Uno dei principali piatti tipici napoletani ideali per la Pasqua
Il periodo della Pasqua è ormai alle porte e magari ti stai domandando anche tu cosa mangiare a Napoli. Se ti trovi in questa situazione l’articolo che stai leggendo è proprio ciò che cercavi. Per la rubrica food & wine ti presento infatti uno dei piatti tipici napoletani più indicati ovvero il casatiello napoletano. Questa è una delle torte salate italiane più conosciute e viene preparata nei migliori panifici napoletani. Inoltre ti consiglio dove mangiare a Napoli questa squisita pietanza.
Cos’è il casatiello
Il casatiello è una torta rustica che viene preparata fin da tempi lontani nel territorio della città di Napoli. Consiste appunto in una torta salata ripiena di ogni tipo di pietanza. La ricetta originaria prevede la pancetta, il salame, le uova sode e il provolone. A questo si può aggiungere qualsiasi altro ingrediente si voglia. La sua principale caratteristica è quella di rimanere morbido per molti giorni. Ciò è dovuto alla presenza della sugna nel suo impasto. La tradizione vuole che venga consumato la sera del Sabato Santo.
La sua origine
Questo piatto ha una storia lunghissima infatti le prime testimonianze risalgono addirittura al 1600. Giambattista Basile, letterato vissuto tra il 1566 e il 1632, descrive questo cibo alla tavola del re. La sua origine è comunque da far risalire agli stati più bassi della popolazione. Nel corso del tempo la sua produzione è stata strettamente legata alla celebrazione della Pasqua. Questo è dovuto alla sua forma che richiama la corona di spine e alla decorazione con le uova che sono un tipico simbolo pasquale.
Ecco un’altra cosa: il nome deriva dalla parola caseus che significa formaggio per via della grande quantità di questo ingrediente al suo interno. Se ti stai ancora domandando cosa mangiare a Napoli il casatiello è ciò che cercavi. Questa è una delle torte salate italiane che tradizionalmente vengono preparate per la Pasqua. Se ti stai chiedendo dove mangiare a Napoli la risposta sono i panifici napoletani. Qui infatti puoi trovare questa torta che uno dei piatti tipici napoletani.
La ricetta originale e come si prepara
Sono molte le possibili varianti per realizzare questa pietanza. La ricetta originaria comunque prevede:
- 400 g di farina integrale 100%
- 400 g di farina 00
- 500 g di acqua
- 2 cubetti di lievito di birra
- 125 ml di olio
- 100 g di formaggio grattugiato
- 300 g di salame
- 200 g mortadella
- 250g di provolone piccante
- 2 cucchiaini di pepe nero
- 2 cucchiaini di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- 6 uova.
La sua preparazione prevede di disporre la farina su un piano e di aggiungere pepe, sale, olio, formaggio grattugiato, lievito sciolto in un bicchiere d’acqua e zucchero. A questo punto bisogna impastare aggiungendo poco alla volta l’acqua fino ad ottenere un tipo di impasto liscio ed elastico. Dopo averlo fatto riposare circa 1 ora e mezza è possibile stenderlo sul piano di lavoro e si può procedere poi con il versare il ripieno desiderato. Non resta che chiuderla e inserirla in una teglia a ciambella. Quindi mettere nel forno a 165 gradi per circa 1 ora e 30 minuti.
Dove acquistarlo
Pensaci un attimo: ancora oggi sono tantissimi i panifici che preparano questa pietanza tradizionale per le festività della Pasqua. Uno di questi è il panificio Grieco. Questo si trova nel centro storico di Napoli e precisamente in Viale Michelangelo 28. Qui oltre a trovare i tipici dolci napoletani puoi acquistare anche questa torta salata tipica della Pasqua. In questo panificio puoi trovare il casatiello preparato secondo l’antica ricetta napoletana.
Come hai potuto vedere sono tante le curiosità riguardanti questo piatto tipico napoletano che è tra le torte salate italiane una delle più indicate per la festività pasquale. Sei soddisfatto? Ora che sai dove mangiare a Napoli e in particolare cosa mangiare a Napoli non ti resta che prenotare il tuo casatiello napoletano in uno dei migliori panifici napoletani!