Search

La scrofa semilanuta: un simbolo della Milano più segreta

Una delle città italiane più famose nel mondo è Milano. Il capoluogo della Lombardia attira ogni anno milioni di visitatori, ma forse non tutti conoscono le storie misteriose e le antiche leggende che riguardano la sua fondazione e la sua storia. Italian Traditions vi porta alla scoperta dei misteri di Milano attraverso il racconto della leggenda della scrofa semilanuta. Inoltre vi presentiamo i luoghi dove ancora oggi è possibile vedere il simbolo raffigurante questo animale mitologico. Infine vi parliamo anche di altre leggende misteriose riguardanti la città lombarda.

La leggenda sulla curiosa fondazione di Milano

Ecco uno dei misteri di Milano. Come racconta Tito Livio, la leggenda risale al 600 A. C. tempo in cui i villaggi dell’Italia settentrionale erano attraversati dalle invasioni da parte dei Galli condotti da Belloveso. Il potente guerriero era alla ricerca di territori da colonizzare e luoghi in cui fondare nuove città. Si trovò quindi nella zona settentrionale dell’Italia, ma il paesaggio che gli si presentò davanti era una terra pianeggiante tra due corsi d’acqua, inospitale e paludosa. Un giorno, con grande stupore, vide una scrofa di cinghiale che presentava la particolarità di avere il pelo lungo sulla parte anteriore del corpo, sotto una pianta di biancospino, proprio come indicato in sogno dalla dea Bellisamna. Il capo decise dunque di fondare la città nel luogo dell’avvistamento, e le diede il nome di Mediolanum, ovvero semilanuta. L’animale è stato infatti uno dei simboli della città per moltissimi anni.

Dove si può trovare la raffigurazione della scrofa semilanuta?

Oggi è possibile trovare raffigurazioni di questo animale simbolico in diversi luoghi importanti all’interno della città. Possiamo ammirare infatti, questo mitico animale in via dei Mercanti, su uno degli archi del Palazzo della Regione nel centro di Milano, a pochi passi dal Duomo. Il basso rilievo è stato trovato durante gli scavi per la costruzione del palazzo nel XIII secolo. Un’altra immagine della scrofa semilanuta è presente anche nel cortile interno di Palazzo Marino, la sede del comune e all’interno della sala Alessi.

Altre leggende sulla nascita di Milano

Il simbolo della città di Milano venne poi cambiato in epoca medievale dai Visconti, signori di Milano dal 1277, che sostituirono la scrofa semilanuta con l’attuale biscione, il simbolo della casata nobiliare. Un altro dei misteri di Milano è la leggenda che racconta di Bonifacio, signore di Pavia che sposò Bianca figlia del Duca di Milano. Mentre Bonifacio combatteva contro i Saraceni, il figlio venne divorato da un enorme biscione. Rientrato dalla guerra in terra santa, Bonifacio si mise alla ricerca del serpente e una volta trovato lo uccise facendogli vomitare il proprio figlio vivo.

Milano è una città che nasconde molte storie e luoghi segreti da scoprire. Oggi è possibile, passeggiando per le vie del centro storico, vedere alcuni simboli che hanno caratterizzato il passato della città. Un esempio interessante è il vecchio simbolo della città raffigurante la scrofa semilanuta e noto a pochi. Se volete scoprire anche altre affascinanti leggende italiane vi consigliamo di leggere anche questo articolo . Ora che conoscete i misteri di Milano non vi resta altro da fare se non scoprirli personalmente visitando la città capoluogo della Lombardia.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close