Search

La Salsa di Noci: una Ricetta Ligure

In Italia ci sono alcune ricette della tradizione culinaria che sono strettamente legate alla loro regione d’origine. Grazie alla loro particolare bontà si sono diffuse per tutta la penisola. Una di queste è quella che riguarda la preparazione della salsa di noci. Italian Traditions vi porta alla scoperta di questo prodotto illustrando le principali caratteristiche che lo costituiscono. Inoltre ti raccontiamo la sua origine e vi presentiamo la ricetta base che bisogna seguire. Infine potrete conoscere qual’è il metodo per poter procedere alla sua preparazione.

Cos’è la Salsa di Noci

Si tratta appunto di una salsa costituita da una base di noci che si caratterizza per il suo incredibile gusto e la sua consistenza cremosa. Viene utilizzata principalmente come sugo per condire la pasta. In Liguria, il suo territorio di origine, si è soliti abbinarla con la tipica pasta fresca diffusa nella regione come ad esempio le trofie o anche i pansotti tipica pasta ripiena di bietole uova e ricotta. Oggi è classificata come prodotto alimentare tipico che viene contraddistinto dalla presenza della sigla PAT.

Le caratteristiche principali

Ma non è tutto, una delle sue caratteristiche più interessanti consiste nella modalità di preparazione. La sua particolarità è che ancora oggi viene utilizzato un mortaio di ulivo. Questo antico strumento consente infatti di schiacciare le noci in modo da poter ottenere il massimo possibile del loro sapore. In questi territori vi è una lunga tradizione culinaria che utilizza la frutta secca per la preparazione di alcuni piatti. Le noci sono appunto uno degli ingredienti più utilizzati.

Salsa di Noci - italian traditions

Image source: iFood

Le sue origini

La salsa di noci ha origine antiche e si ritiene che il suo impiego era già diffuso in Persia. Si ritiene che probabilmente nel periodo della Repubblica i genovesi abbiamo portato via nave la ricetta in questi territori. Inoltre anche le noci provengono dall’oriente. In seguito è divenuta un condimento molto diffuso nella cucina tradizionale ligure. Oggi viene apprezzata in tutto il mondo ed è riconosciuta come prodotto tipico di queste zone.

La ricetta

Considerate questo, la ricetta per preparare questa squisita salsa prevede alcune varianti. Quella di base prevede l’utilizzo dei seguenti ingredienti:

  • 150gr di noci
  • 1 spicchio d’aglio
  • 20gr di parmigiano reggiano
  • 80gr di Olio Extravergine d’Oliva
  • 150gr di latte
  • Mollica di Pane

La preparazione

La prima cosa da fare per procedere nella preparazione di questa squisita salsa è quella di sgusciare le noci e metterle poi a bollire in acqua. Trascorsi circa cinque minuti è possibile scolarle e eliminare la pellicina che si trova sulla superficie. A questo punto preparate il pane in una ciotola con all’interno il latte. Ora è possibile procedere con il pestare le noci e quindi si aggiungono gli altri ingredienti oltre al pane come l’aglio, la maggiorana e il parmigiano grattugiato. In questo modo si ottiene una salsa cremosa.

Dopotutto il nostro territorio nazionale custodisce moltissime ricette tipiche della tradizione culinaria del territorio di origine. La Liguria in modo particolare ha un patrimonio di ricette molto interessanti e che sono apprezzate non solo in Italia ma anche nel mondo. Se volete conoscere altri piatti regionali tipici della tradizione culinaria regionale vi suggeriamo di leggere questo articolo. Ora che conoscete la salsa di noci genovese non vi resta che cimentarvi nella sua preparazione.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close