Search

Carnevale di Viareggio, La storia

 

Il Carnevale di Viareggio, uno dei più importanti e spettacolari carnevali di tutta Europa, ha una tradizione molto antica alle spalle. Risale al 1873, infatti, la prima sfilata di carri che ebbe luogo nel cuore della vecchia città. Pare che l’idea di una sfilata per festeggiare il Carnevale sia nata ai tavoli del Caffè del Casinò, tra i giovani della Viareggio bene di quel tempo. Era esattamente il 24 febbraio del 1873.

Verso la fine del secolo comparvero in sfilata i carri trionfali, dei veri e propri monumenti costruiti in legno, scagliola e juta, modellati da scultori locali e allestiti da carpentieri e fabbri. Nel 1921 le maschere si animarono a suon di musica, grazie ad una banda che venne posta a bordo di un carro che rappresentava la festa nuziale nell’aia di una casa colonica. Il 1930 segna un ulteriore passo in avanti: fu inventata, infatti, la tecnica della carta a calco, universalmente conosciuta come cartapesta, ad opera di alcuni costruttori del posto. La maschera simbolo di Viareggio è il Burlamacco, inventata nello stesso anno da Uberto Bonetti, pittore e grafico futurista. Traendo ispirazione dalle maschere della Commedia dell’Arte, Bonetti intendeva riassumere in questa due momenti importanti della vita della città: l’estate e il carnevale. L’avvento della seconda guerra mondiale impose però una pausa forzata, fino alla rinascita nel 1946.

Più recentemente, nel 2001, ha visto la luce la Cittadella del Carnevale, uno straordinario complesso architettonico dedicato alla creazione e conservazione del carnevale viareggino, oltre che centro di cultura e spettacolo aperto tutto l’anno. Su una gigantesca piazza ellittica si affacciano ben sedici hangar-laboratori in cui i costruttori danno vita alle loro idee. La cittadella ospita anche due musei dedicati alla storia dei carri e ad opere d’arte di artisti contemporanei ispirate all’evento toscano.Il Carnevale di Viareggio è caratterizzato da veglioni in maschera, sfilate di carri mastodontici, rassegne di ogni genere, feste diurne, notturne e rionali. I carri, fra i più grandi al mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare viareggina, e da sempre, il tema principale dell’evento è la satira.

Contemporaneamente, nei cinque rioni cittadini, nello specifico, Quartiere Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde, si tengono i Rioni del Carnevale di Viareggio; tra carri, maschere, stand fieristici, piste da discoteca e strutture adibite alla degustazione delle specialità locali, il divertimento è assicurato!

Per un carnevale tutto da gustare, immergetevi nei sapori di un’ Italia dai mille colori. Italian Traditions vi porta nei migliori ristoranti con l’IT5 della settimana.
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close