Search

Percorsi a piedi in Italia: la Via degli Dei, da Bologna a Firenze

Sono presenti svariati percorsi a piedi in Italia, strade che vengono attraversate fin dai tempi antichi e che tutt’oggi sono meta di avventurosi da tutto il mondo. Una delle più conosciute è la Via degli Dei che attraverso l’Appennino unisce le città di Bologna e Firenze. Italian Traditions vi porta alla scoperta di questo storico percorso: vi spiegheremo in cosa consiste e dove si sviluppa. Inoltre, vi daremo alcuni preziosi consigli per affrontare nel miglior modo possibile questo viaggio per le strade che oggi sono percorse da appassionati di cicloturismo e di trekking alla scoperta delle bellezze storiche e naturali italiane.

Cos’è la Via degli Dei?

Gli Etruschi hanno percorso per almeno quattro secoli un’antica strada che congiungeva Fiesole con Felsina e veniva utilizzata al fine di sviluppare i traffici e favorire il dominio sulla Pianura Padana, quando questo percorso veniva affrontato a piedi e a cavallo. Nel 189 A. C. i romani fondarono la colonia Bononia sui resti dell’antica Felsina e nel 197 A. C. per la necessità di garantire un collegamento attraverso gli Appennini con Arezzo e Roma venne costruita una strada denominata Flaminia Militare.

credits: Visit Tuscany

La Via degli Dei è un percorso ideato da alcuni escursionisti bolognesi alla fine degli anni ’80 del ‘900. Si sviluppa tra il Monte Bastione e Monte di Fò ripercorrendo gli antichi tracciati. Tra i percorsi a piedi in Italia, questo è diventato una delle principali attrazioni turistiche dell’Appennino. Sono molte infatti le persone che ogni giorno ripercorrono questa strada storica in bici o a piedi. La traversata può essere completata a piedi in quattro o sei giorni a seconda dell’abilità del camminatore e del suo allenamento, mentre in bicicletta il tempo richiesto è dai due ai tre giorni.

Percorsi a piedi in Italia: com’è quello della Via degli Dei?

Il viaggio parte da Bologna, passando per il Santuario di San Luca per poi scendere verso il Reno percorrendo le sue sponde fino a raggiungere Sasso Marconi. Si prosegue attraversando l’area protetta di Contrafforte Pliocenico, per Monzuno  e si attraversa il Passo Futa tra prati verdi e boschi. Da qui si arriva in Toscana dove si incontra la Piave di Sant’Agata con i suoi musei di arte sacra e arte contadina. L’ultima tappa, per concludere il cammino, è la città di Firenze. Tra il 1990 e il 1996 il Club Alpino Italiano ha cercato di definire gli standard di riferimento per la segnaletica dei sentieri di questo percorso a piedi in Italia. Infatti, qualora decideste di percorrere il cammino, sarete guidati da una segnaletica principale composta da tabelle con tutte le informazioni sulle località, e da una segnaletica secondaria di colore bianco e rosso per segnare la continuità del percorso.

Come affrontare al meglio la Via degli Dei

Le sezioni del CAI di Bologna e Firenze hanno realizzato un vademecum contenente molte informazioni utili per percorrere la Via degli Dei in tutta tranquillità. Un aspetto importante da ricordare è che quando ci si muove nella natura è doveroso avere un comportamento attento e rispettoso di tutto ciò che c’è intorno. Non dimenticate di preparare con grande attenzione il vostro zaino per l’escursione e ricordatevi di indossare un abbigliamento essenziale e adeguato alla stagione.

Ancora oggi, ci sono delle bellezze naturalistiche e storiche tutte da scoprire su diversi percorsi a piedi in Italia. Grazie ad antichi percorsi è possibile riscoprire il territorio italiano muovendosi a piedi o in bicicletta. Ora che conoscete questo percorso non vi rimane che organizzare il vostro viaggio se ancora non lo avete fatto.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close