Search

I 10 agriturismi più incantevoli della Lombardia

 

La Lombardia è spesso ricordata per il suo capoluogo, quella Milano grigia e laboriosa dal respiro internazionale, o per la sua industria trainante per l’intero Belpaese, ma raramente si parla delle sue bellezze paesaggistiche e culturali. Infatti la Lombardia non è certo una triste landa desolata e nebbiosa, ma anzi comprende borghi, monumenti, parchi e panorami unici al mondo, suddivisi tra pianura, collina e montagna, e possiede un retaggio culturale che poche altre Regioni possono vantare.  Oggi Italian Traditions vi porterà alla scoperta di alcuni tra gli agriturismi più incantevoli dell’intero Nord Italia, oasi di tranquillità dove ritemprarsi e rilassarsi circondati dalle varie ma sempre incantevoli bellezze lombarde, angoli di pace immersi nel verde padano.

Agriturismo Bitturelli (Mantova)

Solitario e imponente, l’Agriturismo Bitturelli si erge tra il verde delle colline del Parco del Mincio e il Lago di Garda, in una delle zone più panoramiche della Regione. Questa antica cascina ristrutturata con eleganza e tradizione si trova inoltre a breve distanza dal monte Baldo, meta perfetta per gli escursionisti, ed è dotata di un’ampia piscina molto amata dai turisti.

Agriturismo L’Unicorno (Brescia)

Tra le location più suggestive della Regione dei Laghi, l’Agriturismo l’Unicorno sorge a pochi minuti dal fiabesco Lago di Garda, all’interno di una antica tenuta padronale ristrutturata e completamente ecosostenibile che comprende dieci eleganti camere dotate di originali arredi d’epoca. Producono inoltre olii, confetture, grappe e vini deliziosi, unicamente provenienti dalle loro colture.

Agriturismo Nona Rosa (Como)

Più recente è invece l’Agriturismo Nona Rosa, situato a 500 metri sul livello del mare ma a soli 5 minuti dalle rive del Lago di Como, sul quale vanta una vista unica e indimenticabile. Immerso nel verde e costruito lontano da altre abitazioni, dispone di 9 camere dotate di tutti i comfort in cui il tempo vi sembrerà fermarsi, aperte su rossi tramonti mozzafiato.

Le Case dei Baffi (Sondrio)

Nato dal recupero di un vecchio mulino di inizio ‘900, l’Agriturismo Le Case dei Baff si trova ad Ardenno, nella splendida Valtellina, appena ai piedi delle Alpi Retiche. Qui si coltivano primizie poi utilizzate nel ristorante, il cui menù racchiude il meglio della cucina locale; ma la struttura comprende anche un allevamento di cavalli e ricchi vigneti da cui derivano un raffinato nebbiolo. Un vero angolo di paradiso circondato da valli e itinerari fiabeschi.

Agriturismo Alle Baite (Bergamo)

L’Agriturismo alle Baite si trova su un verde altopiano nella Val Brembana, circondato da imponenti boschi di conifere, dove un tempo sorgevano vecchie baite dell’800 oggi ristrutturate e rimodernate. La struttura comprende 3 camere matrimoniali con soppalco in legno e mobili rustici costruiti direttamente dai proprietari, Dispone inoltre di un ricco frutteto e qui si allevano asini, pony, maiali, vitelli e capre, da cui ottengono ogni giorno purissimo latte.

Azienda Agricola Nicolini (Varese)

Sorge a pochi chilometri dal centro storico di Varese l’Agriturismo Nicolini, nelle verdi campagne incorniciate dall’imponente arco alpino. Nato nel 1994, era in precedenza un allevamento di cavalli purosangue, e ancora oggi è la casa di numerose specie tra cui oche, anatre, quaglie, pavoni, tacchini, suini e ovini. Bucolico e rilassante, è uno dei pochi agriturismi dove l’attività agricola e allevatoriale prevale su quella turistica.

Agriturismo Raimondi Cominesi Amilcare (Pavia)

Immerso nel cuore della Lomellina, tra i verdi prati del Parco del Ticino, si trova lo stupendo Agriturismo Raimondi Cominesi Amilcare: ricavata da una vecchia cascina dell’800, la struttura dispone di 4 eleganti camere con arredi d’epoca, le stesse usate una volta dalle mondine. Ma è anche un’importante fattoria didattica, e qui si produce una speciale varietà di riso Carnaroli molto apprezzata, oltre a uova, latte e svariati salumi.

Agriturismo La Fornace (Monza)

Nato inizialmente come fornace per la lavorazione dell’argilla, questo rustico casolare è dal 1930 un’azienda agricola ed oggi uno degli agriturismi più frequentati del monzese. Immerso in un verde surreale e dotato di una terrazza accogliente, l’Agriturismo La Fornace è il luogo ideale per accogliere eleganti ricevimenti ed eventi, oppure per rifornirsi di primizie di stagione, tra cui grappe e marmellate prodotte direttamente in loco.

Agriturismo San Carlo (Cremona)

Ricavato da un’antica villa nobiliare quattrocentesca, l’Agriturismo San Carlo deve il suo nobile nome alla leggenda secondo cui proprio qui si fermò Carlo Borromeo durante la sua visita pastorale a Cremona. Da anni ospita matrimoni ed eventi che trovano la loro sede ideale nell’antica corte, ma qui vengono anche preparate marmellate e mostarde, verdure ed erbe, pasta fresca e prodotti di pasticceria, per i quali sono organizzati anche dei corsi di cucina.

Agriturismo La Cantina del Prufesur (Lecco)

Situato in cima all’esclusiva collina Montevecchia, perla delle campagne brianzole, l’Agriturismo La Cantina del Prufesur è dal 1913 la più importante casa vinicola della Brianza. Qui infatti viene prodotto il nobile Lariano, vino tra i più rinomati della Regione, da gustare nell’elegante ristorante che propone menù tipici della zona, e dove vengono spesso organizzate degustazioni ed eventi anche di rievocazione storica.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close