno segnato la storia del Made in Italy.
Hey There. I found your blog using msn. This is a very well written article.
I will make sure to bookmark it and come back to read more of your useful info.
Thanks for the post. I’ll definitely return.