Search

Barcolana: la storica regata più famosa del mondo a Trieste

La Barcolana, l’ormai storica regata – che si tiene a Trieste dal 5 al 14 Ottobre – giunge alla sua 50° edizione. E lo fa fresca di record: nel 2017, infatti, con 2101 imbarcazioni iscritte, è diventata la regata più grande e partecipata del mondo. La caratteristica che la rende unica, poi, è la stessa formula che la caratterizza fin dalla prima edizione: la competizione coinvolge velisti professionisti e semplici appassionati, fianco a fianco sulla linea di partenza, suddivisi per categorie d’imbarcazione. Ogni anno coinvolge circa 25 mila velisti, e un pubblico che raggiunge picchi di 250 mila presenze. La regata viene seguita sia dalle Rive di Trieste sia dalle alture del Carso, grazie alla particolare conformazione del Golfo di Trieste.

La storia

La Barcolana nasce nel 1969, grazie all’iniziativa della Società Velica di Barcola e Grignano,  con il nome di “Regata Coppa d’Autunno Barcolana”. Nell’anno di nascita furono 51 le imbarcazioni partecipanti, provenienti da circoli velici della città di Trieste, ma nel corso del tempo ha assunto importanza e partecipazione sempre crescenti, fino a raggiungere un livello internazionale.

Il percorso

La regata prevede un percorso di circa 15 miglia, all’interno di un quadrilatero a vertici fissi, con linea di partenza posta tra il Castello di Miramare e la Società Velica di Barcola e Grignano, e una linea d’arrivo che, dal 2014, è collocata nel tratto di mare antistante la Piazza Unità d’Italia.

L’edizione 2018

Lo slogan dell’edizione 2018 della Barcolana, ideato dall’artista Marina Abramovic – che ha curato il manifesto della regata di questo anno  – è “We are all in the same boat”. Sponsor della grande manifestazione velica è, ancora una volta, Illy caffè, azienda leader nel segmento del caffè d’alta qualità, che coinvolge i più grandi artisti internazionali per la creatività legata all’evento.

Da sottolineare l’insieme di iniziative che vanno sotto il nome di WATCH EXPERIENCE: si tratta di diverse modalità offerte al grande pubblico di seguire da vicino (e anche di partecipare direttamente) la regata, addirittura salendo a bordo di un elicottero, di un gommone o di una motonave, o in cima a una terrazza panoramica. Tutte queste iniziative sono state pensate in modo da offrire una visione della competizione a stretto contatto con il campo di regata, in maniera del tutto esclusiva e privilegiata.

Eventi collaterali

barcolana-italiantraditions

La Barcolana non è solo una regata. La sua organizzazione, infatti, anno dopo anno, ha posto in essere un’ampia serie di eventi collaterali, che coinvolgono la città e il mare nel corso dei 10 giorni precedenti la competizione. Tra gli eventi che si svolgono in acqua si segnala la “Barcolana Young”, riservata a velisti dagli 8 ai 15 anni, la “Barcolana by Night”, riservata a imbarcazioni della classe UFO 28, che si svolge di notte dinanzi a Piazza Unità d’Italia, e “Barcolana Nuota”, una gara di nuoto di fondo. Inoltre, presso il Villaggio Barcolana vengono allestiti stand e aree dedicate all’enogastronomia e all’esposizione di materiali tecnici. La “Barcolana in Musica”, invece, comprende un programma di concerti serali, e il “Fuoriregata”, di recente ideazione, consistente in una rassegna di manifestazioni e attività a sfondo enogastronomico, culturale e commerciale promosse dagli esercenti della città.

1 comment

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close