Il Santuario di San Pio da Pietrelcina è una delle mete più ambite per i fedeli e non solo provenienti da tutto il mondo: si trova a San Giovanni Rotondo, in provincia di Foggia, ed è dedicato al famoso frate Padre Pio da Pietrelcina.
Il Santuario, noto anche come chiesa di Padre Pio, è uno fra i luoghi di culto del turismo religioso più caratteristici da visitare. Ma qual è la sua storia?
Com’è nato il Santuario di San Pio da Pietrelcina?
Il Santuario di San Pio da Pietrelcina sorge a pochi metri dal Santuario di Santa Maria delle Grazie: è stata costruita per volontà dei frati Minori Cappuccini, confratelli di padre Pio per rendere omaggio a questo personaggio devoto di grande umiltà e fede. In particolare la Chiesa è stata progettata al fine di rendere onore alle celebrazioni eucaristiche soprattutto quelle domenicali in cui si registra una maggiore affluenza e per accogliere le reliquie di Padre Pio in modo opportuno.
La costruzione della chiesa, progettata dal famoso architetto Renzo Piano, affiancato da Mons. Crispino Valenziano per l’aspetto liturgico, ha inizio nel 1994. I lavori terminano nel 2004, stesso anno in cui il Santuario di Padre Pio da Pietrelcina fu ufficialmente consacrato da Mons. D’Ambrosio davanti ad una folla di circa quarantamila persone. È bene sottolineare che l’opera è stata quasi completamente finanziata dagli aiuti dei pellegrini.
Una delle critiche inerenti alla costruzione è che, nonostante sia stata commissionata dall’ordine dei frati minori cappuccini della provincia di Foggia, non rispecchia in pieno i valori dell’ordine sacerdotale e dello stesso Padre Pio.
Visitare il Santuario di San Pio da Pietrelcina
Come detto in precedenza, la Basilica si trova in Puglia, a San Giovanni Rotondo, ed è situata sulle montagne del Gargano: l’atmosfera del posto caratteristica, costituita da borghi tipici e bellezze naturali, incentiva ogni anno la visita di milioni di fedeli provenienti da ogni parte del mondo.
All’interno il Santuario di San Pio da Pietrelcina è grande 6000 metri quadrati ed è in grado di ospitare circa 7000 persone: la Chiesa è adiacente al santuario e convento preesistenti, luoghi dove visse Padre Pio.
Una delle peculiarità che contraddistingue il santuario è l’utilizzo della pietra di Apricena, che rende la struttura resistente e con cui sono state create anche le decorazioni. È importante sapere che all’interno la struttura è piuttosto singolare: costruita in stile contemporaneo, si discosta dai canoni strutturali delle chiese classiche ed ha una forma a conchiglia.
Nello spazio interno si ritrovano quindi grandi travi, mosaici, vetrate policrome anche se nel complesso risulta piuttosto semplice: ciò che però rende davvero unico il santuario è la fede e il senso di appartenenza alla comunità che si respira da ogni parte. Nello spazio esterno è possibile osservare un grande sagrato triangolare, dedicato a Giovanni Paolo II: una piccola curiosità è che il sagrato è stato costruito in pendenza, con l’intento di condurre fisicamente i fedeli all’interno della struttura. Vi è poi una superficie esterna caratterizzata da un paesaggio in cui è possibile vedere la maestosa croce in pietra, un campanile, otto aquilotti in pietra e 24 ulivi secolari che rappresentano i 12 apostoli e i 12 profeti maggiori.
Uno dei consigli più utili per apprezzare al meglio il Santuario di San Pio da Pietrelcina è quello di pianificare la visita quando non vi sono in programma funzioni religiose: in questo modo si potrà godere del silenzio e dell’atmosfera tipica del posto.
Come si accede al Santuario di San Pio da Pietrelcina?
Il Santuario di San Pio da Pietrelcina è aperto tutti i giorni dalle 7 alle 19 e l’ingresso è gratuito: è possibile lasciare eventualmente un piccolo contributo volontario.
Per i pellegrini è presente un apposito Ufficio, aperto dalle 8 alle 19 in cui vi è la possibilità di chiedere varie informazioni: nello specifico vengono organizzate visite guidate in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo e polacco, vengono distribuite mappe del Santuario per orientarsi meglio oppure per chi volesse consumare il pranzo a sacco è possibile richiedere l’accesso alla “Sala del Pellegrino”.
Se vuoi vivere un’esperienza unica e visitare un posto suggestivo ed affascinante, il Santuario di San Pio da Pietrelcina è quello che fa per te!
Immagine di copertina: Francescani per la vita