Search

Le masserie, Antichi microcosmi

 

Molto diffuse in Sud Italia, soprattutto in Puglia nella zona del Salento, le masserie sono grandi e antiche fattorie fortificate legate alla realtà del latifondo, la grande proprietà terriera che alimentava le rendite delle classi aristocratiche in epoca medievale. Un vero microcosmo, vario e indipendente, la cui nascita è riconducibile alla colonizzazione da parte dei signorotti locali avvenuta tra XIII e XVI secolo, quando la Spagna, per approvvigionarsi dei cereali, concesse la licenza di ripopolamento ai nobili del Regno delle Due Sicilie, i quali arrivarono a fondare perfino dei veri e propri villaggi nei dintorni delle costruzioni originarie.

Le masserie erano quindi delle grandi aziende agricole abitate, dove ovviamente risiedeva il padrone con la famiglia, ma la grande costruzione rurale comprendeva anche gli alloggi dei contadini, una cappella, le stalle, i depositi per i foraggi e i raccolti. La masseria ripropone in generale lo schema della casa con corte agricola di tradizione mediterranea: di questa ha in comune quasi sempre il recinto, costituito da un muro alto e fortificato, e un unico ampio spazio centrale anche con funzione di aia, su cui si affacciano gli ingressi dei vari edifici di residenza e lavoro. Le masserie più antiche poi, risalenti ai secoli XIII e XIV, sorgono spesso sugli antichi casali di epoca bizantina, e spesso ne conservano alcune parti, come per esempio le torri di avvistamento per la difesa, alte anche fino a 20 metri. Il sistema difensivo era molto avanzato e prevedeva torri di vedetta a distanze regolari tra di loro, attraverso cui poter lanciare l’allarme  in caso di arrivo di eventuali aggressori e trasmetterlo ai casali vicini, anche in modo da potersi tutelare a vicenda.

Il termine “masseria” deriva da “massa”, parola che per gli antichi romani indicava il latifondo formato da grandi aggregati rustici. Nel corso del Medioevo non viene persa questa accezione, ma a partire dal XIV secolo la masseria diviene un luogo di sfruttamento agricolo gestito da massari (i “custodi” della masseria) per conto di grandi feudatari od ordini ecclesiastici. Tuttavia molte diverranno presto di proprietà regia, regolate da particolari statuti, e nel 1443, con la riorganizzazione voluta dal re Alfonso d’Aragona, punti strategici per la gestione della produzione agricola, ma soprattutto del traffico del bestiame soggetto a transumanza. Si riconoscono infatti per le loro peculiarità le masserie dette di pecore e quelle dette da campo, le più diffuse, specializzate nella lavorazione dei prodotti agricoli, fra cui spiccano soprattutto le olive, l’olio, la frutta o il vino.

Oggi, ancora isolate e solitarie, grazie al fascino antico della “mansione padronale” molte masserie sono diventate strutture ricettive per i turisti di tutto il mondo, attirati in questo stupendo angolo di Belpaese che rappresenta perfettamente l’idea della rustica bellezza mediterranea. Tra fichi e ulivi, mare cristallino e panorami sterminati, immersi nella unica, selvaggia e immutata atmosfera del Sud Italia.
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close