In Italia durante i mesi estivi si svolgono molte feste religiose e popolari di antica tradizione. Una delle più spettacolari è quella delle luminarie di Caltagirone in Sicilia. Questa celebrazione religiosa in occasione della festa per il Santo Patrono della città, San Giacomo.

Qui potrai scoprire dove si trova Caltagirone e in cosa consiste questo evento tradizionale che si svolge ogni anno dal 1600. Inoltre conoscerai la storia di questo evento tradizionale secolare che attira in città ogni anno numerosi turisti. Infine potrai scoprire cosa puoi vedere a Caltagirone.
Caltagirone: ecco dove si trova
Caltagirone è una città che si trova nell’entroterra della Sicilia orientale nella provincia di Catania. Si affaccia sulle due pianure più grandi della Sicilia, quelle di Catania e di Gela. Questo luogo è conosciuto per l’antica tradizione che riguarda la produzione di ceramiche. Si tratta di uno dei centri abitati più grandi dell’entroterra dell’isola ed è caratterizzato da un centro storico in stile tardo barocco.

Questa terra ricca di argilla ha consentito la realizzazione di bellissimi manufatti colorati seguendo l’antica arte della ceramica. Ogni anno alla fine del mese di luglio si svolge la processione delle luminarie di Caltagirone che viene celebrata da secoli secondo il rituale della tradizione.
Cosa sono la luminarie di Caltagirone?
Devi sapere che le luminarie di Caltagirone riguardano la celebrazione della festa del santo patrono della città siciliana. In questa occasione i 142 gradini della scala di Santa Maria del Monte vengono illuminate con delle luci. In questo modo vengono riprodotti sulla scalinata meravigliosi disegni artistici ispirati alla tradizione.
Seguendo un’antica tradizione secolare, nata nel 1600 e che ha trovato la sua massima espressione nel 1800 grazie a Padre Benedetto Papale, ogni anno vengono posizionati sui gradini migliaia di coppi realizzati secondo un’antica arte tramandata da padre in figlio. In questo modo vanno a formare un unico e magnifico disegno.
Sopra il coppo viene posizionata una luminaria in terracotta che viene riempita di olio d’oliva e poi accesa. Il 24 di luglio all’ora stabilita centinaia di persone munite di una piccola asta di legno accendono le luminarie dando vita così ad uno spettacolo incredibile e suggestivo.

Luminarie di Caltagirone: la scalinata di Santa Maria del Monte
L’antica scalinata di Santa Maria del Monte dove si svolgono le luminarie di Caltagirone è unica nel suo genere ed ha una lunghezza di 100 metri ed è composta da 142 gradini. La sua realizzazione è avvenuta per collegare la città antica a quella nuova che sorge più in alto. Una delle particolarità più interessanti riguarda il fatto che è interamente decorata con piastrelle in ceramica raffiguranti motivi tipici siciliani.

Venne costruita a partire dal 1606 seguendo il progetto dell’architetto Giuseppe Giacalone. Inizialmente era interrotta dalla presenza di piccole piazze poi nel 1800 divenne un’unica e meravigliosa rampa, Infine venne restaurata nella metà del 1900 con la realizzazione degli attuali 142 gradini.
Cosa vedere a Caltagirone?
Ma non è tutto devi infatti sapere che oltre alle luminarie di Caltagirone ci sono tantissime altre cose da vedere in questo territorio.Senza dubbio è da visitare il bellissimo centro storico dove si trova una particolare costruzione del 1700 decorata con maioliche dove oggi ha sede il Museo della ceramica che ripercorre la storia di questa antica arte.

Sempre in questa zona è possibile trovare numerosi negozi che vendono prodotti in ceramica tipici della città.In Piazza Umberto I è possibile ammirare il Duomo di Caltagirone edifici di origine barocca la cui facciata è stata sostituita nel ‘900. Infine c’è la Villa Comunale, uno splendido giardino all’inglese decorato con vasi di ceramica raffiguranti interessanti e suggestivi volti.