Non lontano da Roma si trova la bellissima Gaeta, una cittadina storica che offre ai suoi visitatori tanta siti importanti da vedere, ma anche un mare cristallino e splendide spiagge di sabbia dorata. Il luogo perfetto per trascorrere una vacanza indimenticabile.

A cominciare dal suo grazioso centro storico e proseguendo con la vista di meravigliosi panorami naturali, acque pulite e soffici distese di sabbia, deliziosi locali dove assaggiare i prodotti tipici e tanti servizi adatti alle famiglie, questa località rappresenta una delle mete ideali dove divertirsi e rilassarsi.
Gaeta: cosa vedere nel centro e nei dintorni
La piccola cittadina laziale ha un passato storico davvero notevole, che ancora si percepisce passeggiando lungo le sue tipiche viuzze medievali. Il cuore del paese è dominato dall’antico castello Aragonese, che è possibile visitare e sono presenti alcune delle chiese più importanti.

Non a caso, Gaeta è nota anche come la città delle 100 chiese, tra cui spiccano quella dell’Annunziata, la Chiesa di San Giovanni a Mare, il Duomo, il Tempio di San Francesco ed il Santuario della Montagna Spaccata. Nella parte vecchia della città, inoltre, si concentrano tanti locali tipici e ristoranti, ma senza dubbio è da non perdere una visita alla Montagna Spaccata ed alla Grotta del Turco.
Non distante da essa, inoltre, si trova la splendida Sperlonga arroccata su un promontorio roccioso che si affaccia sul mediterraneo, da cui si gode un panorama veramente unico. Da vedere sono pure Terracina e Formia.

Gaeta, le meravigliose spiagge ed il mare blu
Uno dei motivi per cui tanti scelgono Gaeta quale meta di vacanza sono le sue magnifiche spiagge, una più bella dell’altra. Ce ne sono ben sette anche se quella più famosa è la spiaggia di Serapo, poco distante dal centro e nelle cui vicinanze è possibile trovare tanti servizi, tra cui bar, ristoranti, supermercati e giardinetti pubblici.

Qui la sabbia è fine e sono presenti diversi lidi che si alternano a spiagge libere, le acque sempre limpide e scintillanti.
La spiaggia di Sant’Agostino, la più lunga di tutte, presenta uno scenario molto affascinante ed è il luogo ideale dove cimentarsi in arrampicate facendo climbing. La sabbia è mista a qualche scoglio ed è possibile trovare diversi stabilimenti balneari.

Nei suoi dintorni, inoltre, sono presenti campeggi dove fermarsi con la propria tenda o roulotte oppure affittare un bungalow. Si prosegue con la spiaggia San Vito, molto suggestiva, alla quale si arriva solo dal mare o attraverso strutture ricettizie.
La sabbia è molto fine ed offre un campo di beach volley, giochi e servizio di animazione per far divertire anche i più piccoli. Ma è anche il posto ideale per chi ama fare immersioni e snorkeling.

Le spiagge più selvagge di Gaeta
Chi ama stare a contatto con la natura più selvaggia, non può che scegliere la spiaggia dell’Arenauta, detta anche dei 300 gradini dai quali è possibile accedere in questo paradiso quasi incontaminato, dove si può praticare naturismo.

Anche la spiaggia Ariana, una piccola baia in mezzo al mare, ha il suo fascino e pur se è quasi del tutto occupata da stabilimenti privati, ci si trova qualche piccolo angolo libero. Nei suoi dintorni non mancano resort, campeggi e case vacanza.
Infine ci sono la spiaggia 40 Remi e la spiaggia Fontania, altri due posti magnifici dove vale la pena fermarsi. La prima si raggiunge in barca oppure a nuoto ed è il luogo ideale dove regalarsi tanto relax in mezzo alla natura o fare immersioni.

La seconda ha una storia molto interessante ed è il luogo dove un tempo sorgeva la villa del console romano Gneo Fonteo. Proprio sul fondale si possono ancora ammirare i resti della dimora ed un habitat molto ricco.
Da molti anni le spiagge di Gaeta sono Bandiera Blu.

Gaeta e le sue ricette tipiche da gustare in vacanza
Tra le molteplici strutture ricettizie presenti nel cuore della bella Gaeta tra cui scegliere, come Bed & Breakfast, hotel e Relais e che consentono anche l’accesso agli amici a 4 zampe, non si può trascurare la sua ottima cucina.

Tra le delizie del posto primeggiano le famose olive nere che si prestano a tante ricette tipiche del luogo e la tiella, una torta salata ripiena di polpi, alici, cipolla, scarole e baccalà da gustare fredda o tiepida, anche se la si può farcire a proprio piacimento.
Delizioso è pure il caniscione, un panzarotto fritto e preparato in genere con gli stessi ingredienti della tiella, le puntarelle condite con sale, olio ed aceto ed i carciofi e patate in tegame.

Ma questi sono soltanto alcuni dei piatti che è possibile assaggiare nella splendida cittadina del Lazio, tra un tuffo nel mare cristallino ed una passeggiata attraverso la sua storia.
Fonte: Latina TU