Search

Dove si produce la mozzarella di bufala DOP, l’oro bianco Made in Italy

La mozzarella di bufala è un formaggio fresco a pasta filata ottenuto dalla caseificazione del latte di bufala, originario della zona che i romani chiamavano Campania Felix e più specificatamente della Terra dei Mazzoni. Attualmente è uno tra i prodotti Made in Italy più esportati e richiesti in tutto il mondo. Italian Traditions vi svela dove si produce la mozzarella di bufala e le sue le proprietà nutrizionali!

Profilo nutrizionale

La mozzarella di bufala è la dimostrazione più evidente che non tutto ciò che è gustoso debba essere dannoso per la salute. Nonostante questa sia lievemente più ricca in grassi rispetto alla mozzarella vaccina, è un’ottima fonte di proteine ad elevato valore biologico, vitamina B1, B2, B3, B6, B12, A ed E e Sali minerali, soprattutto calcio e fosforo mentre il contenuto in sodio è ridotto, rendendola adatta anche a chi soffre di ritenzione idrica.

dove si produce la mozzarella di bufala - italiantraditions
Fonte: Zizzona di Battipaglia

Ha un contenuto medio di colesterolo che non supera i 50/60 mg per 100g di prodotto (la quantità massima consigliata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità è 300 mg/giorno), per cui inferiore alla quota contenuta in carne ed uova. Il suo potere calorico è di circa 257 kcal/100g.

Sebbene il contenuto in lattosio sia mediamente basso (circa 0,3%) e comparabile a quello di molti prodotti definiti “ad alta digeribilità”, non è consigliata ai soggetti che soffrono gravi intolleranze alimentari al lattosio.

Dove si produce la mozzarella di bufala?

Le zone di provenienza del latte di trasformazione e di elaborazione del formaggio “mozzarella” del Regolamento CE n. 103/2008 sono:

La produzione nella regione Campania

  • Provincia di Benevento: comuni di Limatola, Dugenta, Amorosi.
  • Provincia di Caserta: l’intero territorio.
  • Provincia di Napoli: comuni di Acerra, Giugliano in Campania, Pozzuoli, Qualiano, Arzano, Cardito, Frattamaggiore, Frattaminore, Mugnano di Napoli.
  • Provincia di Salerno: l’intero territorio.

La denominazione “mozzarella di bufala campana” è stata riconosciuta con Regolamento CE n. 1107/96.

Dove si produce la mozzarella di bufala nella regione Lazio

  • Provincia di Frosinone: comuni di Amaseno, Giuliano di Roma, Villa S. Stefano, Castro dei Volsci, Pofi, Ceccano, Frosinone, Ferentino, Morolo, Alatri, Castrocielo, Ceprano, Roccasecca.
  • Provincia di Latina: comuni di Cisterna di Latina, Fondi, Lenola, Latina, Maenza, Minturno, Monte S. Biagio, Pontinia, Priverno, Prossedi, Roccagorga, Roccasecca dei Volsci, Sabaudia, S. Felice Circeo, Sermoneta, Sezze, Sonnino, Sperlonga, Terracina, Aprilia.
  • Provincia di Roma: comuni di Anzio, Ardea, Nettuno, Pomezia, Roma, Monterotondo.

La produzione nella regione Puglia

  • Provincia di Foggia: l’intero territorio dei comuni di Manfredonia, Lesina e Poggio Imperiale.
  • Parte del territorio dei comuni di: Cerignola, Foggia, Lucera, Torremaggiore, Apricena, Sannicandro Garganico, Cagnano Varano, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis.

Dove si produce la mozzarella di bufala nella regione Molise

  • Provincia di Isernia: comune di Venafro.

La mozzarella di bufala come “alimento funzionale”

Fonte: Zizzona di Battipaglia

Recenti ricerche derivanti dalla collaborazione di esperti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e di Salerno hanno valutato questo alimento come un’interessante fonte di peptidi bioattivi rilasciati durante la digestione gastrointestinale. In particolare, è stato individuato e caratterizzato da un nuovo peptide antiossidante (MBCP) e ne sono state accertate in vitro le sue azioni protettive sulla mucosa intestinale e le capacità antiemolitiche.

Altri peptidi bioattivi d’interesse nutrizionale sono le casomorfine e lattorfine e attività analgesiche, e le casochinine e lattochinine ad attività antipertensive. Oltre ai peptidi bioattivi, sono presenti nel latte di bufala anche i metaboliti bioattivi. Tra queste molecole, vi sono i  precursori della carnitina e le betaine.

Per questi motivi la mozzarella di bufala non è solo buona nel sapore, ma potrebbe essere intesa anche come alimento funzionale in grado di ridurre il rischio d’insorgenza di alcune patologie.

Conosciamo le zone dove si produce la mozzarella di bufala, sappiamo i suoi valori nutrizionali e abbiamo scoperto anche che questo prodotto Made in Italy potrebbe aiutare a combattere alcune malattie: non ci resta che deliziarci con un assaggio!

Immagine di copertina: Buonissimo

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close