Piccola ma veramente deliziosa, Savelletri ogni anno accoglie sempre più turisti desiderosi di concedersi una vacanza tutto mare e relax, attratti dalle sue splendide spiagge ricche di servizi o libere e dal mare cristallino.

La si può considerare tra i borghi marinari più caratteristici della Puglia, con il suo pittoresco porticciolo ed una cultura molto interessante, oltre che per l’eccellente pescato rigorosamente fresco e servito crudo.
Inoltre, il borgo si trova in una posizione tale da poter raggiungere e visitare facilmente altri splendidi paesi pugliesi.
Savelletri e le sue tradizioni da scoprire
In provincia di Brindisi, tra tante località balneari molto rinomate, si “nasconde” un delizio borgo marinaro con il suo porticciolo: Savelletri. Una zona incantevole, che invita ad una passeggiata per conoscere meglio le tradizioni di questo posto ed un pò della sua storia passata.
Poco distante, infatti, si trova il Parco Archeologico di Egnazia dove è possibile ammirare i resti della città antica di epoca romana e le rovine della necropoli, della basilica e della Tomba dei Melograni.

Ma questo paesino ha pure un grande punto di forza, ossia, la sua posizione geografica che permette di raggiungere altri luoghi della Puglia assai noti. Tra questi spicca la meravigliosa Ostuni, con alcune delle spiagge più belle dell’intero territorio e Monopoli ricca di calette.
Poi c’è ancora Fasano con il suo Zoo Safari a cui non si può di certo rinunciare quando si va in vacanza con i bambini e la caratteristica Alberobello con i suoi famosi trulli.

Un soggiorno da sogno nel lusso di Savelletri
Resort ed hotel a 5 stelle sono una delle chicche di questa zona, che richiamano ogni anno anche tante star internazionali, attirate da questo luogo incantevole per le loro vacanze o per festeggiare un evento speciale. Eleganti masserie nella vicina Fasano non mancheranno di “viziare” a dovere i propri ospiti.
Non mancano B&B a prezzi più contenuti e strutture dove poter scegliere la formula di pensione più adatta alle proprie esigenze.

Savelletri, le spiagge ed il mare…
Fiore all’occhiello di Savelletri sono senza dubbio le sue incantevoli spiagge ed un mare stupendo che ha ottenuto il riconoscimento bandiera blu. Il litorale alterna tratti sabbiosi a scogliere e fondali non molto profondi.
Inoltre, è possibile trovare sia tratti liberi di spiaggia che lidi ben attrezzati per soddisfare le esigenze dei vacanzieri e che offrono ogni tipo di servizio, dai maxi lettini, a zone di ristoro, bar e servizi ad hoc per le famiglie.
Oltre alla Spiaggia di Torre Ignazia, ampia e quasi tutta libera, c’è quella di Torre Canne caratterizzata da sabbia bianca molto fine e stabilimenti balneari rinomati, dove poter gustare ottimo pesce sia a pranzo che a cena.

Il divertimento è assicurato per chi ama gli sport d’acqua, a cominciare dallo snorkeling e per continuare con le immersioni subacquee e corsi di pesca per principianti.
In alcuni dei lidi presenti in loco è consentito portare anche gli amici a 4 zampe e sostare con il proprio camper. Gli ospiti più piccoli, infine, potranno trascorrere ore felici all’Acquapark di Egnazia, il più grande del sud Italia.

Savelletri e le sue tradizioni culinarie
Forse non tutti sanno che a Savelletri si mangiano i migliori ricci di mare, serviti in tanti locali tipici ed in molteplici varianti. Passeggiando nei pressi del porticciolo, inoltre, è possibile gustarli appena pescati attraverso piatti veloci preparati dagli stessi pescatori.
Secondo la tradizione, la polpa va mangiata direttamente dal guscio accompagnata da pane fresco per assaporarlo in tutta la sua bontà, pur se è squisito anche cotto.

Il pesce spada è un’altra pietanza che bisogna assaggiare assolutamente, nonostante la vera tradizione culinaria del luogo metta al primo posto il pesce crudo, di quello appena pescato e servito sulle tavole per deliziare i palati più esigenti.
Dai crostacei ai carpacci rigorosamente freschi e “non cotti”, sarà ancora più bello gustarli in riva al mare, cullati dal suono delle onde del mare ed accarezzati dalla brezza marina in uno dei tanti ristorantini locali.
Copertina:beachsearcher
L’artico è su Savelletri,, ma la prima foto è di Vieste.
Spesso le foto di Vieste vengono usate per descrivere vari posti della Puglia. Non mi sono mai imbattuto nel contrario.
Saluti