Trattamento: dopo essere selezionate, le uve sono portate nei fruttai per l’appassimento e se ne crea uno strato, che sarà appoggiato ai graticci, dove le uve appassiscono e si arricchiscono di profumi e sapori. Dopo la macerazione, le uve diventate mosto fermentano alla temperatura di diciotto gradi per quasi due mesi, poi affinano in botti di rovere per sei anni e in bottiglia per un anno.
Descrizione: il colore è rosso intenso, con sfumature brillanti, soprattutto se invecchiato. All’olfatto si sente profumo di frutti maturi, di prugne, ciliegie, marasche, amarene, lamponi, frutta secca, tabacco, tè verde, liquirizia e spezie in generale. Il sapore è fresco e morbido, con note di frutti rossi e vaniglia, il tutto in equilibrio tra acidità e tannini.
Abbinamento: è ideale per accompagnare carni rose, selvaggina, formaggi stagionati.