Il Chianti nasce in Toscana, nella zona compresa tra le province di Firenze, Pisa, Arezzo, Pistoia, Prato e Siena. Un territorio collinare che produce vino fin dal tempo degli Etruschi. Questo si divide in varie sottozone geografiche, conosciute con il nome di Colli Fiorentini, Colli Aretini, Montalbano, Rufina, Montespertoli, Colline Senesi e Colli Pisani. La sua produzione si divide fra “Chianti DOCG” e “Chianti Classico DOCG”. Entrambi vengono prodotti utilizzando le uve degli stessi vitigni, ossia il Sangiovese, il Canaiolo, il Trebbiano, la Malvasia bianca, il Merlot e il Sauvignon. Il nome si può far risalire al termine latino clangor, che significa “rumore”, quasi a ricordare le battute di caccia che avvenivano nelle foreste della zona; ma anche l’etrusco clante, nome di famiglie etrusche piuttosto diffuso nel territorio, e l’etrusco clante con il significato di “acqua”, sembrano attendibili.
Il Chianti si contraddistingue per il colore rosso rubino, tendente al granato, l’odore vinoso con note floreali di mammola e giaggiolo, e profumo di frutti rossi, e il sapore armonico che, con il procedere della maturazione, si affina sempre più diventando vellutato e morbido al palato. Può essere bevuto sia giovane che invecchiato, e si accompagna molto bene con le carni rosse alla griglia; più corposo e complesso, il Chianti invecchiato, invece, si sposa molto bene con i formaggi stagionati e la selvaggina (ad esempio con piatti a base di cinghiale, lepre o fagiano). Degustato da solo, può anche essere un apprezzato vino da meditazione. La sua commercializzazione, secondo il disciplinare che ne regolamenta la produzione, deve avvenire a partire dal 1 ottobre dell’anno successivo alla vendemmia. Per ottenere la denominazione di “Riserva”, occorre un invecchiamento minimo di 24 mesi, di cui 3 trascorsi in bottiglia per il processo di affinamento.
Hi, Neatt post. There is an issue along with your site inn
interrnet explorer, mioght check this? IE nonetheless iis the marketplahe leader
and a huge portion oof folks will pass over your wonderful writing duee to thios problem.
I’m trujly enjoying thee desogn and ayout of
your site. It’s a very esy on tthe eyes which makes iit much
more plasant for me to come here aand visit ore often. Did yoou hire out a devloper to create your
theme? Superb work!