Una tradizione italiana molto famosa è quella relativa alla preparazione della salsa di pomodoro fatta in casa: le ricette si tramandano di generazione in generazione e si tratta di un’ occasione per trascorrere del tempo con la propria famiglia. Per alcuni fare la salsa è una vero è proprio rito: ecco quindi la ricetta e alcune curiosità!
La salsa di pomodoro fatta in casa: una tradizione tipica del Sud
La salsa di pomodoro fatta in casa è qualcosa che deve sempre essere presente sulla tavola degli italiani: in particolare è una tradizione molto presente in differenti regioni di Italia, soprattutto al Sud. Tutti partecipano alla preparazione della salsa, la mamma, il papà, i nonni e altri componenti della famiglia.

Per preparare la salsa di pomodoro fatta in casa, una delle cose più importanti è svegliarsi all’alba o anche prima, per evitare il caldo afoso tipico dell’estate e per riuscire a terminare tutte le operazioni in giornata. Considera anche che anticamente si utilizzavano soltanto sistemi a manovella, molto faticosi e lenti: ad oggi fortunatamente esistono sistemi più moderni ed automatici, anche se diverse persone sono più a loro agio utilizzando i vecchi metodi tradizionali, più conosciuti dalle nonne, sicuri e testati.
Un’altra cosa che è bene considerare per la salsa fatta in casa è la qualità della materia prima: sia in passato che al giorno d’oggi, sarebbe preferibile piantare i pomodori nel proprio giardino e, nel giorno scelto per la fare la salsa, raccoglierli al mattino presto, in modo da avere un prodotto fresco e genuino. In alternativa un consiglio sempre valido è quello di comprare pomodoro biologico, preferibilmente direttamente dal contadino, in modo da garantire la buona riuscita della salsa.
Una piccola curiosità riguardo la salsa di pomodoro fatta in casa è che, secondo la tradizione, ogni componente della famiglia ha un ruolo ben preciso e stabilito a priori: c’è chi si occupa di comprare e piantare il pomodoro, chi di raccoglierlo, chi di cucinarlo, chi di passarlo. Ogni anno quindi la famiglia si riunisce per realizzare un obiettivo comune: preparare un’ottima salsa di pomodoro da utilizzare tutto l’anno.

Preparazione e ricetta della salsa fatta in casa
Innanzitutto, è bene fare una premessa: ogni regione italiana, se non ogni città, ha le proprie ricette uniche ed inimitabili. Ve ne sono molte differenti fra loro e quella che segue ne è soltanto un esempio. È possibile infatti personalizzare la ricetta a proprio piacimento: sperimenta qualche variante della salsa di pomodoro fatta in casa, non te ne pentirai!
Per conservare la salsa ti serviranno dei vasetti da conserva con i rispettivi coperchi, quindi il mio consiglio è quello di procurarli in tempo ed eventualmente sterilizzarli il giorno prima o la mattina stessa. Per la sterilizzazione è necessario avvolgere i vasetti in un canovaccio all’interno di una grande pentola, riempire d’acqua fino a coprirli del tutto, mettere sul fuoco, portare a bollore e cuocere per circa un’ora. Infine lasciare raffreddare per circa mezza giornata.
Adesso che sai anche come sterilizzare i vasetti, ecco quindi gli ingredienti necessari per preparare 1 litro di una tipica salsa di pomodoro fatta in casa:
- 2 Kg di pomodori di diverso tipo (come ad esempio ila varietà sammarzano);
- Qualche foglia di basilico;
- Sale.
Utensili per la preparazione:
- Una pentola grande;
- Passaverdure (preferibilmente a fori stretti);
- Tagliere.
Come procedere?

Innanzitutto, rimuovere il picciolo e lavare i pomodori accuratamente in acqua fredda per eliminare gli eventuali residui di terra. Tagliare i pomodori e metterli in una pentola abbastanza grande, scottarli sul fuoco e mescolare di tanto in tanto. Appena diventano morbidi, rimuoverli dal fuoco. A questo punto prendere il passaverdure, porre pochi mestoli di pomodoro (compreso il succo rilasciato in cottura) e iniziare a passarlo. Alla fine addensare la salsa sul fuoco a fiamma dolce per circa 20 minuti.
Per completare la salsa di pomodoro fatta in casa, è consigliato lasciarla raffreddare per un po’ prima di riempire i vasetti. Appena la salsa è alla giusta temperatura, versarla nei vasetti (perfettamente asciutti) ed aggiungere del basilico, poi chiudere ermeticamente. La preparazione della salsa richiede circa 2 ore e mezza, ma considera che a seconda della quantità di pomodoro utilizzata i tempi potrebbero essere maggiori.
Considera infine che il prodotto può essere conservato al buio, in un luogo fresco e asciutto fino ad 11 mesi. Ricorda anche che la salsa può essere utilizzata per preparare diversi piatti, come ad esempio la pasta al pomodoro o la pizza. Adesso che sai la ricetta, sei pronto per preparare una fantastica salsa di pomodoro fatta in casa?
Immagine di copertina: Cucina Geek