Proprio in Calabria, splendida regione dell’Italia meridionale, si trova uno dei tratti costieri più belli e affascinanti di tutta la zona, Riviera dei Cedri. Con le sue magnifiche spiagge chilometriche divise da alte scogliere a picco sul mare cristallino, offre ai turisti un’esperienza unica.
Si estende per circa 80 chilometri e comprende parte del territorio della provincia di Cosenza che si affaccia sul Mar Tirreno, partendo da Tortora e raggiungendo Paola.

Oltre allo splendido mare, la Riviera Calabrese comprende anche diverse zone montuose, dove troviamo il famoso Parco Nazionale del Pollino. Il suo nome deriva dalla coltivazione del cedro, che trova il suo habitat naturale in questa zona.
La Riviera dei Cedri e i suoi luoghi più suggestivi
Tra i comuni più belli che si incontrano su questo tratto di costa e dove vale la pena fermarsi anche solo per pochi giorni, ci sono:
- Diamante: uno dei borghi più suggestivi della Riviera dei Cedri, dove il percorso a piedi direttamente sul mare regala una vista unica a chiunque viaggi. Qui ci si ritrova a nuotare in acque cristalline e dove si trova anche l’isola di Cirella, a forma di balena e flora selvaggia, le cui profondità sono di incredibile bellezza. La città è anche conosciuta per i suoi murales e per il Italian Academy of chili.

- Scalea : una delle località balneari più amate della Calabria è Scalea, dove il centro storico domina dall’alto la parte più moderna con le sue ampie spiagge. Questo è anche uno dei luoghi dove ci sono più spiagge e locali che permettono di trascorrere le serate estive all’insegna del divertimento e della buona cucina calabrese.

- San Nicola Arcella: ecco un angolo di paradiso dove vivere una vacanza indimenticabile, San Nicola Arcella. Il borgo è dominato da un lato dall’antica Torre Saracena e dall’altro dal Grande Arco, un arco naturale tra mare e terra davvero bellissimo. La posizione in cui si trova, cioè, ai piedi di una falesia di 110 metri, gli conferisce la forma di un porto naturale ed è il luogo ideale per godersi il sole e il mare in completo relax.

- Praia a Mare: è una località prettamente balneare per la presenza di numerosi stabilimenti e dei numerosi locali all’aperto, che ogni anno accolgono i turisti desiderosi di godersi il bellissimo mare senza rinunciare al divertimento. Questa città ha anche un patrimonio storico molto significativo, infatti, nel suo centro storico ci sono alcuni monumenti che meritano una visita. La Chiesa del Sacro Cuore e quella di san Paolo Apostolo sono tra queste. Nei dintorni del paese ci sono molte altre bellezze naturali da non perdere, come la Grotta delle Sardine, l’Isola di Dino e sicuramente anche la visita del Parco Nazionale del Pollino.

- Paola: molto suggestiva è anche Paola, l’ultimo borgo della Riviera dei Cedri, che oltre a regalare un mare meraviglioso, è una meta religiosa molto importante per il suo famoso complesso monastico del Santuario di San Francesco di Paola, dove sono conservate le spoglie della Santa.

Riviera dei cedri: l’agrume calabrese e i suoi benefici
La splendida riviera calabrese deve il suo nome al cedar, ampiamente coltivato nelle valli che danno uno spettacolo unico con i loro cedri.
Ha origini molto antiche, tanto da essere definito nella Bibbia il frutto dell’albero più bello, che in questa zona trova il clima ideale per maturare. Ci sono molti usi di questo agrume in cucina, ma è importante sapere che porta molti benefici per la salute.

Il cedro nella cucina italiana
Il cedar viene utilizzato per preparare molte ricette, a partire da quelle dolci come il torta di mandorle e cedro e il gelato. Ma è ottimo anche per la preparazione di piatti freschi e gustosi, dato il suo gusto e profumo.

L’insalatacon cedro è una di queste, da preparare con cedro fresco, mozzarella e noci, il tutto condito con olio extravergine di oliva, sale e pepe. Ma l’agrume calabrese si abbina perfettamente anche al pesce, infatti è un ottimo condimento per Carpacci.
Prova anche il risotto cedar per il quale hai bisogno di:
- la buccia di un cedro
- mezzo bicchiere di succo di cedro
- burro
- cipolla, sale e pepe
- riso
A piacimento puoi anche aggiungere pesce.

Altri usi del cedro
Soprattutto nei paesi della Riviera dei Cedri, il frutto da cui deriva il nome si presta perfettamente alla preparazione di un ottimo liquore da gustare freddo. Ma viene anche utilizzato per creare fragranze autentiche profumate, sia per la persona che per la casa (diffusori a bastoncino, fiale, ecc.).

Tutti i benefici del cedro
Ci sono molti benefici che questo intenso agrume giallo porta al corpo umano e che vale la pena includere nella vostra dieta. Prima di tutto, cedro ha digestivo, disinfettante, germicida, stimolante e lassativo proprietà . Inoltre, aiuta a combattere la formazione di gas nell’addome ed è un rimedio naturale contro l’ipertensione, oltre a fornire un eccellente aiuto in caso di cellulite, cistite o disturbi renali. Molto efficace anche per stimolare la crescita dei capelli.

Immagine di Copertina: Ignas.com