Dal 27 al 30 settembre 2018 a Gorizia si terrà la quindicesima edizione di “Gusti di Frontiera”, manifestazione che vede la città friulana animarsi con centinaia di stand e prodotti enogastronomici provenienti da tutto il mondo.
Per questa edizione la kermesse non mirerà unicamente alla qualità dei prodotti proposti, ma si concentrerà anche verso iniziative culturali come concerti, spettacoli e presentazioni.
Per questa quindicesima edizione si aggiungeranno per la prima volta alla lista delle nazioni partecipanti: Australia, Nuova Zelanda, Camerun, Marocco e Siria.
Qui la lista completa: Albania, Argentina, Austria, Belgio, Bosnia, Brasile, Cina, Inghilterra, Scozia, Galles, Irlanda, Croazia, con Istria, Slavonia, Dalmazia e regione di Zagabria, Cuba, Danimarca, Egitto, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Giordania, India, Israele, Italia, Messico, Olanda, Perù, Polonia, Prussia, Repubblica Ceca, Romania, Scandinavia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Tailandia, Turchia, Ucraina, Ungheria, Usa, Venezuela e Vietnam.
Il Salotto del Gusto, situato in piazza Sant’Antonio, propone un programma pieno di appuntamenti, dibattiti, laboratori e cooking show: un vero e proprio ponte che collega tradizioni enogastronomiche proveniente da ogni angolo del globo.
Non dobbiamo dimenticare i veri protagonisti dell’evento: i prodotti locali come lo “strucolo in straza”, piatto tipico della tradizione friulana che deve le sue origini alle tradizione gastronomiche austriache, ungherese e slovena
Gli ospiti

Tra gli ospiti di questa edizione spiccano nomi di celebrità appartenenti non solo al mondo culinario ma anche televisivo come: lo chef patissier Ernst Knam, Giudice di Bake Off Italia; Giuliano Baldessari, chef stellato del ristorante Aqua Crua e Diego Bongiovanni, chef della trasmissione televisiva “La Prova del Cuoco”.Presenti anche lo chef Roberto Franzin, famoso per la sua “cucina dell’intimità”, che promuove una “cucina” sensibile alle migliori risorse offerte dal territorio ed infine Claudio Melis, “chef bio” noto per il progetto “in Viaggio Claudio-Melis Ristorante”.
Cristina Bowermann sarà la “Madrina” dell’edizione 2018. Laureata in Culinary Arts ad Austin, in Texas con la sua cucina, caratterizzata da una qualità ed un’originalità senza pari, si è aggiudicata una Stella Michelin. Tornata in Italia nel 2005, adesso si occupa di un progetto di cucina itinerante con “Api Romeo” e “Frigo”, il Van del Gelato artigianale.
Queste presenze illustri offriranno anche al grande pubblico la possibilità di interagire direttamente con grandi rappresentanti della cucina italiana e internazionale. Durante il festival, gli studenti delle scuole di cucina aderenti all’iniziativa potranno affiancare da vicino i grandi chef, un’occasione davvero unica!
Gli eventi
Tra gli eventi e le iniziative in programma spiccano il “Laboratorio di cioccolato” e quello dedicato allo “strucolo salato”; lo spazio riservato ai vini, tra cui la Malvasia e Ribolla, e appassionanti Cooking Show, tra cui quello di Giuliano Baldessari e Chiara Canzoneri.
Un ruolo di rilievo è affidato al “Salotto del Gusto Off”, che presenta iniziative mirate alla valorizzazione dei prodotti tipici del territorio. Di particolare interesse anche i convegni e le tavole rotonde dedicati a diverse quanto rilevanti tematiche proprie del mondo enogastronomico.
In programma anche il Premio “Gusti di Frontiera”, dedicato quest’anno a Ettore Romoli, sindaco di Gorizia che per anni ha sostenuto in maniera attiva la manifestazione.
Per ulteriori informazioni non dimenticate di visitare la Pagina ufficiale Facebook di Gusti di Frontiera disponibile QUI

Programma
Giovedì 27 settembre:
17.00 – Cerimonia inaugurale di Gusti di Frontiera – con la madrina Cristina Bowerman
18.00 – Sweet Food: il cioccolato, simbolo universale – con Ernst Knam intervistato da Marina Presello
18.30 – Laboratorio di cioccolato – con Ernst Knam
19.30 – Laboratorio “Strucolo salato”, nell’interpretazione di Cristina Bowerman. Introduzione a cura di Michela Fabbro
20.30 – “Strucolo”, varianti e variazioni – assaggi a cura dell’Associazione Gorizia a Tavola.
22.00 – evento in via di definizione a cura di ANAG
Venerdì 28 settembre :
11.00 – Salotto del Gusto Off – Gorizia 18 | 18. Dalla guerra alla pace, a cura di Patrizia Artico
11.30 – Salotto del Gusto Off – “Il Strucolo in straza”, a cura di Roberto Zottar e “La ricetta della tradizione”, con Michela Fabbro. Al termine seguirà deposito notarile della ricetta tipica. Assaggi a cura di Associazione Gorizia a Tavola e Consorzio Tutela Vini Collio.
13.00 – Le Birre Artigianali, in collaborazione con ERSA, a cura dell’Associazione Birrai Friuli Venezia Giulia
17.00 – I prodotti del territorio. Giuliano Baldessari intervistato da Carlo Passera
18.00 – Cooking Show: interpretare i prodotti del territorio, Con Giuliano Baldessari e Chiara Canzoneri
19.30 – Premio “Ettore Romoli_Gusti di Frontiera 2018”
20.00 – Cooking Show con gli chef premiati. Seguirà assaggio vini a cura dell’Associazione Produttori Ribolla di Oslavia
Sabato 29 settembre:
11.00 – Salotto del Gusto Off – Arte e gastronomia per promuovere il territorio: il Panettone del Conte. In collaborazione con il Comune di Gorizia, a cura di Fondazione Palazzo Coronini Cronberg e Pasticceria L’Oca Golosa
13.00 – Salotto del Gusto Off – Dal latte alla tavola. In collaborazione con il Comune di Gorizia.
Presentazione del libro sui formaggi dell’Antica Contea di Gorizia realizzato dall’Accademia Italiana della Cucina insieme a ERSA con Claudio Fabbro, Giorgio Rizzatto, Carlo Cresta e il produttore Zoff. Seguiranno assaggi di formaggi e vini del Collio. Ai presenti sarà distribuito il libro.
14.00 – Salotto del Gusto Off – Evento in via di definizione, a cura di ERSA. In collaborazione con il Comune di Gorizia
15.00 – Salotto del Gusto Off – Salvia Rosmarino. Alimentazione tradizionale in Friuli. Presentazione del volume a cura di Giosuè Chiaradia e Enos Costantini. In collaborazione con il Comune di Gorizia.
16.00 – Salotto del Gusto Off – L’orto nel bicchiere. Preparazione di cocktail con i prodotti dell’orto a cura di IAL FVG. In collaborazione con il Comune di Gorizia
16.30 – Cambiamenti climatici e biodiversità. Il caso delle Isole Svalbard. Con Marco Buemi, Costantino Cattivello e Alfonso Di Leva. Al termine della cerimonia, donazione di semi autoctoni della Rosa di Gorizia alla Banca di Semi di Svezia, per il tramite dell’Università di Pavia.
17.30 – Cambiamenti climatici, sostenibilità, impatto sulla viticoltura. Workshop con Marco Buemi, Nicola Biasi, Stefano Gava, Giovanni Bigot, Claudia Culot e Robert Princic
18.30 – Ispirati dal Cibarium Ersa – con Diego Bongiovanni intervistato da Marco Buemi.
20.00 – Cooking Show con la Rosa di Gorizia e i prodotti del Cibario Ersa. Con Diego Bongiovanni e Farmer Street Food
Domenica 30 settembre:
11.00 – Salotto del Gusto Off – Contaminazioni. In collaborazione con il Comune di Gorizia. A cura di Bruno Pascoli. Da Caterina Prato a Pellegrino Artusi, a cura di Carlo Del Torre. In collaborazione con l’Associazione Gorizia a Tavola e ONAV.
11.30 – Salotto del Gusto Off – Alla larga da Venezia. In collaborazione con il Comune di Gorizia.
presentazione del libro sulla “migrazione” del baccalà con Gemma Canzoneri, Franco Giliberto e Giuliano Piovan. Seguirà Show Cooking a cura di Associazione Gorizia a Tavola e degustazione con il supporto di Onav
12.30 – Salotto del Gusto Off – BBQ: da Gorizia al Tennessee. In collaborazione con il Comune di Gorizia. Presentazione della candidatura mondiale, dono delle magliette di Gusti di Frontiera Official T-Shirt, Ambassador Barbecue. SHOW COOKING con BBQ Seguirà tasting: carne di pezzata rossa con assaggi a cura dell’Associazione Birrai Friuli Venezia Giulia e del Consorzio Tutela Vini Collio
15.00 – Le Birre Artigianali. Presentazione a cura dell’Associazione Birrai Friuli Venezia
15.00 – L’orto nel bicchiere. Preparazione di cocktail con i prodotti freschi dell’orto a cura di IAL FVG.