Search

Il borgo antico di Bussana Vecchia, il villaggio degli artisti

In Italia si possono trovare tantissimi borghi antichi che oggi vivono una rinascita. Un esempio di ciò lo si può trovare nel borgo di Bussana Vecchia in Liguria. Questo paesino nei pressi di Sanremo, un tempo abbandonato, rivive oggi grazie all’intervento di un gruppo di artisti. Italian Traditions vi porta alla scoperta del magnifico borgo tra i più belli d’Italia raccontandovi la sua storia. Inoltre presentiamo i luoghi che sono assolutamente da visitare quando ci si reca a Bussana Vecchia. Infine spieghiamo come fare per raggiungere questo paese.

La sua storia

Nel 1887 un violento terremoto ha colpito il paese Bussana Vecchia in Liguria causando molti danni. Il paese si svuotò lentamente e per oltre sessant’anni è rimasto un paese fantasma. Nel corso degli anni sessanta il ceramista di origine torinese Clizia decide di trasferire in questo borgo abbandonato la sua bottega. Ciò ha portato poi alla creazione di una colonia di artisti affascinati da questo luogo senza tempo. Questi hanno ristrutturato le abitazioni del luogo recuperando le abitazioni agibili rispettando le caratteristiche del luogo. La vita del villaggio viene regolata da una costituzione.

Cosa visitare oggi a Bussana Vecchia

Bussana Vecchia, anche se molto diversa rispetto al passato, mantiene ancora oggi il suo antico fascino. Infatti è un laboratorio d’arte a cielo aperto. Tra le costruzioni di pietra si snodano stradine e vicoli dove è possibile ammirare botteghe e atelier.

Una delle cose più interessanti e affascinanti di Bussana Vecchia è il Giardino tra i ruderi. Si tratta di un luogo immerso nel verde dove è possibile ammirare tantissime diverse specie di fiori. Inoltre, dalle terrazze è possibile godere di una magnifica vista del borgo. Infine è presente anche uno spazio adibito a museo dove è possibile ripercorrere la storia di Bussana. Altro luogo particolarmente suggestivo è la chiesa diroccata di Sant’Egidio. Questa è collocata nel centro del paese. Il suo campanile sopravvissuto al terremoto è il simbolo della rinascita del borgo.

Un’altra cosa per cui Bussana Vecchia è conosciuta in tutta Italia è la presenza qui del più grande plastico ferroviario d’Italia. Questo è costituito da oltre 350 metri di binari e da 10 treni. Molto interessante anche il percorso dell’antica mulattiera . Questo unisce il borgo di origine medioevale con il mare. Il paesaggio è caratterizzato da una vegetazione rigogliosa. Qui troviamo:

  • viti
  • olivi
  • fichi
  • ginestre
  • piante grasse.

Come arrivare

bussaglia-italiantraditions

Il borgo degli artisti di Bussana Vecchia si trova vicino alla famosa città ligure di Sanremo. Per raggiungere questo luogo è possibile utilizzare l’auto. Tramite l’autostrada A12 Genova-Ventimiglia è infatti raggiungibile facilmente dalle principali città italiane. Inoltre è possibile arrivare al paese in treno scendendo alla stazione di Sanremo. Infine si può raggiungere la zona anche in aereo. l’aeroporto più vicino è il Cristoforo Colombo di Genova.

L’Italia è ricca di antichi borghi da riscoprire. Questi consentono di vivere atmosfere uniche e di vedere paesaggi stupendi. Se volete conoscere altri luoghi assolutamente da visitare in Italia vi consigliamo di leggere anche questo articolo. Ora che conoscete l’antico borgo di Bussana Vecchia non vi resta che organizzare la vostra visita.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close