Search

Langhe e Monferrato, tra paesaggi, sapori e profumi

Tra i territori più pittoreschi della nostra penisola, non possiamo certamente non citare le Langhe e il Monferrato, due sub-regioni storico-geografiche del Piemonte che sono state inserite, dal 2014, nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco.

Il territorio mozzafiato delle Langhe e Monferrato

Vaste distese di verde alternate a numerosi e folti vigneti e frutteti: così si presenta il paesaggio delle Langhe e del Monferrato, le due sub-regioni piemontesi che abbracciano le provincie di Alessandria, Asti e Cuneo. Il territorio si presenta in prevalenza come collinare, con un andamento sinuoso che dà quasi l’impressione di trovarsi tra dune desertiche.

Welcome Langhe Roero

Ma quali sono le attrazioni principali delle Langhe e del Monferrato? Cosa possiamo fare, bere e – soprattutto – assaggiare durante un viaggio in queste terre? Seguitemi, lo scopriremo insieme!

Le principali città da visitare nelle Langhe e nel Monferrato

Iniziamo dalle principali città da visitare. Fermo restando che l’intero territorio che viene abbracciato da Langhe e Monferrato sia degno di esser visto ed esplorato minuziosamente, i luoghi d’interesse più famosi sono senza dubbio le città di:

  • Asti
Rai
  • Acqui
Si Viaggi
  • La Morra
Si Viaggia
  • Alba
Si Viaggia

Ognuna di queste città rispecchia alcune delle singolari tipicità della regione, distinguendosi per la tradizione enogastronomica e per l’unicità del proprio territorio. Visitare una di queste città non può prescindere dall’entrare in strettissimo contatto con il territorio locale, visitando le principali attività produttive – principalmente vinicole – che rendono questa regione un vero e proprio gioiello del nord Italia.

Il vino e i vigneti tipici locali

Il territorio delle Langhe e del Monferrato si contraddistingue per la presenza di numerosi e rigogliosi vigneti, in cui vengono prodotte eccellenze come il Brachetto, lo spumante d’Asti, il Moscato, il Dolcetto d’Acqui, il Nebbiolo e il Barolo.

Duchessa Lia

La presenza di molte tipologie di vitigni, infatti, ha fatto sì che questa zona facesse della produzione vinicola uno dei propri cavalli di battaglia più importanti. Il vitigno più diffuso è infatti il Moscato Bianco, da cui vengono ricavati sia lo spumante d’Asti, vino DOCG da fine pasto, sia diversi tipi di passito.

Tipico dell’alto Monferrato, invece, è il vitigno Brachetto con cui, nella zona di Acqui Terme, si produce il tipico vino dolce color rosso rubino ottimo da abbinare ad un dessert. Sulle colline lamorresi, infine, il vitigno più diffuso è il Nebbiolo, da cui viene ricavato il famoso vino rosso Barolo, che, con le sue caratteristiche organolettiche peculiari, accompagna moltissimi piatti della tradizione piemontese.

Torino Top News

Cosa assaggiare assolutamente nelle Langhe e nel Monferrato

Ma veniamo al dunque. Cosa possiamo mangiare nelle Langhe e nel Monferrato? I modi per deliziare i palati anche più raffinati ed esigenti non sono un mistero, da queste parti. Qualsiasi alimento o piatto della tradizione enogastronomica locale rispecchia e riflette tutte le caratteristiche del territorio, portando in tavola non solo sapori spaziali ma delle vere e proprie prelibatezze.

Nel territorio delle Langhe e del Monferrato troviamo sicuramente la bagna cauda, un tradizionale piatto povero molto saporito, a base di acciughe sotto sale, burro, olio e tanto aglio in cui vengono intinte le verdure tipiche della zona (cardo gobbo, cardo d’avorio, peperone quadrato, topinambur, rape, patate).

Primo Chef

Diversi tipi di formaggi, tra cui la Robiola e la Toma piemontese; piatti a base di cacciagione, come il sugo di lepre, o carne brasata con il barolo. Ancora, la carne all’albese, un carpaccio di carne cruda, o il vitello tonnato, dove l’accostamento della tenera carne di vitello con la salsa tonnata rapirà i cuori anche dei più scettici.Altro protagonista indiscusso del territorio è il tartufo, specie quello bianco di Alba, che viene accostato a diversi piatti e spesso abbinato a funghi locali.

Love Langhe

Per concludere, un’immensa varietà di dolci come gli amaretti, la torta alle nocciole piemontesi IGP – alimento tipico delle Langhe, che viene coltivato nei versanti meno esposti delle colline – zabaione al moscato o pesche con il vino rosso.

Attività da non perdere tra le colline delle Langhe e del Monferrato

Oltre alle innumerevoli attività che si possono svolgere dal punto di vista dell’enogastronomia, il territorio delle Langhe e del Monferrato si presta a moltissime attività all’aria aperta che permettono di stare a stretto contatto con la natura.

Tra queste, per i più coraggiosi suggeriamo sicuramente il parapendio, per godersi una vista mozzafiato sull’immensa distesa di colline verdi sottostante, ma anche un bel giro in mongolfiera – magari all’alba – per assaporare con gli occhi i colori con cui si tinge il paesaggio.

In Balloon

Per chi non dovesse amare le altitudini, niente paura, ci sono tantissime altre attività da fare nelle Langhe e nel Monferrato, come un romantico tour in vespa o un tour fuoristrada con i quad, più rurale e avventuroso.

Real Last Minute

Immagine Copertina: Welcome Langhe Roero

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close