Search

Festa del santo patrono di Taranto, San Cataldo

La festa di San Cataldo è una delle feste religiose italiane in cui si celebra San Cataldo, il santo patrono di Taranto. Al santo furono attribuiti una serie infinita di miracoli, che lo rendono tutt’oggi un punto di riferimento per gli abitanti della città, a lui estremamente devoti. In onore della sua giornata la città organizza ogni anno tre intere giornate di festa, che vedono il celebrarsi eventi e interessano eventi musicali, processioni e spettacoli pirotecnici, inclusa la celebre regata annuale, ovvero il “Palio di Taranto”.

Festa del santo patrono di Taranto, San Cataldo: tutto quello che c’è da sapere

Ogni anno nel mese di maggio la città di Taranto si veste di festa per celebrare dall’8 al 10 del mese una delle feste religiose italiane più importanti dell’anno in cui si festeggia il Santo patrono della città, ovvero San Cataldo. La tradizione tarantina attribuisce al Santo una vasta serie di miracoli tra i quali l’aver restituito la vista ad un fanciullo e la voce a una giovane pastorella. Le reliquie di San Cataldo vennero sepolte a Taranto e in un primo momento furono smarrite a causa della distruzione della cattedrale per mano dei saraceni ma, fortunatamente, furono ritrovate in seguito a un restauro; il corpo venne riconosciuto grazie alla croce d’oro che portava al collo, sulla quale era incisa la scritta “Cataldus fa chiri”.

credits: PugliaPress

Chi era San Cataldo?

San Cataldo santo patrono della città di Taranto è stato un monaco nato in Irlanda durante i primi anni del 600d.C. L’uomo divenne il santo protettore di Taranto in seguito ad un miracolo compiuto durante un suo pellegrinaggio in Terra Santa. Si dice infatti, che Dio gli ordinò di catechizzare la città di Taranto e durante una tempesta per raggiungere la città sbarcò su una spiaggia, lanciò un anello in mare e riuscì ad arrestare la tempesta e, addirittura, a riportare in vita un marinaio che era annegato. Nei pressi del luogo dove avvenne il lancio si formò una piccola sorgente sottomarina, detta per l’appunto “sorgente di San Cataldo” che è tutt’ora visibile. Alla morte, il corpo dell’uomo fu sepolto nella Cattedrale di Taranto. La chiesa venne distrutta dai saraceni e i resti furono perduti, ma ritrovati durante una ristrutturazione avvenuta nel 1094.

Festa di San Cataldo 2019: tutte le info utili

I festeggiamenti per la festa di San Cataldo in Puglia iniziano la sera del 7 maggio e si protraggono fino al 10 dello stesso mese. Durante una delle feste religiose italiane si svolge la processione della statua del Santo per le vie della città e lo spettacolo pirotecnico di chiusura sono previsti per la giornata dell’8, del 9 e del 10, con inizio alle 18.30 (processione) e chiusura alle 23.30 (fuochi pirotecnici, soltanto durante la serata di chiusura). La tradizione vuole che la statua del santo in seguito alla processione, prenda il largo su una barca della Marina Militare, scortata da numerose imbarcazioni. Nella città sono organizzati spettacoli, fiere gastronomiche e il famoso Palio di Taranto, una competizione tra imbarcazioni a remi.

Cosa vedere a Taranto? Dove mangiare?

taranto

Taranto è una tra le città più belle che la Puglia è in grado di offrire. La sua natura cittadina la rende un perfetto connubio tra panorami mozzafiato e movida notturna. Tra le cose più belle da visitare a Taranto nominiamo sicuramente il Castello Aragonese, con la sua incantevole vista sul mare, e il Museo Archeologico della città, contenente una serie infinita di reperti di inestimabile valore. Taranto è famosissima anche per l’ottima cucina, che è prevalentemente a base di pesce data la grande disponibilità di materia prima fresca dovuta alla vicinanza col mare. Se ti stai chiedendo dove mangiare a Taranto in occasione della festa di San Cataldo, non possiamo non suggerirti il celebre Ristorante Pink e la Galleria del gusto Moma Ora che conoscete una delle feste religiose italiane e tra queste la tradizione di San Cataldo, non vi resta che organizzare il vostro viaggio in Puglia, per poter vivere appieno questa festa religiosa.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close