L’impresa nasce negli anni Sessanta per iniziativa di Luigi Derosa, già allevatore di pecore abile nella trasformazione del latte che, trovando intorno a sé un terreno molto fertile, fonda il primo caseificio per la lavorazione di prodotti derivanti dal latte di pecora nel cuore di Gravina, in pieno territorio dell’alta Murgia barese. Con il tempo, l’allora Industria Formaggi Derosa Luigi è diventata un importante punto di riferimento per le produzioni tipiche del Parco Murgiano, basando i suoi prodotti sulla raccolta del latte proveniente dagli allevamenti locali. Acquisita direttamente dagli allevatori della zona, la materia prima garantiva la freschezza e la genuinità dei prodotti: formaggi, ricotte, scamorze, caciotte, cacio ricotta e tante altre prelibatezze. Alla lavorazione del latte di pecora viene poi affiancata quella del latte vaccino, dando il via alla produzione di prodotti caseari tipici pugliesi, quali la mozzarella e la burrata. L’assoluto rispetto per la materia prima e l’unicità dei prodotti F.lli Derosa hanno fin da subito conquistato i palati più esigenti e il palcoscenico delle eccellenze d’ Italia attraverso riconoscimenti sia a livello locale che nazionale.
Qualità e cortesia del servizio contraddistinguono gli ottimi risultati a garanzia dell’eccellenza dei prodotti che da anni gli intenditori dei formaggi assaporano durante i loro pasti o come semplice coccola quotidiana. Come spesso accade la qualità porta al successo e, di conseguenza, all’aumento del lavoro, che ha portato alla trasformazione del Caseificio Luigi Derosa in Caseificio Artigianale dei F.lli Derosa, con l’entrata in azienda dei figli Nicola, Teresa e Rosamaria. Nicola è responsabile della produzione e degli acquisti, Teresa è responsabile della vendita al dettaglio e dei rapporti con il pubblico, e Rosamaria è Responsabile Gestione clienti e Marketing.
Caseificio Artigianale F.lli Derosa è, infatti, uno dei produttori del “Pallone di Gravina”, un formaggio semiduro a pasta cruda filata prodotto con latte bovino intero crudo o pastorizzato, originario dell’area omonima, diventato Presidio Slow Food nel 2012. L’azienda produce caciotte, formaggi dolci, burrate, stracciatelle, pecorino fresco da tavola, pecorino stagionato, scamorze di pecora, palloni di Gravina dolci e piccanti e mozzarelle. La volontà di far conoscere e degustare i propri prodotti è stato l’impulso che ha dato vita ad un’iniziativa che ha lo scopo di diffondere la cultura del territorio pugliese, una cultura che ruota indissolubilmente attorno al cibo. Con cadenza bimensile e in collaborazione con gli Store Eataly e le attività commerciali, la Responsabile Clienti organizza sessioni di degustazione in varie zone della penisola. Forti del riscontro assolutamente positivo che sono riusciti ad ottenere in tutta Italia e di una consolidata professionalità riconosciuta ormai da tempo, i fratelli Derosa sognano di affrontare il mercato estero, sicuri che le loro specialità possano essere ugualmente apprezzate anche qui.