
In Italia, nel periodo che si avvicina alla notte di Halloween si registra il boom nelle vendite dell’ortaggio protagonista di questa festa, la zucca. In Italia viene impiegata soprattutto per preparare gustosi banchetti, per decorare le case, e per formare zucche intagliate, con le quali si cimentano un numero crescente di italiani al fine celebrare la tradizionale ricorrenza nella notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre.

In Abruzzo le zucche prendono il nome di “Cocce de morte” e vengono portate in giro dai ragazzi come personificazione dei morti. Quando bussano alle porte e si presentano:”l’aneme de le morte!“, il padrone di casa si prepara ad offrire dolci, frutta secca o spiccioli!
La coltivazione in Italia
La coltivazione della zucca in Italia si estende su 2000 ettari, con una produzione di circa 35 milioni di kg. Le regioni più interessate alla coltivazione risultano essere Lombardia (con circa il 25% della superficie nazionale), Emilia-Romagna e Veneto, seguite da Campania, Lazio, Liguria, Sicilia e Toscana.
Le varietà tradizionali italiane di zucca sono principalmente:
- la Marina di Chioggia del Veneto;
- la Violina di Ferrara;
- di Castellazzo Bormida in Piemonte;
- la Lardaia di Siena;
- la Berrettina Piacentina;
- la Lunga di Napoli;
- la Delica.

La zucca e i suoi numerosi benefici
La zucca è un ortaggio che appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae e le specie più note sono Cucurbita maxima e Cucurbita moschata. Il momento giusto per comprarla va dal mese di settembre fino a febbraio. Diverse sono le varietà e la polpa, che può essere più o meno soda, colorata e acquosa a seconda del tipo di zucca. Ovviamente ciò si ripercuote anche sul gusto, che può essere più o meno saporito.
La Regina di Halloween è un ortaggio straordinario: ipocalorico (circa 25 kcal/100g), povero di zuccheri e grassi, ma ricco di fibre e acqua. Inoltre, apporta importanti sali minerali come potassio, fosforo, magnesio, calcio e zinco. Ma soprattutto contiene alcune molecole bioattive quali vitamina C, tocoferoli e carotenoidi, tra cui il betacarotene che è il precursore della vitamina A. È proprio la caratteristica polpa arancione o giallo brillante a fornire i benefici per la salute, quali:
- Favorire il corretto funzionamento intestinale grazie alle fibre che facilitano il transito e mantengono una microflora sana ed equilibrata;
- Attività antiossidante, rallentando così i processi d’invecchiamento e proteggendo dalle patologie cardio-vascolari;
- Favorire la diuresi;
- Rafforzare il sistema immunitario;
- Migliorare la vista e il benessere della pelle;
- Favorire il il buonumore e il sonno grazie alla presenza di triptofano, precursore della serotonina e della melatonina, i due ormoni implicati nell’influenzare positivamente rispettivamente l’umore e il sonno;
- I semi di zucca crudi sono ricchi di cucurbitina, ad attività preventiva nei confronti di diversi disturbi dell’apparato urinario femminile e maschile, quali problemi alla prostata e cistiti.

Ricette con la zucca
La zucca è uno dei prodotti più versatili della cucina italiana e può essere utilizzata sia per le preparazioni salate che per quelle dolci, ma anche abbinata a pasta, risotti, ravioli, minestre, vellutate, carne, formaggi e torte. Le specialità alimentari a base di zucca infatti sono tantissime. Dai tortelli preparati scegliendo una zucca dolce, al risotto ormai apprezzato da nord a sud del Paese, ma anche la zucca fritta o al forno, la crostata di zucca, la torta di zucca e infine i suoi semi tostati e salati, per uno snack semplice e salutare.

Non si butta via nulla, l’economia circolare della zucca
La buccia, una volta ben lessata e frullata, può diventare un accompagnamento per condire, oppure essere aggiunta alla minestra o ancora diventare il principale ingrediente dei muffin alla zucca. I semi possono essere tostati e salati, oppure seccati e ancora essiccati: in ogni caso sono un vero condensato di sapore e di vitamine e minerali. Infine, i filamenti interni, se essiccati un’ora al forno, possono essere utilizzati per rifinire con eleganza un piatto donando anche un piacevole gusto dolciastro.
Immagine di Copertina: grazia