Search

Peschici: cosa fare e cosa vedere nel parco nazionale del Gargano

Acque blu profonde che in un attimo diventano turchesi, scogliere rocciose e spiagge piene di sassi, fitta vegetazione che incornicia uno dei panorami più belli. Ci troviamo a Peschici, in provincia di Foggia, all’interno del parco nazionale del Gargano, una delle più ambite destinazioni in cui trascorrere un’estate indimenticabile, in compagnia del mare e di ottimo cibo della tradizione pugliese.

peschici
Fonte: Vrbo

La Puglia, ormai lo sappiamo, regala emozioni indimenticabili. Nel parco nazionale del Gargano, in provincia di Foggia, troviamo la cittadina di Peschici. Pittoresca e iconica, la città ha un piccolo borgo fatto di incantevoli vie che si snodano mostrando il mare (quasi) ad ogni scorcio.

parco nazionale del gargano
Fonte: OhGa!

Se state già organizzando le vostre vacanze estive, Peschici è sicuramente una meta imperdibile per gli amanti del mare, dei piccoli borghi e, soprattutto, dell’ottima cucina della tradizione pugliese.

Cosa vedere a Peschici, tra storia e natura

Peschici, come abbiamo detto, è principalmente una località di mare. Ciò vuol dire che è molto attrezzata per quanto riguarda l’accessibilità delle sue spiagge e dei suoi lidi. Le spiagge sono sabbiose con la presenza di molti sassi, tipiche della costiera adriatica e mantengono un fondale limpido che conferisce all’acqua quelle sfumature che vanno dal blu al verde smeraldo.

peschici
Fonte: residence Peschici

Di ritorno dal mare, però, è impossibile non notare l’antico castello medievale che affaccia sul mare e, nella cui corte, è racchiuso il piccolo centro storico. Le stradine del centro storico mischiano l’architettura medievale ad un sapore prettamente mediterraneo, con abitazioni chiare e persiane colorate, vie che si affacciano sul mare e diversi punti panoramici.

castello medievale peschici
Fonte: puglia.com

A pochi chilometri da Peschici, invece, il Gargano continuerà ad offrirvi tutta la sua ospitalità, fatta principalmente di natura. Dalle bellezze dell’omonimo parco nazionale all’altrettanto conosciuta cittadina di Vieste, raggiungibile in soli 30 minuti, un soggiorno a Peschici sarà in grado di regalarvi un’esperienza a tutto tondo. Per chi, invece, volesse allontanarsi un po’ di più, nella città di San Giovanni Rotondo è possibile visitare il Santuario di San Pio da Pietralcina.

vieste
Fonte: expedia

Cosa e dove mangiare a Peschici

Tra i simboli più caratteristici di Peschici troviamo i trabucchi. Si tratta di installazioni pescherecce tipicamente in legno che si trovano lungo tutta la cosa. Anticamente erano utilizzati per la pesca, oggi invece rimangono a testimonianza di quanto la tradizione marinara abbia influito nella formazione della città. Non di rado capita di trovarne molti rivisitati e convertiti a veri e propri ristoranti tipici, dove è possibile consumare pesce fresco in un’atmosfera casareccia e tipica del posto.

Fonte: Vieste

Se invece volete allontanarvi dalla costa, il parco nazionale del Gargano pullula di masserie e agriturismi a conduzione familiare, dove poter gustare specialità locali, il più delle volte con un affaccio a picco sul Gargano, incorniciati dal blu del mare e accarezzati dal vento.

Fonte: braciami ancora

Tra i piatti tipici di questa zona della puglia troviamo sicuramente spaghetti al sugo di seppie, sarde e pesce alla griglia, ma anche pesce crudo come il fragagghjame, un piatto a base di diversi tipi di pesce crudo.

Attività da fare a Peschici per chi ama il contatto con la natura

Se amate il contatto con la natura, la zona del Gargano non vi deluderà assolutamente. A partire dal mare, la principale attrazione locale, che offre la possibilità di fare immersioni, snorkeling o anche – più semplicemente – nuotare liberi da ogni pensiero, il promontorio del Gargano si presta per trekking giornalieri o gite in mountain bike per coloro che non riescono a rimanere al mare per più di qualche ora.

Fonte: Eden Puglia

In estate, quando le spiagge sono affollate, fuggire tra i boschi a pochi minuti da Peschici può rivelarsi una scelta saggia e molto intelligente, specie se si ha voglia di scoprire tutti gli angoli naturalistici più particolari ed interessanti.

Fonte: Foggia Today

Dove dormire a Peschici

La scelta del pernotto a Peschici è piuttosto semplice, per quanto incredibilmente variegata. Sulla base delle proprie necessità, si possono trovare disparate sistemazioni che riescano a coniugare tutti i bisogni del viaggiatore.

Un esempio? Famiglie con bambini bisognosi di intrattenimento troveranno sicuramente il loro luogo in una struttura adiacente al mare, dove i bambini possano essere accompagnati da animatori e godersi la giornata al mare senza troppi spostamenti.

Fonte: Hotel Sirena Peschici

Ancora, per gli amanti della natura l’ideale sarebbe dormire leggermente fuori Peschici, in un punto fresco, da cui è comunque possibile raggiungere le spiagge in pochissimo tempo. Anche strutture piccole, come B&B o affittacamere sono molto diffusi, specie nel centro storico, che però potrebbe risultare scomodo da raggiungere in macchina.

Fonte: Zigolo Viaggi

Immagine copertina: turismopeschici.com

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close